ALLEANZE

Storage, Lenovo e NetApp puntano sul gioco di squadra per vincere la partita

I top manager italiani dei due gruppi commentano la partnership strategica che impegnerà le loro organizzazioni sia sul fronte dello sviluppo delle soluzioni sia sul piano commerciale. Le ricadute sulla piazza tricolore: potenziamento dei professional services da offrire a clienti e system integrator e nuovi programmi per il canale

Pubblicato il 19 Set 2018

cloud-storage-150908175357

Ingresso di slancio in un mercato – quello dello storage flash e soprattutto all-flash – ad altissimo potenziale, rafforzamento della proposizione rispetto alla concorrenza di Dell Emc e HPE sul piano delle soluzioni end-to-end e creazione di nuove opportunità per i partner di canale. Sono questi gli obiettivi con cui Lenovo Data Center Group (DCG) Italia e NetApp Italia declineranno sul territorio nazionale l’alleanza strategica annunciata la scorsa settimana all’evento Transform 2.0 di New York. Un accordo non esclusivo che prevede tuttavia una strettissima collaborazione sia sul fronte dello sviluppo dei prodotti (in Cina, per rispondere alle peculiarità di quel mercato, è stata data vita a una joint venture, operativa dalla prossima primavera) sia su quello della distribuzione commerciale, con il potenziamento in casa Lenovo dei professional services da offrire a clienti e system integrator per implementare la tecnologia NetApp.

Commentando le ricadute dell’intesa sul contesto tricolore, Alessandro De Bartolo, Country General Manager di Lenovo DCG per l’Italia, spiega che si tratta di “un’ulteriore accelerazione rispetto al percorso di trasformazione iniziato 18 mesi fa, una delle più importanti iniziative del gruppo nell’ambito della gestione del dato e dei dispositivi dedicati allo storage. Anche se la creazione di partnership di questo tipo non è un fatto nuovo per noi, ma un approccio strategico che in passato ha dato i suoi frutti”, continua De Bartolo, precisando che Lenovo ThinkSystem DE e DM Series sono le prime soluzioni nate dall’operazione, già disponibili in 160 Paesi. “Con l’ultima generazione di prodotti – parliamo di dieci nuove famiglie per l’infrastruttura ThinkSystem – e con le soluzioni software di NetApp ora siamo in grado di fornire in maniera completa i building block necessari a strutturare un data center capace di integrarsi con tutti i Cloud provider”. Questo ha implicato la nascita di una struttura marketing e vendite specializzata, la rielaborazione della supply chain (che Gartner classifica tra le prime cinque nell’ambito delle aziende globali di tecnologia), la creazione di nuovi segmenti di offerta per industry specifiche, e programmi ad hoc per il canale. “Questo annuncio non cambia un aspetto fondamentale nostra strategia: siamo channel friendly, ribadisce De Bartolo”.

Se per Lenovo l’alleanza serve a entrare in un nuovo segmento, ponendo le basi per costruire una leadership che insegua quella conquistata nel mercato dell’High Performance Computing (De Bartoli parla di un tasso di crescita del 49% anno su anno sul Super computing, con 20 milioni di server distribuiti quest’anno), NetApp punta a sostenere la diffusione delle soluzioni di storage flash nel momento più delicato: ora che i prezzi si sono abbassati e che le aziende cominciano a toccare con mano i vantaggi offerti dalla tecnologia, bisogna allargare il cerchio e fare leva per l’appunto sulle strutture commerciali di chi dispone di un’ampia copertura internazionale, in particolar modo sul suolo cinese. Secondo IDC, infatti, il giro d’affari delle soluzioni all-flash è cresciuto nel secondo trimestre del 2018 del 41,7%, arrivando a valere 2 miliardi di dollari, mentre l’hybrid flash ha fatto registrare un incremento del 20,8%, con un fatturato di 2,6 miliardi.

Una tendenza che si riflette anche in Italia: “Il mercato storage cresce a due velocità”, conferma Marco Pozzoni, Managing Director di NetApp per la Penisola. “Se rispetto al disco osserviamo tassi costanti o addirittura in lieve flessione, l’offerta flash è parte consistente dell’incremento che stiamo registrando sull’offerta di prodotti, pari al 17%. Il merito va anche alla filosofia che NetApp ha sostenuto negli ultimi anni, quella del data fabric: a prescindere dall’ambiente infrastrutturale e indipendentemente dalle tecnologie installate, possiamo movimentare il dato a piacere, accedendo in maniera trasparente, dallo stesso sistema operativo, ai marketplace di Microsoft Azure, Google e Amazon grazie alle partnership che abbiamo siglato con i tre principali Cloud provider”. Ora toccherà al mercato cinese mettere alla prova l’efficacia di questo approccio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati