Strand Consult: “Politica Ue schizofrenica sulle Tlc, così si ostacola la digital economy”

Secondo la società di analisi DG Comp e DG Connect hanno una visione opposta sul tema del consolidamento. E ciò starebbe impattando sulla roadmap degli investimenti in infrastrutture e digitale. “La squadra deve tornare a marciare nella stessa direzione”

Pubblicato il 30 Lug 2015

agenda-digitale-120903114626

La Commissione europea, anche adesso sotto la guida del presidente Jean-Claude Juncker, non riesce a risolvere le grandi sfide dell’industria europea delle telecomunicazioni e in particolare a creare un quadro normativo stabile capace di stimolare investimenti di lungo termine nelle infrasttruture di nuova generazione. Lo scrive in una nota John Strand, spesso critico verso l’approccio dell’esecutivo Ue al mercato telecom; questa volta l’analisi si volge contro lo “schizofrenico dualismo” tra DG Comp e DG Connect perché le due agenzie di cui si avvale la Commissione per supervisionare il settore telecom spingono in due direzioni opposte.

DG Comp si occupa più di questioni antitrust e di concorrenza (Margrethe Vestager) mentre DG Connect si rivolge alle politiche per mettere in atto la digital society (Andrus Ansip e Günther Oettinger). In teoria, le due agenzie potrebbero essere complementari, ma di fatto si ostacolano l’un l’altra con un approccio “bipolare”, secondo Strand Consult: mentre l’una cerca di stimolare e favorire gli investimenti, l’altra li scoraggia e sembra che Vestager, Ansip e Oettinger non si siano mai fermati a discutere insieme su che cosa fare nel concreto interesse del mercato europeo delle telecomunicazioni.

Per Strand, DG Connect ha una visione realistica delle sfide per il settore telecom in Ue e delle possibili soluzioni, visto che si è più volte espressa a favore del consolidamento, che può permettere all’industria telecom europea di attrarre investimenti per espandere e aggiornare l’infrastruttura nel continente. Ma DG Comp “vede l’industria delle telecomunicazioni alla stregua di quella dei supermercati e pensa che più retailer ci sono meglio è, senza guardare al livello e al tipo di tecnologie usate”, si legge nella nota di ricerca. “DG Comp non capisce che cosa crei la concorrenza nel mercato telecom e le sfugge che le telecomunicazioni hanno bisogno di alti livelli di investimenti per molti anni. Così le scelte fatte finora per tenere alto il numero di competitor su ciascun mercato hanno fatto scendere gli investimenti in Europa e DG Comp non approva i tanto necessari merger oppure lo fa dietro imposizione di rimedi estremi. Per questo l’Ue è rimasta indietro nell’infrastruttura”.

Le conseguenze della schizofrenia all’interno della Commissione Ue sulle politiche per l’industria telecom avranno gravi conseguenze, conclude Strand: Juncker deve fare in modo che la sua intera squadra torni presto a marciare nella stessa direzione e capisca che cos’è che veramente crea investimento e concorrenza.

Già in precedenza una nota di John Strand criticava la “scarsa capacità” di Margrethe Vestager di capire gli sviluppi tecnologici sul mercato telecom e la rivoluzione portata dagli Ott. Ora Strand sottolinea come l’intero sistema politico dell’Europa sia inadatto a cogliere le sfide, ma non punta il dito solo contro l’esecutivo Ue: anche gli operatori delle Tlc hanno qualche responsabilità perché troppo facilmente si sono piegati ai compromessi e, soprattutto, non sono stati capaci di veicolare le proprie esigenze nelle sedi politiche e verso il pubblico. Per questa “mancata comunicazione”, l’Ue non ha colto il ruolo vitale che l’industria telecom ha nella trasformazione verso la digital society, scrive Strand: “Noi prefiguriamo un disastro per l’Ue se la Commmissione europea non allineerà fra loro gli obiettivi delle sue agenzie e non rimetterà la sua politica telecom sui giusti binari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati