IL CAOS

Stop al telemarketing selvaggio, la proposta del Pd: obbligo di opt-in



Indirizzo copiato

Il registro delle opposizioni un flop totale. La vicepresidente della Camera, Ascani: “Va rivoluzionato il sistema”. Come in Olanda e Repubblica Ceca si punta al divieto di effettuare telefonate di natura commerciale verso numeri telefonici fissi o mobili senza consenso preventivo

Pubblicato il 15 mag 2024



telemarketing

Introdurre nell’ordinamento italiano il sistema “opt-in” per il telemarketing, superando quello attuale di “opt-out” che ha mostrato di non funzionare adeguatamente. Si tratterebbe, come già accade ad esempio in Olanda e in Repubblica Ceca, di passare al “divieto generalizzato di effettuare telefonate di natura commerciale verso numeri telefonici fissi o mobili, appartenenti a soggetti che non abbiano preventivamente fornito il loro consenso a ricevere tali comunicazioni”.

E’ questo i contenuto della proposta di legge sul telemarketing selvaggio annunciata oggi dal Partito Democratico in una conferenza stampa a Montecitorio dal primo firmatario del testo, Piero De Luca, e dalla deputata Anna Ascani, vicepresidente della Camera.

L’idea alla base della proposta è di cambiare radicalmente l’approccio al telemarketing rispetto al sistema attuale dell’ “opt-out”, secondo il quale è possibile fare chiamate commerciali a meno che il consumatore non si sia opposto esplicitamente iscrivendosi al registro delle opposizioni.  L’onere, in sostanza, passa dal consumatore all’azienda, che è tenuta ad aver acquisito il consenso del destinatario prima di contattarlo.

Le nuove norme dovrebbero essere applicate, stando alle intenzioni dei promotori della proposta, sia per le comunicazioni telefoniche di natura commerciale, dall’invio di materiali pubblicitari alla vendita diretta, sia per le ricerche di mercato e le comunicazioni commerciali.

Una pratica che danneggia i più deboli

“Purtroppo nel nostro Paese il telemarketing è ancora una pratica molto aggressiva che danneggia soprattutto le famiglie e i cittadini più deboli. Abbiamo il dovere di intervenire e rivoluzionare l’attuale sistema“, sottolinea Ascani presentando il provvedimento. “Il telemarketing selvaggio mette a serio rischio la tenuta delle famiglie, la loro serenità e privacy – aggiunge De Luca – Spesso ricevono telefonate continue non richieste e abbiamo visto che il registro delle opposizioni non ha funzionato abbastanza, dal momento che oltre l’80 per cento di chi si registra continua a ricevere telefonate, e che non ha avuto il successo sperato, con solo 3,9 milioni di iscritti al registro”.

“Il problema che abbiamo incontrato – aggiunge Ascani – è stato che benché noi avessimo provato a dare un’ultima possibilità ai meccanismi di opt-out, rafforzando il registro delle opposizioni, è evidente a chiunque abbia un telefono cellulare o anche un numero fisso a casa che tutto questo non è abbastanza“.

Il registro delle autorizzazioni

Secondo la proposta del Pd il registro delle opposizioni dovrà così essere sostituito da un futuro registro delle autorizzazioni alle comunicazioni commerciali. La proposta del Pd prevede inoltre che vengano stabiliti standard minimi di qualità per i servizi di comunicazione alla clientela, garantendo una risposta rapida alle richieste dei consumatori.

Le associazioni dei consumatori

Dal mondo delle associazioni di tutela dei diritti dei consumatori sono arrivate reazioni favorevoli alla proposta del Pd, come nel caso di Massimiliano Dona, presidente di Unc, Unione Nazionale Consumatori, secondo cui “l’inversione dell’attuale impianto normativo, da opt-out a opt-in, è necessario per porre un freno alla telefonate moleste. Se non dovesse bastare neanche questo, il prossimo passaggio dovrà essere necessariamente quello di togliere valore ai contratti fatti per telefono”.

Secondo il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso “gli strumenti finora adottati per contrastare il fenomeno del telemarketing selvaggio si sono dimostrati ad oggi fallimentari, e per tale motivo accogliamo con soddisfazione la proposta di legge che, accogliendo le istanze di Assoutenti, prevede una modifica radicale della normativa, così come hanno fatto altri paesi a partire dall’Olanda”.

“Siamo favorevoli alla proposta di legge in materia di telemarketing – è il commento del Codacons – ma temiamo che la misura presentata dal Pd non fermerà il fenomeno delle telefonate moleste da parte di call center e operatori scorretti. Tutti i provvedimenti fin qui adottati per arginare il fenomeno delle telefonate aggressive sembrano aver fallito, e le chiamate commerciali aggressive e fuorilegge proseguono senza sosta”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2