DIGITAL SERVICES ACT

Stretta sulle Big Tech: Francia e Olanda chiedono un regolatore europeo

Appello alla commissaria Margrethe Vestager affinché sia inasprita la vigilanza sui colossi del digitale e arginato il ruolo di “gatekeeper” su Internet

Pubblicato il 15 Ott 2020

europa-161207114037

Francia e Paesi Bassi hanno chiesto la creazione di una authority a livello Ue per regolare i colossi del digitale come Google e Facebook il cui dominio di mercato, sottolineato i due Paesi, dà loro di fatto un ruolo di gatekeeper – ovvero di porta di accesso “obbligata” a Internet.

In una dichiarazione congiunta, il ministro francese Cédric O e la controparte olandese Mona Keijzer hanno scritto che questa authority su scala Ue dovrebbe avere gli strumenti per evitare che le grandi piattaforme tecnologiche blocchino l’accesso ai loro servizi “a meno che non vi sia una giustificazione oggettiva”.

La richiesta si rivolge in particolare alla commissaria Ue alla concorrenza, nonché vice-presidente esecutivo della Commissione, Margrethe Vestager, che sta lavorando sulla bozza del Digital services act, il nuovo pacchetto normativo che aggiorna le regole dell’Ue sulle pratiche commerciali, le responsabilità legali e la sicurezza delle piattaforme, dei prodotti e dei servizi digitali.

Un’authority con pieni poteri su Google&co.

“Queste piattaforme possono ostacolare l’ingresso di nuove aziende e limitare la libertà di scelta per consumatori e imprenditori”, ha affermato Keijzer, segretario di Stato olanfese per gli affari economici e le politiche sul clima. “La nostra ambizione condivisa è disegnare un quadro regolatorio….per affrontare le criticità del peso economico di tali player sull’economia europea e di avere la possibilità concreta di intervenire,” ha affermato O, segretario di Stato francese a capo delle politiche del governo sulla transizione digitale e le comunicazioni elettroniche.

Secondo la bozza del Digital services act vista da Reuters lo scorso mese, le aziende riconosciute come “gatekeeper”, ovvero con potere di restringere l’accesso a un mercato, non saranno autorizzate a usare i dati raccolti sulle loro piattaforme per offrire servizi e pubblicità mirati agli utenti a meno che tali dati non siano condivisi con le aziende rivali.

La stretta regolatoria dell’Ue

La Commissione europea sta preparando il Digital Services Act focalizzandosi proprio sulla definizione di gatekeeper, cercando di definire i fattori che rendono un’azienda un “passaggio obbligato” per l’accesso a determinati servizi. Per esempio potrebbe trattarsi di aziende con una vasta base di utenti, che possiedono enormi quantità di dati o una significativa quota di mercato in termini di fatturato oppure di aziende che rendono difficile per i loro utenti passare a un servizio concorrente o per i rivali entrare e affermarsi sul loro mercato.

All’inizio di settembre, Thierry Breton, commissario europeo al Mercato interno, ha dichiarato al Financial Times che l’Ue sta preparando una “blacklist” di comportamenti che i cosiddetti gatekeeper del web saranno costretti a eliminare dalle loro pratiche di business.

Secondo le indiscrezioni trapelate in seguito sul Digital services act, i colossi tecnologici potrebbero essere oggetto di un divieto a concedere qualunque tipo di trattamento preferenziale ai loro servizi sui propri siti o piattaforme a danno dei concorrenti. Potrebbe essere il caso dei prodotti a marchio Amazon venduti sul marketplace americano e che fanno concorrenza ai prodotti analoghi messi in vendita sempre su Amazon dai merchant. O potrebbe trattarsi della priorità nei risultati di ricerca su Google.

L’Ue sarebbe anche pronta a vietare sia la pre-installazione delle applicazioni delle Big Tech su smartphone e laptop o accordi commerciali con i produttori di hardware che li costringono a pre-installare tali software.

L’Europa vuole indipendenza anche sul cloud

Il potere dei gatekeeper del digitale come Google e Amazon è stato oggetto di discussione anche nella riunione online dei ministri Ue del digitale e delle telecomunicazioni ospitata dalla Germania.

Il ministro dell’Economia tedesco Peter Altmaier, che ha presieduto l’incontro, ha fatto sapere che i ministri discuteranno anche le regole proposte della Commissione europea sull’impiego dell’intelligenza artificiale e valuteranno una dichiarazione a sostegno della European cloud federation, una federazione che alimenterebbe progetti sul cloud Made in Europe, come l’iniziativa franco-tedesca Gaia-X, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dell0Europa dai fornitori americani di cloud computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati