L'APPROFONDIMENTO

Storage “innovativo” chiave di volta dell’AI

L’intelligenza artificiale ha bisogno di essere alimentata da una grande quantità di dati che devono essere sempre reperibili. L’evento online “Storage IBM: Meet the unexpected”, in programma il 16 settembre alle 11, accenderà i riflettori sul ruolo cruciale dello “stoccaggio”

Pubblicato il 02 Set 2020

intelligenza-artificiale

Perché l’intelligenza artificiale ha bisogno di uno storage flessibile e moderno? Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto fare un passo indietro, anzi due. Al di là delle numerose definizioni che affollano la Rete, l’intelligenza artificiale che vediamo oggi sul mercato fa riferimento a una serie di tecniche che consentono la progettazione di soluzioni capaci di fornire prestazioni spesso migliori e più rapide della mente umana, limitatamente a segmenti d’azione specifici. Dietro il funzionamento di questa tecnologia ci sono degli speciali algoritmi che sono capaci di trovare relazioni da diverse tipologie di dati, così da suggerire opportune azioni o addirittura metterle in atto automaticamente.

Partecipa a Storage IBM

Da qui discende un altro assunto estremamente importante: senza dati a disposizione, strutturati o non strutturati, non esiste la possibilità di mettere in atto dei progetti di intelligenza artificiale. Osservando le cose da un’altra angolazione, è possibile dire che l’intelligenza artificiale può sbloccare il potenziale insito in tutti i dati: interni, esterni, strutturati, non strutturati, vocali e visivi, facendoli funzionare insieme. In questo modo le organizzazioni possono rendere migliori le proprie decisioni, comprendere i desideri e le esigenze dei clienti, comunicare in tempo reale e ottimizzare i processi aziendali. Non è casuale, dunque, che le imprese stiano cercando di estrarre informazioni di valore dai dati in proprio possesso grazie ai software AI, così da guadagnare un vantaggio competitivo sul mercato. Per fare tutto questo, però, bisogna avere a disposizione molti dati: inoltre, lo stesso funzionamento dell’AI genera a sua volta ulteriori volumi di dati in tempo reale, ponendo le imprese di fronte a pressanti esigenze di archiviazione.

Il ruolo chiave dello storage per l’AI

Ecco perché una tecnologia chiave per il funzionamento dell’Ict tradizionale come lo storage gioca un ruolo fondamentale per la buona riuscita dei progetti AI. È altrettanto chiaro che lo storage, per essere funzionale all’intelligenza artificiale, non può limitarsi alla semplice archiviazione dei dati, da tenere chiusi e al riparo dai pericoli, come prevedeva il modello classico. Al contrario, affinchè i sistemi AI possano effettuare le proprie analisi, le soluzioni storage devono permettere un accesso rapido e semplice ai dati. Inoltre devono essere abbastanza flessibili da superare l’attuale architettura ibrida presente nella maggioranza delle imprese, caratterizzata da una commistione di cloud pubblico, privato e on premise. In particolare, quando si fa riferimento ai dati non strutturati, tipicamente oggetto di analisi delle soluzioni AI, una soluzione utile è rappresentata dallo storage di oggetti, un metodo privo di gerarchie per l’archiviazione di dati, normalmente utilizzato nel cloud, in grado di supportare centinaia di petabyte. Altre due caratteristiche fondamentali per uno storage orientato alla AI sono la scalabilità (così da riuscire a gestire volumi crescenti di dati) e la convenienza: un costo di archiviazione dei dati eccessivamente elevato potrebbe infatti scoraggiare molte imprese a effettuare investimenti nella AI. Si tratta di due aspetti non certamente scontati per lo storage tradizionale, in cui i sistemi altamente scalabili risultano più costosi.

L’approccio di IBM

Questo tipo di approccio moderno allo storage, capace di favorire il viaggio verso l’Ai è stato affrontato da un vendor come IBM: le soluzioni oggi disponibili sul mercato sono pensate per aiutare a creare soluzioni AI ad alte prestazioni, convenienti e semplici da installare, nonché capaci di estrarre il maggiore valore possibile dai dati a disposizione. Del nuovo modo di concepire e disegnare lo storage ai tempi dell’Ai si parlerà in occasione di Storage IBM: Meet the unexpected, uno speciale evento on line (qui tutti i dettagli) in programma il prossimo 16 settembre a partire dalle 11.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati