AZIENDE

Stop ai Google Glass, e Wall Street fa pressing su Mountain View

Gli investitori vogliono più informazioni sulle sperimentazioni messe in campo dall’X Lab. Ma l’azienda difende la propria ricerca e rassicura gli investitori: “Puntiamo a creare un enorme impatto positivo sulla vita quotidiana delle persone generando nuovi rami di business. Non sempre è immediatamente evidente il modo di trarne guadagno”

Pubblicato il 19 Gen 2015

ga656-googsp-20141216061439-141216175750

“Siamo qui per esplorare i problemi più ardui che nessuno affronta e renderli prodotti concreti usati nel mondo di tutti i giorni”. E’ quanto sottolinea Chris Urmson, capo del progetto della self-driving car di Google in un’intervista con il Financial Times: Urmson precisa che il laboratorio di Google (il famoso Google X Lab) che sviluppa arditi progetti come quelli dell’auto senza conducente e dei palloni aerostatici per la connessione Internet non è un centro di ricerca per scienziati senza alcun contatto con la realtà commerciale, come vorrebbero molti critici.

Il laboratorio X e la sua capacità di sfornare prodotti “reali” sono tornati alla ribalta nei giorni scorsi dopo la diffusione della notizia che Big G ha sospeso le vendite dei suoi occhiali smart, i Google Glass, e sposterà lo sviluppo della loro nuova versione fuori dall‘X Lab – quasi a dimostrazione della tesi di chi sostiene che dal laboratorio non possono uscire prodotti per il mercato.

Anche Wall Street guarda con attenzione ai tanti progetti di Google e all’impatto che possono avere sui suoi margini di profitto: nei primi nove mesi del 2014, le revenues dell’azienda sono salite del 20%, ma i costi operativi sono schizzati del 30% e quelli per la ricerca e sviluppo del 35%.

Nonostante gli sforzi di Google di dipingere i cambiamenti per Google Glass come un’evoluzione necessaria per la commercializzazione del prodotto, molti analisti l’hanno letta come un flop degli occhiali smart. Ora, come noto, la versione 2.0 dei Google Glass sarà sviluppata sotto la guida di Tony Fadell, ex di Apple, e all’interno della divisione Nest smarthome.

Tuttavia, gli analisti sentiti dal Financial Times sono convinti che Google continuerà a portare avanti le sue sperimentazioni, a cominciare proprio dai wearables: “Certo che investiranno nei device indossabili, sono un’enorme opportunità. Anche se hanno fallito al primo tentativo, non c’è motivo per non riprovarci”, dice Mark Mahaney, Internet analyst di RBC Capital Markets.

Quello che è meno chiaro per gli analisti è quale sia la strategia di Google sulla gestione degli investimenti. Google X si fonda sulla convinzione che Google possa lavorare su idee rivoluzionarie e prodotti ambiziosi che sembrano tecnologicamente impossibili, e la sfida del lab è poi portare gli ingegneri a realizzarli. L’approccio è l’opposto di quello seguito da Apple, dove Fadell è stato una figura chiave nello sviluppo dell‘iPod: Apple parte dalla user experience e la tecnologia è messa al suo servizio. I prototipi restano in laboratorio a volte per anni e vengono svelati al pubblico sono quando sono pienamente rispondenti agli standard Apple.

Larry Page, co-fondatore e chief executive di Google, ha anche spiegato che in Google, e in particolare in Google X, viene lasciata piena libertà ai team manageriali di operare all’interno di unit indipendenti, sviluppando idee innovative. Wall Street però vorrebbe più dettagli finanziari su questi “arditi voli” di Big G: quanto costano e quanto potranno rendere? Page al momento dice di non voler fornire tali dettagli per non dare informazioni alla concorrenza.

Qual è poi lo scopo di queste ricerche condotte da Google? Creare soluzioni di ogni genere per connettere le persone a Internet, raccogliendo così più dati e vendendo più pubblicità, che sono per Google le fonti di reddito, dicono gli analisti. Ovviamente a Mountain View non la spiegano così: “Per Larry e Sergey lo scopo è solo risolvere problemi”, afferma Urmson, “creare un enorme impatto positivo sulla società che possa portare a nuovi importanti rami di business, anche se non sempre il modo di trarne un guadagno risulta subito evidente”.

Gli investitori di Google non possono fare altro che adattarsi e seguire le strategie di Page e Sergey Brin. “Accettare una dose di rischio è connessa col fatto di essere investitore di Google“, dice una fonte al FT. “Chi non vuole rischi, farà meglio a investire in un’altra azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati