MEDIA

Streaming video, è made in Italy la tecnologia “a prova di crash”

A svilupparla è Mainstreaming, con l’obiettivo di distribuire filmati online in real-time ad altissima qualità. Finanziamento da 4 milioni di euro da United ventures. Il founder Antonio Corrado: “Recluteremo nuovi cervelli per stabilirci sul mercato internazionale”

Pubblicato il 16 Feb 2017

corrado-antonio-mainstreaming-170217122402

Il Festival di Sanremo 2017 è stato un successo per la Rai, ma ha evidenziato una serie di problemi ormai abbastanza comuni nel campo dello streaming video: come riportato da Audiweb, l’8 febbraio 2017 su RaiPlay, il servizio di video in streaming della Tv di Stato, si sono contate più di 6 milioni di page view e quasi 2 milioni e mezzo di accessi streaming, circa quattro volte la media degli stream quotidiani. Un successo che ha portato con sé una serie di problemi tecnici: rallentamenti, buffering, bassa qualità e crash per molti utenti. Lo streaming è crashato per un’ora, fra le dieci e le undici, con centinaia di migliaia di utenti che non hanno potuto assistere a quella porzione di show via Inernet.

Ciò che è successo con il festival della canzone italiana è una dimostrazione, secondo Mainstreaming, Global Video Delivery Network (Vdn) con laboratori a Milano e uffici in Europa e in Silicon Valley, che “la tecnologia di oggi, che spesso tendiamo a dare per scontata, non è propriamente al passo con i nuovi modelli di consumo di ‘tonnellate’ di video ogni giorno: emergono problematiche tecniche a cui le infrastrutture tecnologiche tradizionali semplicemente non sono preparate. Internet come noi lo conosciamo si è sempre basato su un’architettura progettata per contenuti statici come pagine web e immagini (caching), ma nel 2017 è ormai evidente che si tratta di una tecnologia obsoleta”.

Il piano di Mainstreaming è proprio quello di dare vita alla nuova generazione per la distribuzione di contenuti video, e per raggiungere questo obiettivo ha ricevuto un finanziamento di 4 milioni di euro da United Ventures, gestore italiano indipendente di Venture Capital.

“Siamo molto felici di lavorare insieme a United Ventures su un progetto che ci permetterà di diventare un importante player globale nella distribuzione di video online – afferma Antonio Corrado, Ceo e Founder di MainStreaming – Punteremo ad ampliare i presidi tecnologici mondiali, a reclutare nuovi cervelli e a stabilirci sul mercato internazionale”.

Ma come funziona la tecnologia di Mainstreaming? “Per rendere possibile la generazione di nuovi contenuti video e la loro continua trasmissione occorrono tecnologie nuove e più sofisticate – spiega la società – con modelli di storage flessibili e infrastrutture pensate in maniera diversa, per fornire i contenuti in diretta in tutto il mondo e senza buffering, secondo un modello snello e fresh, grazie a un nuovo modello di infrastruttura e tecnologia proprietaria per il video delivery a livello globale in tempo reale, per erogare flussi video in live streaming e on demand elevatissima qualità senza tempi di buffering, nemmeno a fronte di un’ampia richiesta di traffico-utenti contemporanei”.

Tre le innovazioni principali introdotte dalla nuova tecnologia, a partire dal sistema senza caching: per ogni video sono generate poche copie, in contrasto con le migliaia di copie delle Cdn tradizionali, garantendo così una notevole riduzione di consumo energetico e l’impiego meno massiccio di server. Inoltre la specializzazione nella distribuzione del video garantisce elevate performance di streaming e una migliore user experience, in contrasto con competitor che non fanno del video il proprio focus. Infine l’algoritmo proprietario è in grado di distribuire video alla massima qualità anche in presenza di numerosi utenti contemporanei, poiché la rete e la tecnologia di delivery sono stati concepiti per la diffusione di video in tempo reale.

“Il settore video è uno dei settori strategici nel quale ci saranno opportunità di crescita esponenziale nei prossimi anni – spiega Massimiliano Magrini, co-founder e managing partner di United Ventures – In MainStreaming abbiamo trovato un gruppo di imprenditori con l’ambizione e competenze per costruire un potenziale leader nel settore del Video Delivery”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati