NET NEUTRALITY

Streaming musicale “compreso” nella tariffa, T-Mobile rischia 500mila euro di multa

Viola la net neutrality, secondo il regolatore olandese, l’accesso a “zero rating” a siti come Deezer. L’appello della telco: “Vale la regulation Ue che ammette proposte commerciali differenziate”

Pubblicato il 23 Dic 2016

streaming-150812121845

T-Mobile Netherlands potrebbe subire una multa di 500.000 euro a causa dell’offerta attivata a ottobre con cui consente ai suoi clienti di fare streaming di musica gratuito senza intaccare la quota dati mobile mensile. Il regolatore olandese Acm giudica infatti che questa offerta violi la legge sulla net neutrality e, se T-Mobile non ritirerà la sua offerta entro 20 giorni, imporrà una multa di 50.000 euro al giorno fino a un massimo di 500.000 euro. T-Mobile ha annunciato che farà appello e ciò vuol dire che le sanzioni sono sospese fino al momento in cui il caso viene dibattuto in aula.

Un portavoce di Acm ha riferito che il regolatore e l’operatore telecom hanno acconsentito a saltare le tappe formali della notifica di appello per passare direttamente all’udienza al tribunale di Rotterdam per una risoluzione più rapida del contenzioso; tuttavia il caso poggia su una regolamentazione che è dell’Ue, non solo olandese, e il giudice a Rotterdam potrebbe dover chiedere un parere alla Corte di giustizia europea, allungando i tempi.

T-Mobile ha lanciato la sua offerta “Data-free Music” (Datavrije Muziekper) a ottobre, poco prima che il parlamento olandese adottasse la normativa Ue sulla net neutrality tramite una specifica legge nazionale che rappresenta una versione più severa della regulation in quanto mette al bando ogni forma di zero-rating. T-Mobile ha già fatto sapere che farà appello chiedendo di invalidare la normativa del parlamento olandese e facendo valere il fatto che la sua offerta rispetta le linee guida sulla net neutrality fornite dal Berec. Secondo la telco, infatti, la regolamentazione dell’Ue dovrebbe essere applicata direttamente, senza una legge ad hoc del parlamento olandese, e chiede che il tribunale bocci il relativo articolo inserito nella Legge sulle telecomunicazioni dell’Olanda. Inoltre, afferma l’operatore, la legge Ue proibisce solo di discriminare tra diversi tipi di traffico Internet da un punto di vista tecnico, ma non vieta diversi trattamenti dal punto di vista commerciale.

L’offerta di T-Mobile Netherlands sui dati per lo streaming musicale ricalca quella lanciata da T-Mobile US: è aperta a qualunque servizio di streaming di musica e già include 19 grandi provider tra cui Deezer e Tidal; da questi siti i clienti possono fare streaming a piacimento purché siano abbonati a un piano dati da almeno 6 GB al mese. T-Mobile continuerà a offrire dati zero-rated in Olanda finché il tribunale non le ingiungerà di fare altrimenti, ha detto la telco, aggiungendo che sia clienti che siti della musica in streaming ne sono entusiasti.

L’Acm ribatte che la normativa Ue sulla neutralità della rete non distingue tra limiti tecnici e limiti commerciali; in più, le linee guida del Berec permettono di porre restrizioni allo zero-rating e danno ai regolatori nazionali la libertà di inserire altre specifiche alla regulation in base alle esigenze del loro mercato. Le linee guida non sono nemmeno vincolanti e quindi l’ultima decisione spetta ai regolatori e ai tribunali nazionali. Come ha sintetizzato Henk Don, membro del board di Acm: “La legge olandese è molto chiara sullo zero-rating: è vietato. Per questo il regolatore ha deciso di intervenire”. Piace a tutti poter usare i dati senza costi, ammette l’Acm, “ma lo zero-rating può danneggiare la concorrenza tra servizi online, specialmente quelli che consumano molti dati come Spotify e YouTube“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati