IL PROGETTO

Stm si allea col Politecnico di Milano: via a centro di ricerca su materiali avanzati per sensori

Siglato un accordo quinquennale per la realizzazione di una struttura dedicata. Il ministro Giorgetti: “Su settori strategici importante lo sforzo comune tenendo ben presenti gli interessi nazionali e le ricadute sul sistema industriale”

Pubblicato il 15 Giu 2021

chip-111111184206

Il Politecnico di Milano e StMicroelectronics (Stm) hanno siglato un accordo di collaborazione quinquennale per la realizzazione di un centro di ricerca congiunto sui materiali avanzati per sensori. Sulla base della lunga partnership tra l’ateneo e l’azienda, la struttura nasce per offrire a professori, ricercatori e dottorandi i mezzi per concepire, disegnare e sviluppare la tecnologia Mems (Micro-electro-mechanical system). L’accordo, si legge in una nota, permetterà al Politecnico di Milano di “diventare ancora più attrattivo per accademici di talento, offrendo molteplici borse di dottorato e posizioni per professori e ricercatori in quattro aree di interesse comune e nel settore dei materiali ad esse connessi”. L’ampliamento della collaborazione esistente già da diversi anni consentirà l’ulteriore sviluppo del centro di eccellenza dedicato a sensori d’avanguardia in Lombardia. L’intesa prevede, inoltre, l’aggiornamento delle principali infrastrutture, a partire dalla realizzazione di una linea pilota da 200 mm allo stato dell’arte che affiancherà l’attuale clean room da 150mm di PoliFab. Dedicata allo sviluppo di nuove tecnologie Mems, la nuova linea pilota sarà impiegata a supporto di progetti di ricerca, formazione ed elaborazione di tesi.

Giorgetti: “Lo Stato può essere azionista delle imprese in modo discreto”

L’accordo siglato tra Stm e il Politecnico di Milano sui materiali avanzati per sensori è stata l’occasione per una visita del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti al cantiere del nuovo impianto R3 di Agrate Brianza (Mb), che lavora fette di silicio di 300 mm di diametro.

StMicroelectronics è “un caso di successo industriale transnazionale, ci sono due paesi e due governi come Italia e Francia che da tempo collaborano in modo sinergico al successo dell’iniziativa”. ha affermato Giorgetti. “Non ci sono molti casi in giro per l’Italia e forse anche per la Francia che documentano un successo come questo, una testimonianza di come può essere fruttuosa questa collaborazione. C’è un dibattito che va per la maggiore a Bruxelles, tutti questi bei discorsi sull’autonomia strategica e sulla sovranità tecnologica dell’Europa vanno declinati nelle scelte. La politica e il governo devono sapere che su certi settori deve essere messo in comune con l’Europa uno sforzo, tenendo ben presente l’interesse nazionale. Lo Stato può essere azionista delle imprese in modo discreto e intelligente senza condizionare il management“, ha concluso Giorgetti, sottolineando che “su certi settori bisogna mettere a fattor comune lo sforzo anche con altri soggetti, tenendo ben presenti gli interessi nazionali e le ricadute sul sistema industriale italiano”.

Il nuovo impianto di StMicroelectronics

La nuova fabbrica, come ha spiegato il presidente di Stm Italia Giuseppe Notarnicola, sarà “ad altissimo livello di automazione e sarà naturalmente basata sugli strumenti produttivi tipici dell’industria 4.0”. Con 65 mila mq di superficie complessiva, di cui 15.100 di ‘camera bianca’, avrà il compito di “mantenere e rilanciare per i prossimi anni la leadership di Stm nel settore Smart Power e la competitività produttiva, grazie al passaggio a wafer da 300 mm”.

La costruzione del nuovo edificio è cominciata nel luglio del 2018. Nel dicembre del 2020 è stato completato ed entro l’ottobre di quest’anno è previsto il completamento della ‘Camera Bianca’, il cuore produttivo dell’impianto. Seguirà a dicembre l’installazione dei primi macchinari e i primi wafer saranno processati entro il giugno del 2022, con l’inizio delle produzioni a regime entro il trimestre successivo. Un impianto per il quale, ha sottolineato il presidente e amministratore delegato Jean Marc Chéry, sono stati investiti “oltre due miliardi di dollari”. La struttura in questo momento sta dando lavoro a 700 persone addette alla realizzazione degli impianti ed entro il 2023 è previsto l’ingresso di ulteriori 600 persone. “Stm”, ha commentato il presidente del consiglio di sorveglianza del gruppo Maurizio Tamagnini, “è il nostro Tech Giant, è uno dei cinque maggiori produttori di processori nel mondo nel settore in cui opera, occupa 11 mila persone, tra cui 3 mila ricercatori. Negli ultimi cinque anni”, ha concluso, “ha investito 3,5 miliardi di dollari, dimostrando che nel Paese del ‘piccolo è bello’ si può fare grande impresa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati