IL CASO

Streaming, Apple nel mirino anche in Usa: ostacoli alla concorrenza?

Il Congresso chiede a Spotify dettagli sulle presunte pratiche anticoncorrenziali subite. La multinazionale svedese aveva sporto denuncia all’Antitrust lamentando di essere discriminata sull’App Store

Pubblicato il 07 Ott 2019

musica-streaming

Proseguono le indagini in America sui presunti abusi di posizione dominante da parte dei big del tech. Questa volta tocca ad Apple per i comportamenti denunciati all’interno del suo App Store da alcuni degli sviluppatori terze parti. In questo caso, il comitato giudiziario della Camera dei rappresentanti Usa che sta svolgendo le indagini nella veste di antitrust ha richiesto a Spotify, l’azienda che commercializza servizi di streaming musicale tramite le sue app, più informazioni riguardo alle relazioni con Apple.

Spotify (che è una società svedese) a marzo ha presentato una denuncia antitrust contro Apple davanti agli organi competenti dell’Unione europea, ma questo contatto con la Commissione Usa – se confermato dopo le indiscrezioni trapelate presso la stampa americana – segna la sua prima partecipazione nota alle indagini del Congresso su Apple, il cui servizio di streaming Musica è il principale rivale di Spotify.

Spotify e altri sviluppatori hanno detto che Apple opera con dei comportamenti anticoncorrenziali imponendo regole che ostacolerebbero la distribuzione dei software terzi tramite il suo App Store, l’unico modo per gli sviluppatori di terze parti di raggiungere gli oltre 900 milioni di utenti iPhone.

Allo stesso tempo, secondo gli sviluppatori terze parti Apple a volte copierebbe le funzionalità delle app terze nelle proprie. Ad esempio, varie app presenti nell’App Store hanno offerto il monitoraggio del ciclo femminile prima che Apple aggiungesse la stessa funzionalità alla propria app di monitoraggio della salute in queste settimane.

Come difesa Apple ha sempre dichiarato di agire nel migliore interesse dei propri utenti e di trattare allo stesso modo tutti gli sviluppatori. Ha negato le affermazioni di Spotify e ha dichiarato che il suo concorrente sta cercando di non pagare nulla e di voler giocare con delle regole diverse da quelle stabilite da Apple per milioni di altre app sull’App Store.

Spotify insiste da anni per un’azione antitrust contro Apple. I suoi rappresentanti hanno incontrato funzionari del Dipartimento di Giustizia, nonché membri della Task Force tecnologica della Ftc, il gruppo di circa 17 procuratori statali che è stato istituito a febbraio per analizzare le piattaforme online e gli altri problemi di concorrenza su Internet.

Apple ha dichiarato che Spotify paga una quota delle entrate ad Apple per circa la metà dei suoi 108 milioni di utenti premium, pagando il 15% di commissioni su circa 680.000 clienti che Spotify ha acquisito tra il 2014 e il 2016 quando ha utilizzato i sistemi di pagamento di Apple.

“Anche adesso – ha scritto l’azienda a marzo in un comunicato – solo una piccola parte delle loro iscrizioni rientra nel modello di compartecipazione alle entrate di Apple. Spotify vuole che quel numero diventi zero”.

Oltre a Spotify, le indagini del Congresso stanno analizzando i comportamenti nel dettaglio di molte altre aziende tecnologiche.

Oltre all’indagine del comitato giudiziario, le grandi società tecnologiche affrontano numerose altre indagini antitrust. Il Dipartimento di Giustizia sta esaminando Google, Facebook e Apple mentre la Federal Trade Commission sta indagando su Facebook e Amazon. Sono stati anche formati gruppi di procuratori generali per svolgere indagini preliminari su Google e Facebook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati