SCENARI

StMicroelectronics rinvia gli obiettivi di crescita al 2023. E il titolo crolla in Borsa

Il gruppo guidato da Jean Marc Chery ha infatti rimandato il raggiungimento del target dei 12 miliardi di dollari di vendite annuali. La società fa i conti con le ricadute della pandemia, ma anche con la debolezza del mercato smartphone nella prima metà del 2020

Pubblicato il 09 Dic 2020

borsa-150812171348

Brusca frenata per Piazza Affari, passata in coda tra i principali listini continentali annullando gran parte dei guadagni dell’avvio. Il Ftse Mib milanese ha raggiunto la parità (+0,09%), ma è zavorrato dal tonfo di StMicroelectronics. I titoli del gruppo italo-francese perdono l’11,74% dopo che i vertici hanno annunciato il rinvio di un anno del target di 12 miliardi di ricavi, ora previsto soltanto nel 2023. Già all’avvio, il titolo aveva perso oltre il 7,5% dopo una sospensione al ribasso.

Le ragioni del crollo

A scatenare la fibrillazione dei listini sono state le dichiarazioni dell’azienda sul fronte dello sviluppo per il prossimo triennio. StMicroelectronics è impegnata a “proseguire con la mission e con l’esecuzione del piano strategico”, ma “le condizioni di mercato sono molto diverse rispetto a quando sono state fatte le stime”. Lo ha detto Jean Marc Chery, amministratore delegato del gruppo dei semiconduttori, durante l’ultimo appuntamento del Capital Markets Day. La società deve fare i conti con le ricadute della pandemia, ma anche con “vendite deboli di smartphone nella prima metà del 2020, a cui fa seguito una ripresa nel secondo semestre”, come ha aggiunto Marco Cassis, president Vendite, Marketing, Comunicazione e Sviluppo strategia.

Inoltre, ha detto Chery, “il mercato in cui operiamo negli ultimi due anni non è cresciuto in modo significativo, anche se sta vivendo una significativa ripresa, ma con dinamiche molto diverse rispetto a quelle che attendevamo”. Sulla performance pesa anche la Trade war così come la debolezza del settore automotive: “Dobbiamo tenere conto anche delle implicazioni della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che ci impedisce di vendere i nostri prodotti a un cliente importante e che avrà un impatto sul valore che riusciremo a estrarre dalle aree personal electronics e infrastrutture per la comunicazione”, ha detto Chery, spiegando che “pesa anche la situazione del settore automotive, a cui siamo molto esposti”. Per la divisione Automotive Sam è atteso un calo del 9% quest’anno rispetto ai livelli dell’anno scorso, a cui dovrebbe fare seguito una ripresa del 13% nei prossimi anni.

Il target dei 12 miliardi di fatturato rimandato al 2023

Dunque StMicroelectronics “conferma che non ci sarà un cambiamento della strategia, del focus di mercato e degli obiettivi strategici”, ma rimanda al 2023 il raggiungimento dell’obiettivo di “diventare una società con 12 miliardi di dollari di vendite annuali, con un corrispondente modello sul margine operativo tra il 15% e il 17%”, ha precisato Jean Marc Chery, sottolineando che il gruppo dei semiconduttori intende “mantenere e migliorare una solida struttura patrimoniale”, anche “attraverso acquisizioni piccole e mirate” e collaborazioni con partner strategici. Chery ha spiegato che la società intende continuare a puntare nel lungo periodo sulle divisioni smart mobility, power & energy e IoT & 5G. “Siamo determinati a creare valore per gli azionisti in linea con gli obiettivi di crescita sostenibile e profittevolè, ha detto Chery, spiegando che nell’interesse di azionisti, clienti e dipendenti “St conferma il forte impegno alla sostenibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati