LA SENTENZA

Streaming illegale, assist del Consiglio di Stato all’Agcom

Con la sentenza 7512 del 3 agosto confermata la legittimità della delibera con cui l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha ordinato agli internet service provider la disabilitazione all’accesso al portale Gamesgo che agevolava la condivisione illecita degli account di Dazn, Netflix, Youtube Premium e altri. Il commissario Capitanio: “Molti utenti ignari dei rischi che si corrono condividendo le proprie password per pochi soldi”

Pubblicato il 10 Ago 2023

streaming, tv

Sullo streaming illegale e sulla tutela del diritto d’autore il Consiglio di Stato dà ragione all’Agcom e conferma lo stop al sito Gamesgo.

“Ho letto con particolare soddisfazione una recente sentenza del Consiglio di Stato che consolida la bontà del lavoro dei nostri uffici nell’oscurare siti internet che agevolano il pericoloso business della pirateria online“, ha commentato Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, relatore del nuovo Regolamento antipirateria dell’Autorità e già promotore di una proposta di legge in Parlamento nella XVIII Legislatura. “Purtroppo molti utenti sono ignari dei rischi che si corrono condividendo le proprie password per pochi soldi“, ha evidenziato Capitanio.

La sentenza 7512 del 3 agosto 2023 (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) del Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della delibera con cui Agcom ha ordinato agli internet service provider la disabilitazione all’accesso al portale Gamesgo che metteva in contatto gli utenti, con la finalità di agevolare la condivisione illegale degli account di Dazn, Netflix, Youtube Premium, HboO Max, Crunchyroll e Spotify e molti altri. 

Violate le regole del diritto d’autore

Gamesgo aveva presentato ricorso al Tar del Lazio contro la decisione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di disabilitare il portale mediante blocco del Dns. A sua volta, la decisione dell’Autorità scaturiva da una denuncia presentata da Dazn.

Il Consiglio di Stato ha rilevato come “lo sfruttamento in qualsiasi modo realizzato di un abbonamento, stipulato da un utente con un operatore economico per l’utilizzo di prodotti coperti dal diritto d’autore, da parte di altro operatore economico, ricavandone un vantaggio, all’insaputa del primo operatore economico (nel caso di specie, Dazn), costituisca un’attività illecita in violazione delle regole, anche eurounitarie, sulla tutela del diritto d’autore” .

La difesa di Gamesgo

Gamesgo si è difesa sottolineando che la sua attività non consiste nella vendita di abbonamenti di terzi, né nella trasmissione di contenuto audiovisivo, che sia o no protetto da copyright, e che, per l’accesso ai contenuti riservati agli abbonati, gli utenti devono andare sulle rispettive pagine internet usando le credenziali fornite da questi provider in fase di abbonamento. Il business di Gamesgo consiste, invece, nell’ “organizzare per i suoi utenti la suddivisione delle spese per i servizi digitali multi-account, attraverso la propria interfaccia web, automatizzando i pagamenti”. In pratica, un utente di Gamesgo (A) si registrava al sito al fine di condividere il proprio multi-account e dividere i costi di abbonamento con un altro soggetto (B) che pagava la sua quota direttamente a Gamesgo; la piattaforma ne tratteneva una parte e versava il resto all’utente A.

Gamesgo si è difesa anche presentandosi non una piattaforma di file sharing bensì di account sharing o economy sharing.

La sentenza del Consiglio di Stato 

Il Consiglio di Stato, valutati tutti gli elementi e i vari gradi di giudizio, ha confermato che, come stabilito in primo grado, l’attività di Gamesgo di condivisione di abbonamenti per la fruizione di contenuti non è lecita, “quantomeno non nei termini proposti dalla piattaforma”, perché “il diritto d’autore e i diritti connessi rientrano nella categoria dei diritti soggettivi disponibili e, pertanto, ogni riproduzione o comunicazione al pubblico (artt. 13 e 16, 78-ter e 78-quater della legge sul diritto d’autore) può essere autorizzata o vietata solo dal titolare del diritto che – nel caso che qui ci occupa – è Dazn. Ed invero, l’unico soggetto titolato a disporre del diritto (cioè, Dazn) non ha concesso alcuna autorizzazione all’odierna appellante”.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto che Gamesgo non sia un semplice intermediario “mere conduit”, ma utilizza l’abbonamento di un utente di una società diversa (che trasmette l’opera dell’ingegno) con un diverso potenziale utente che non stipula un autonomo contratto di abbonamento con la società proprietaria del sito web trasmittente, ma si limita a condividere i costi con altro utente dell’unico abbonamento stipulato.

La Direttiva Ue sul diritto d’autore riconosce ai soli autori il diritto di autorizzare o vietare la comunicazione al pubblico, digitale o fisica, delle loro opere. Di qui la decisione secondo cui lo sfruttamento in qualsiasi modo di un abbonamento per i contenuti media, ricavandone un vantaggio, all’insaputa del primo operatore economico (Dazn), costituisce “un’attività illecita in violazione delle regole, anche eurounitarie, sulla tutela del diritto d’autore” .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati