DATI

Stop Safe Harbor, uno tsunami per le piccole imprese Usa

La sentenza della Corte Ue rischia di creare una discriminazione tra aziende grandi, che hanno i mezzi per portare i server in Europa e rinegoziare i contratti legali, e le altre con scarse risorse

Pubblicato il 08 Ott 2015

corte-giustizia-140123154425

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue che ha invalidato il Safe Harbor, il trattato sul trasferimento dei dati tra Stati Uniti e Europa in vigore dal 2000, colpisce le piccole imprese molto più delle grandi. Ad affermarlo è oggi il Wall Street Journal, che analizza gli effetti della decisione del tribunale supremo dell’Europa che, dopo aver osservato che gli Usa non garantiscono adeguatamente i dati dei cittadini europei, ha conferito ai singoli Stati europei il potere sovrano sui dati personali degli utenti, compresa la possibilità di obbligare le aziende che operano al di fuori dei confini continentali a “trasferire” in Europa i data center attraverso cui vengono gestiti i dati dei cittadini Ue.

Grandi gruppi come Amazon, Airbnb, Facebook o Fair Isaac Corp, società che raccoglie dati ed è meglio nota con la sigla Fico, si trovano relativamente attrezzate a rispondre a questa sentenza. Avevano già messo al lavoro squadre di avvocati per capire quali escamotage tecnici e alternative legali si potessero trovare all’accordo del Safe Harbor; inoltre, molti di questi colossi hanno costruito delle strutture di data storage con sede in Europa: ne hanno i mezzi. Il servizio di cloud computing Aws di Amazon, per esempio, conta su un grande data center a Francoforte.

Tuttavia aziende molto più piccole non hanno né gli avvocati né i data center dei colossi hitech. Molti temono ora di dover rinegoziare i contratti con i loro clienti o investire per spostare i loro server. La questione è complicata dal fatto che alcune di queste aziende, come TheMobileYogi, che ha sede in Ohio e offre una serie di app per gli appassionati di yoga, non hanno nemmeno una chiara idea di dove risiedano i loro utenti. Nel caso di TheMobileYogi, che ha 200.000 utenti nel mondo, molti degli iscritti alle app sono sicuramente cittadini europei ma per usare queste applicazioni non è necessario specificare la propria nazionalità e quindi adesso il Ceo dell’azienda Sebastian Holst si chiede come procedere.

Mettere dei server in Europa o comprare servizi di storage su cloud potrebbe raddoppiare i costi operativi delle piccole imprese, secondo Chris Babel, Ceo di Truste, società di consulenza sui temi della privacy.

Il WSJ riporta che, delle 4.400 aziende che secondo il Dipartimento del Commercio Usa agiscono in base al Safe Harbor, circa il 60% sono Pmi. Una di queste è Doochoo, una start-up dell’analisi dei dati che opera sotto il marchio Pick1; la sua sede è a San Francisco anche se è stata fondata ed è diretta dall’italiano Paolo Privitera. Privitera si aspetta che la sentenza della Corte di Giustizia Ue costerà tra i 4.000 e gli 8.000 dollari, per trasferire server in Europa e aggiornare i contratti con i clienti.

La prima opzione che tutte le aziende americane hanno davanti è infatti quella di aggiornare i contratti con fornitori e clienti e di rivedere le policy sulla privacy usando la terminologia legale e i modelli dei contratti europei, spiega Harriet Pearson, società dello studio Hogan Lovells. Ma questo richiede lavoro e ha un costo, aggiunge Michael Overly, avvocato della Foley & Lardner che prevede una rinegoziazione in massa dei contratti.

Il rischio è che alcune delle piccole imprese finiscano col chiudere i battenti: Holst delle app per gli amanti dello yoga dice che per ora cercherà di mantenersi “low profile”, ovvero farà tutto come prima sperando che le autorità europee vorranno controllare solo le grandi imprese. Se non riuscirà a proseguire così la sua attività, chiuderà la sua impresa: “Ora è tutto troppo complicato”, dice.

Morgan Reed, direttore della App Association, che rappresenta 5.000 sviluppatori di app e ha il sostegno di Apple, At&t, BlackBerry, Microsoft e Facebook, ha affermato che la decisione europea rende Internet più simile a una strada a due corsie dove le grandi imprese corrono veloci e quelle piccole incontrano sempre più barriere all’ingresso. “Le piccole imprese sono il danno collaterale di questo caso”, ha detto Reed.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati