Strand: fusioni Tlc, Vestager sbaglia tutto

L’affondo della società di analisi allo stop del merger TeliaSonera-Telenor: “A rischio l’intero progetto europeo del Digital single market”. E sull’organismo Ue che ha condotto lo studio di fattibilità sull’operazione: “Burocrati che non capiscono la concorrenza”

Pubblicato il 14 Set 2015

vestager-margrethe-141211123258

L’annuncio con cui TeliaSonera e Telenor hanno comunicato la rinuncia al merger delle loro restanti attività danesi (già condividono la stessa rete dentro la società TT Network P/S) spinge Strand Consult a una nuova sferzante analisi dell’operato delle autorità europee sempre più “miopi” di fronte alle esigenze di consolidamento del settore delle Tlc in Europa.

Negli scorsi mesi, il dossier TeliaTelenor è stato attentamente studiato dal Directorate-General for Competition (DG Comp) della Commissione europea guidato da Margrethe Vestager. DG Comp ha condotto una serie di analisi per valutare l’impatto del merger e ha incluso dei test di mercato basati sui “rimedi” proposti alla possibile concentrazione derivante dalla fusione dei due operatori telecom.

“Ufficialmente DG Comp non ha il compito di creare rimedi né di fornire linee guida”, nota Strand Consult. “Il suo ruolo è valutare i fatti relativi al merger proposto e approvarlo o bocciarlo. Ma in pratica le cose non sono così semplici. I tanti incontri tra DG Comp, Telenor e Telia indicano che DG Comp ha fornito una forma di guidance. E che i rimedi risultanti sono stati così severi che nessuna azienda li avrebbe mai accettati. Sembrerebbe che DG Comp abbia costretto gli operatori in una posizione in cui l’unica cosa che potevano fare era rinunciare alla fusione. E che DG Comp possa esercitare questa sorta di soft power è un segnale chiaro per gli altri paesi: indipendentemente da quelli che sono i fatti, le fusioni non saranno facili da realizzare”.

Strand Consult ha seguito l’intero processo e ritiene che la fusione tra Telenor e Telia non avesse niente di anticompetitivo. DG Comp perciò pecca di mancanza di conoscenza delle dinamiche in atto sul mercato delle Tlc: “Non capisce l’industria delle telecomunicazioni, come si sviluppa, che cosa crea la concorrenza”, si legge nella nota di ricerca. “Ma se in un’azienda qualcuno sbaglia, gli azionisti mandano via i manager incapaci; invece i cittadini dell’Ue sono costretti a tenersi i burocrati di Bruxelles, che conservano il loro posto indipendentemente dai risultati”.

Durante la valutazione del merger tra i due operatori nordici, la Vestager ha dichiarato che devono esserci quattro operatori mobili in Danimarca – dimenticando (lei che è danese, sottolinea Strand) – che esistono decine di operatori mobili nel paese, anche se solo tre reti mobili. Telenor e Telia già condividono la stessa rete: “Il merger tra le due aziende non ha mai rappresentato un caso di consolidamento da quattro a tre operatori di rete. Ci sono tre reti mobili oggi in Danimarca, ce ne sarebbero state sempre tre dopo il merger”, nota Strand. “Questa fusione sarebbe stata equivalente a unire due grandi Mvno, che non hanno spettro ma sono azionisti della stessa società di infrastruttura di rete”.

Strand illustra la questione dal punto di vista delle telco danesi: la Danimarca ha uno dei più bassi tassi dell’Ue per presenza di servizi mobili avanzati sui mercati sia residenziali che aziendali e l’Arpu è solo di 13-15 euro per voce, sms, mms e dati 4G senza limiti. Tre dei cinque operatori del paese (Orange, Telia e HI3G) non sono stati in grado di ripagarsi i forti investimenti; Orange ha venduto le sue attività mobili a Telia chiudendo il suo business con una perdita, mentre HI3G ha impiegato dieci anni per avere un cash flow positivo. Al calo di Arpu e redditività si unisce la cosiddetta “Danish Disease”: la proliferazione di Mvno dai prezzi super-economici.

Tuttavia la Danimarca, da anni ai vertici mondiali in molti indicatori come prezzi, tecnologia, adozione e penetrazione del mobile, l’anno scorso ha superato la Corea del Sud ed è salita al primo posto nell’Ict Development Index dell‘Itu. Per Strand il consolidamento era il prossimo naturale passo e l’ostracismo di DG Comp è il tipico “errore regolatorio”: le autorità hanno preso un abbaglio proibendo un processo che in realtà favorisce la concorrenza. La Vestager ritiene che il merger avrebbe fatto salire i prezzi in Danimarca, ma per Strand sarà vero il contrario: la mancata approvazione del merger probabilmente li farà salire.

“I regolatori e le autorità per la concorrenza sono prigionieri di un paradigma in base al quale giudicano la concorrenza contando il numero di player sul mercato, non valutando le dinamiche più vaste e i trend tecnologici e competitivi”, scrive Strand. La cui conclusione è sferzante: “A contare i player ci vuole poco e così DG Comp trova un ottimo schermo per nascondere la sua incompetenza”.

Il caso di TeliaTelenor è attentamente seguito da tutta l’industria delle Tlc interessata al consolidamento e a capire come lavora e prende le sue decisioni DG Comp. “Ci sono fusioni in via di realizzazione in Uk e Italia”, ricorda Strand. “Alla luce di quanto accaduto in Danimarca e dopo le capricciose e imprevedibili decisioni prese da DG Comp su Austria, Irlanda, Germania e Spagna, è chiaro che c’è bisogno di più trasparenza su come lavora DG Comp e come valuta il mercato”. Per Strand DG Comp non giudica in base a fatti e prove oggettivi ma agisce in base a un poco chiaro e molto variabile “standard politico”.

“Quello che è successo in Danimarca è un segnale negativo per tutta l’industria”, conclude la nota di ricerca. “Se l’industria mobile in Danimarca non è riuscita a trovare un accordo con DG Comp, è difficile vedere come si possano trovare soluzioni in Uk e Italia, paesi con popolazioni dieci volte maggiori della Danimarca ma dove i dati sul mercato mobile non sono così eccellenti.
 Il no al merger TeliaTelenor è un esito sfavorevole per gli operatori telecom e i loro investitori ma crea anche una situazione deprecabile per gli europei in genere”. La Danimarca, spiega Strand, è un paese la cui capitaizzazione di mercato mobile equivale a quella della provincia tedesca di Amburgo. Se un piccolo paese non riesce a trovare le economie di scala sul suo mercato mobile, come faranno le 28 nazioni che stanno costruendo il Mercato unico digitale? “La decisione di DG Comp dimostra che la Commissione europea non vuole veramente realizzare l’Agenda Digitale. Le chance per l’Ue di recuperare la leadership globale nel mobile sono finite, siamo troppo indietro a Usa e Asia orientale. Che non si sia potuto completare un merger in un paese dove l’utente mobile medio spende sulla telefonia mobile ogni mese la stessa cifra che spende per due cappuccini al bar o una pizza dimostra che le autorità per la concorrenza hanno perso ogni contatto con la realtà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati