L'INIZIATIVA

“Studiare connessi”, via all’offerta free targata WindTre-Microsoft-La Fabbrica

Supporto alla didattica online: sim gratuite per ragazzi in digital divide e app per “aule virtuali” per i docenti

Pubblicato il 09 Apr 2020

scuola-smart working- learning- computer

Connettività gratuita per gli studenti in digital divide e applicazioni a disposizione degli insegnanti per allestire aule virtuali. Sono alcuni dei supporti forniti alla scuola online dal progetto “Studiare connessi” firmato da WindTre, Microsoft Italia e La Fabbrica, che punta a sostenere il percorso formativo degli alunni e agevolare la comunicazione.

In particolare WindTre grazie all’infrastruttura di rete “Top Quality”, offre connettività gratuita per tre mesi, ai ragazzi che non dispongono di una connessione internet, per garantire continuità al percorso didattico. Dall’8 aprile all’8 maggio 2020 tutte le scuole che sottoscriveranno una licenza Microsoft Office 365 Education – attivabile e fruibile gratuitamente -, potranno richiedere 5 coupon che consentiranno di attivare 5 sim WindTre che daranno gratis 100 GB al mese per 3 mesi.

Scuola, i progetti in campo

L’azienda guidata da Jeffrey Hedberg inoltre ha potenziato il progetto di digital e media education “NeoConnessi”, realizzando un gruppo Facebook, per aiutare le famiglie ad utilizzare al meglio i dispositivi digitali per l’apprendimento e per il gioco. In linea con i propri valori di tecnologia inclusiva, l’azienda guarda agli studenti con proposte di offerta mobile mirate, con molti Giga, fatte su misura per i più giovani.

Microsoft Italia, per garantire agli studenti continuità nel loro percorso di studi, mette a disposizione Office 365 Education, ovvero un pacchetto di programmi e applicazioni, da sempre disponibili gratuitamente, in grado di trasformare la classe in un’aula digitale. Al centro della piattaforma – oltre ai programmi tradizionali come Word, PowerPoint, OneNote, Outlook ed Excel – anche Microsoft Teams, un hub digitale con cui è possibile creare aule di collaborazione, vedere il proprio insegnante e seguire la lezione, interagire con lui e con i compagni, ponendo domande e condividendo contenuti sullo schermo o nella chat integrata.

L’azienda, per agevolare i docenti in questo passaggio al digitale, offre la possibilità di seguire webinar formativi per aiutarli a padroneggiare gli strumenti per le lezioni a distanza, incontri virtuali che attualmente hanno coinvolto oltre 60.000 docenti in tutta Italia. Gli insegnanti possono, inoltre, ricevere supporto tecnico tramite i numeri verdi e le email resi disponibili da Microsoft (800.91.79.19, 800.69.42.69, scuole@microsoft.com).

La Fabbrica, agenzia di comunicazione specializzata in progetti edutainment e istituzionali ed ente formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione, metterà a disposizione sul portale Scuola.net una sezione dedicata che permetterà ai dirigenti scolastici di segnalare i ragazzi che non dispongono di una connettività propria e renderà disponibile un Centro di Coordinamento a supporto, contattabile al numero verde 800.09.69.60. Inoltre offre con Scuola.net momenti di formazione, strumenti e suggerimenti di attività multidisciplinari per la didattica a distanza, realizzati in collaborazione con aziende che vogliono contribuire con i propri contenuti educativi a dare un sostegno alla didattica digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati