L'INIZIATIVA

Stop alla sorveglianza biometrica, ok dell’Europa. Via alla raccolta firme

La Commissione Ue giudica ammissibile la richiesta avanzata da alcune associazioni di cittadini. Obiettivo la creazione di leggi contro l’uso indiscriminato di tecnologie che rischiano di minare i diritti fondamentali

Pubblicato il 08 Gen 2021

biometria-160630161153

Stop alla sorveglianza biometrica di massa: è l’appello che la Commissione Ue accoglie attraverso la registrazione dell’”iniziativa della società civile” lanciata da gruppi di cittadini europei – capofila l’associazione no profit Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights – che chiedono una regolamentazione ad hoc per impedire la violazione di diritti fondamentali per l’uomo.

La Commissione ha deciso di registrare l’iniziativa nata a partire dal progetto “Reclame you Face” in quanto, si legge in una nota, soddisfa “le condizioni necessarie” e risulta quindi “giuridicamente ammissibile”. Al momento però la proposta non è stata ancora analizzata nel merito.

Le prossime tappe

A partire da oggi, data di registrazione dell’iniziativa, gli organizzatori hanno sei mesi per avviare una raccolta di firme. Se entro un anno l’iniziativa riceverà un milione di dichiarazioni di sostegno in almeno sette Stati membri, la Commissione avrà a sua volta sei mesi per reagire e decidere se dare o meno seguito alla richiesta, giustificando in ogni caso la decisione.

Prevista dal trattato di Lisbona come strumento per dare modo ai cittadini di influire sul programma di lavoro della Commissione, l’iniziativa dei cittadini europei è stata varata nell’aprile 2012. Per essere ammissibile, l’azione proposta “non deve esulare manifestamente dalla competenza della Commissione di presentare una proposta di atto giuridico e non deve essere manifestamente ingiuriosa, futile o vessatoria né manifestamente contraria ai valori dell’Unione”. Sino ad oggi la Commissione ha registrato un totale di 76 iniziative e ne ha respinte 26 perché non sussistevano le condizioni di ammissibilità.

Cosa prevede la proposta

“Chiediamo alla Commissione europea – si legge nella proposta – di regolamentare rigorosamente l’uso delle tecnologie biometriche al fine di evitare indebite interferenze con i diritti fondamentali”.
In particolare, viene chiesto di vietare, nella legge e nella pratica, usi indiscriminati o arbitrariamente mirati della biometria che possono portare a una sorveglianza di massa illegale. Questi sistemi intrusivi non devono essere sviluppati, implementati (anche su base sperimentale) o utilizzati da enti pubblici o privati ​​nella misura in cui possono portare a interferenze inutili o sproporzionate con i diritti fondamentali delle persone”.

Le prove presentate dimostrano “che gli usi della sorveglianza di massa biometrica negli Stati membri e da parte delle agenzie dell’Ue hanno portato a violazioni della legge sulla protezione dei dati dell’Ue e hanno indebitamente limitato i diritti delle persone, compresa la loro privacy, il diritto alla libertà di parola, il diritto di protestare e di non essere discriminati. L’uso diffuso della sorveglianza biometrica, della profilazione e della previsione è una minaccia per lo Stato di diritto e per le nostre libertà fondamentali”.

Si affermano le tecnologie di sorveglianza

Secondo un sondaggio dell’Agenzia per i diritti fondamentali, l’83% degli europei è contrario alla condivisione dei dati del proprio volto con le autorità e il 94% alla condivisione con soggetti privati.

Tuttavia, si legge nell’iniziativa, “i dati biometrici sono sempre più utilizzati dalle forze dell’ordine nazionali e dell’Ue, dalle autorità pubbliche e da enti privati ​​per l’identificazione o la profilazione delle persone negli spazi pubblici. L’uso indiscriminato o arbitrariamente mirato di tali tecnologie costituisce sorveglianza di massa biometrica e rappresenta un’interferenza intrinsecamente inutile e sproporzionata in un’ampia gamma di diritti fondamentali, tra cui la privacy e la protezione dei dati, e può avere un “effetto raggelante” sulle libertà fondamentali come l’espressione e l’assemblea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati