LA PROPOSTA

Stretta della Ue su Facebook & co: un’ora di tempo per rimuovere i contenuti estremisti

La Commissione Libertà civili del Parlamento europeo ha approvato la bozza di legge, che ora passa al voto della plenaria. Le web company rischiano multe fino al 4% del fatturato se inadempienti. Finestra di “tolleranza” di 12 ore per le piattaforme più piccole

Pubblicato il 09 Apr 2019

europa-161207114037

FacebookGoogle, Twitter e tutte le aziende dei social media e i servizi di hosting attivi nell’Unione europea avranno un’ora di tempo al massimo per rimuovere dalle loro piattaforme i contenuti legati al terrorismo: se tarderanno potranno essere multate dalle autorità europee. La Commissione Libertà civili del Parlamento dell’Ue ha votato sì alle nuove norme per contrastare i contenuti terroristici online. La bozza di legge sarà sottoposta al voto dell’assemblea in seduta plenaria la prossima settimana.

Il documento approvato dalla Commissione Libe del Parlamento europeo limita così la finestra di tempo in cui le aziende di Internet che ospitano contenuti caricati dagli utenti e offrono servizi in Ue dovranno rimuovere i contenuti legati alla propaganda e agli atti terroristici; l’ora si intende dal momento in cui l’azienda viene allertata dalle autorità nazionali competenti.

Se il termine dei sessanta minuti non viene rispettato la multa potrebbe raggiungere il 4% del fatturato globale dell’azienda inadempiente; si tratta della cifra massima che verrà applicata quando la mancata compliance è continuativa e sistematica.

Non è previsto un obbligo legale di controllare costantemente le piattaforme Internet per scovare i contenuti estremisti. Tuttavia le aziende che violeranno più volte l’ordine di rimozione entro un’ora potrebbero subire la richiesta di adottare misure di protezione aggiuntive, come report alle autorità a scadenze regolari o assunzione di più collaboratori preposti al vaglio dei contenuti caricati. Le misure terranno comunque conto, dice la bozza di legge europea, delle “capacità finanziarie” di ciascuna azienda e della “libertà di ricevere idee e informazioni in una società aperta e democratica”.

Ancora, le piattaforme più piccole potranno avere un lieve vantaggio, ovvero 12 ore di tolleranza dopo aver ricevuto l’ordine di rimozione dalle autorità.

Per contenuti estremisti la legge intende ogni materiale – testo, immagini, registrazioni audio, video – che incitano all’attentato, forniscono istruzioni per tali attacchi o invitano alla partecipazione e reclutano leve per i gruppi terroristici. È incluso ogni contenuto che spiega come creare e utilizzare armi ed esplosivi a scopo terroristico.

Restano fuori dalla normativa i contenuti a carattere giornalistico e documentaristico o per scopi formativi e di ricerca.

Già a fine 2018 le autorità europee avevano annunciato la stretta contro la propaganda terroristica online indicando che sarebbe arrivato l’intervento del legislatore.“Vogliamo avere la certezza assoluta che tutte le piattaforme e i fornitori It cancelleranno i contenuti legati ai gruppi terroristici e che collaboreranno con le forze dell’ordine e la giustizia“, ha dichiarato la commissaria Ue alla Giustizia Vera Jourova. L’impulso legislativo della Commissione europea è passato al Parlamento ed è ora alle battute finali dell’iter, che ha seguito da vicino gli input dell’organo esecutivo europeo: un’ora di tempo per eliminare i contenuti estremisti e sanzionii fino al 4% del fatturato totale per le piattaforme che non si adeguano. “La finestra di tempo è decisiva”, ha sottolineato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker illustrando la proposta al Parlamento europeo nell’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione.

La plenaria di Strasburgo voterà il progetto di legge la prossima settimana. Il nuovo Parlamento, che si formerà dopo le elezioni europee, sarà incaricato di negoziare con il Consiglio dei ministri i termini definitivi della legge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati