TRIMESTRALE

StMicroelectronis, perdite più che dimezzate

Nel secondo trimestre la società italo-francese registra un “rosso” in miglioramento: si passa a 75 milioni dai precedenti 176. Profitti a 420 milioni e ricavi a +6,5%. L’ad Carlo Bozotti: “Per il terzo trimestre stimiamo ulteriore aumento dei ricavi”

Pubblicato il 24 Lug 2012

Si riduce il rosso di StMicroelectronics. Nel secondo trimestre la società italo-francese ha ridotto le perdite a 75 milioni di dollari dai 176 milioni dei primi tre mesi. Il risultato si confronta con un utile di 420 milioni che il gruppo ha registrato nello stesso periodo del 2011. Le perdite per azione al netto delle voci straordinarie sono pari a 5 centesimi, superiori ai 3 centesimi di rosso messi in conto dagli analisti. Il margine lordo è migliorato al 34,3% dal 29,6%, anche se è ancora in ritardo dal 38,1% del secondo trimestre 2011. I ricavi netti sono saliti del 6,5% a 2,15 miliardi (-16,32% rispetto allo scorso anno), con le attività interamente di St aumentate del 4,4% e quelle del segmento wireless balzate del 19%. Nel secondo trimestre la perdita operativa è scesa a 207 milioni dai -352 milioni del primo trimestre (83 mln di reddito nel secondo trimestre 2011).

Per il terzo trimestre del 2012 Stmicroelectronics “si attende un incremento sequenziale dei ricavi nell’ordine di circa il 2,5%, più o meno 3 punti percentuali”. Secondo la nota, considerato un livello di utilizzo degli impianti simile a quello del secondo trimestre, “il margine lordo del terzo trimestre dovrebbe attestarsi intorno al 35,5%, più o meno 1,5 punti percentuali”. Lo scenario economico globale si è indebolito ulteriormente verso la fine del secondo trimestre e questo, “ha determinato in giugno un rallentamento degli ordinativi, che rimangono piuttosto volatili – spiega il presidente e ad Carlo Bozotti – Nonostante ciò per il terzo trimestre continuiamo ad attenderci una crescita dei ricavi e una progressione del margine lordo su base sequenziale grazie al momento favorevole dei nostri nuovi prodotti, in particolare per quanto riguarda Mems, microcontrollori e Mosfet di potenza e Igbt”.

“I risultati finanziari del secondo trimestre – continua Bozotti – sono migliorati su base sequenziale, nonostante a giugno l’atteggiamento dei clienti abbia risentito del mutamento dello scenario macro”. Tuttavia, ha aggiunto, “grazie alla crescita diffusa e alla progressiva espansione del nostro portafoglio prodotti in nuove aree applicative, nel secondo trimestre i ricavi netti e il margine lordo sono risultati in linea con le nostre previsioni”. Inoltre, ha aggiunto, “abbiamo osservato una significativa ripresa nei risultati netti della società, sebbene restino tuttora importanti miglioramenti da fare”. E a proposito della principale spina nel fianco del gruppo di elettronica italo-francese Bozotti ha tenuto a sottolineare che “un elemento decisivo per la nostra capacità di migliorare i risultati finanziari è rappresentato da ST-Ericsson. Nel corso del trimestre, la joint-venture ha mosso i primi passi verso l’esecuzione del nuovo piano strategico e ha mostrato un primo miglioramento in tutti gli indicatori finanziari”.

Al tempo stesso “siamo impegnati ad assicurare che il blocco Vlsi, costituito dalle nostre attività nel digitale più St-Ericsson, diventi sostenibile. E’ un obiettivo che abbiamo posto tra le nostre massime priorita’”.

E tornando ai risultati consolidati, nel secondo trimestre il free cash flow è risultato negativo per 129 milioni di dollari, a causa principalmente dei risultati di St-Ericsson e dell’onere una tantum d 60 milioni che la società ha versato a Nxp a seguito di una sentenza arbitrale. Nei primi tre mesi il free cash flow era positivo per 98 milioni. La posizione finanziaria netta della società, che per il secondo trimestre ha distribuito dividendi per 89 milioni di dollari e pagato 6 milioni per riacquistare la totalità di proprie obbligazioni convertibili ancora circolanti e in scadenza nel 2016, a fine trimestre poteva vantare una posizione finanziaria netta positiva per 1,15 miliardi di dollari.

Constatando la persistente incertezza dei mercati, “le nostre principali priorità operative saranno l’aumento delle quote di mercato nella seconda metà dell’anno e un’attenta gestione degli investimenti per mantenere la solida posizione finanziaria netta della St”. E a questo proposito ha annunciato “stiamo riducendo di circa il 25% il piano per l’intero esercizio 2012 delle spese in conto capitale, in modo che sia fra i 500 e i 600 milioni di dollari per il 2012”. Inoltre il gruppo – aggiugne – è impegnato “a continuare a ridurre le spese. Diventeremo un’azienda molto più snella, con maggiore flessibilità nell’adattarsi alle condizioni del mercato e nel ridurre la volatilità degli utili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati