IL PROGETTO

Stop allo skill gap italiano, Ibm lancia una maxi-piattaforma per la formazione

Al via da settembre SkillsBuild Reignite per l’Italia, programma gratuito per la riqualificazione professionale dedicata alle Pmi. Cereda: “Tecnologia e capitale umano al centro della trasformazione innovativa”

Pubblicato il 30 Lug 2020

coding, competenze, skill

Centottanta webinar sui temi del digitale, oltre 200 corsi di aggiornamento professionale, pari a un migliaio di ore di apprendimento pro capite: sono i numeri dell’iniziativa SkillsBuild Reignite per l’Italia, al via il 1° settembre, con cui Ibm – affiancata da Intesa Sanpaolo, Jones Day, Fondazione Human Age Institute, Geosmartcampus, Burning Glass Technologies, Experis e Cisco – mette a disposizione della piccola e media impresa italiana, e di quanti sono alla ricerca di un nuovo lavoro, la formazione utile al superamento dello skill gap.

La riqualificazione del capitale umano, fa sapere Ibm in una nota, rappresenta oggi uno dei problemi del Paese. Una forte collaborazione tra le aziende per la pianificazione di specifici programmi di intervento può accrescere i benefici delle imponenti misure pronte a essere introdotte dall’Europa in ambito economico e sociale.

Come emerso da uno studio dell’Ocse “A roadmap toward a common framework for measuring the digital”, l’Italia soffre di un significativo disallineamento nelle competenze: oltre un terzo della forza lavoro non possiede quelle giuste, mentre un 17% sente di avere bisogno di un aggiornamento nella preparazione legata alle tecnologie ICT.

Più digital skill per la ripresa

Un’indagine di Unioncamere-Anpal rivela che un milione di aziende ha deciso di dotarsi di infrastrutture e tecnologie innovative – con un’attenzione concentrata su cloud, mobile e big data – per affrontare la crisi innescata dalla pandemia e recuperare competitività sui mercati. Questa accelerazione verso il digitale ha bisogno di poter contare su skill idonei.

Entro tre anni, ricorda una survey dell’Institute for Business Value di Ibm, quasi 120 milioni di lavoratori nelle 12 maggiori economie del mondo potrebbero avere bisogno di essere riqualificati visti i tassi di adozione dell’AI e delle nuove tecnologie di automazione.

La piattaforma SkillsBuild Reignite propone un programma in risposta al problema: un contributo tecnologico e di insegnamento in ambiti diversi che viene messo a disposizione di quanti – imprenditori, lavoratori di piccole e media aziende, persone in cerca di una nuova occupazione – sentono il bisogno di ricevere una formazione all’altezza delle esigenze. Potenzialmente, ogni partecipante ha a disposizione oltre 1000 ore di apprendimento.

Come funzionano i programmi Ibm

Disponibili in italiano e in inglese, senza alcun costo, i contenuti si dividono tra webinar e corsi di reskilling. I primi, tenuti da esperti, si focalizzano su 4 percorsi – finanza, risorse umane, adempimenti legali e digitale – mentre i secondi guardano ai temi della trasformazione digitale, dalla cybersecurity alla data science, del design thinking e della strategia di business inclusi aspetti come la gestione del rischio e gli strumenti finanziari.

“La formula per dare nuovo impulso alla ripresa economica in Italia – spiega Enrico Cereda, presidente e Ad di Ibm Italia– è semplice ma richiede grande determinazione per essere concretizzata: tecnologia e capitale umano adeguatamente formato sono i pilastri della trasformazione innovativa che serve al Paese”.

Ma se cloud, intelligenza artificiale e blockchain forniscono leve poderose alla produttività delle aziende, “i profili professionali non all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte – dice Cereda – rischiano di essere un freno allo sviluppo. Le piccole e medie imprese, ossatura del sistema Paese, hanno bisogno di skill continuamente aggiornate, specie in questo delicato momento storico. L’iniziativa SkillBuild ReIgnite – conclude Cereda – ha proprio questo scopo: con la partecipazione di partner d’eccezione, IBM vuole offrire alle imprese italiane l’opportunità di tornare a vincere nella competizione globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati