E-TOURISM

Su Expedia vanno forte i resort italiani

Secondo i dati della società di viaggi online le ricerche effettuate dal 1° febbraio al 15 marzo per i soggiorni di giugno e luglio sono cresciute del 35%. Sbancano le località del Sud Italia

Pubblicato il 10 Mag 2016

expedia-140519120949

Su Expedia vanno forte i resort italiani. I nuovi dati della società di viaggi online rivelano che le ricerche effettuate per i resort partner dal 1° febbraio al 15 marzo del 2016, per i soggiorni in programma per i mesi di giugno e luglio, sono cresciute del 35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le ricerche sono cresciute a doppia cifra per molti resort partner italiani dell’azienda. In particolare, un grosso incremento è stato generato dalle ricerche effettuate dai viaggiatori internazionali, come dimostrato dal +35% in Versilia, il +40% della Costiera amalfitana, il +60% a Ischia, il +65% in Salento, il +30% a Olbia e il +30% a Trapani.

“I nostri dati dimostrano che Expedia è in grado di portare alle destinazioni resort in Italia sempre più clienti internazionali, che si distinguono per avere il più alto potere d’acquisto”, spiega Marco Sprizzi, Director Market Management Rome & Central Southern Italy di Expedia Lodging Partner Services.

Le ricerche dei viaggiatori internazionali per il periodo primavera-estate, infatti, hanno registrato un incremento enorme, come dimostra la crescita di mercati chiave come Stati Uniti (+40%), Svizzera (+125%), Australia (+45%), Svezia (+40%) e Danimarca (+30%).

“Questa crescita del traffico internazionale è stata possibile grazie all’ampia offerta di Expedia, caratterizzata da una strategia multi-brand ricca e diversificata – prosegue Sprizzi – Per esempio, siamo in grado di raggiungere i viaggiatori australiani grazie ai nostri portali del gruppo Wotif, o quelli svedesi e danesi tramite i nostri siti di Hotels.com, o di attrarre altri viaggiatori internazionali tramite i nostri pacchetti, un prodotto molto apprezzato che ha registrato una crescita del +60% nelle ricerche dei viaggiatori dagli Stati Uniti”.

Nel corso dell’ultimo anno Expedia ha introdotto il suo modello di business a diversi nuovi resort partner, dandogli la possibilità di estendere il loro raggio a milioni di viaggiatori – sia a livello nazionale che internazionale – e permettendogli di targettizare le loro prenotazioni e ottimizzare le strategie di revenue management. Anche per queste ragioni, il team di Market Management di Expedia lavora a stretto contatto con gli albergatori locali e organizza eventi dedicati ai partner nelle destinazioni resort italiane, come quelli di Lecce nel Salento il 9 maggio, Cagliari il 17 maggio, e Viareggio-Versilia il 24 maggio, per presentare ai partner tutti gli strumenti messi a disposizione dall’azienda per supportare il business online degli hotel.

Expedia conduce importanti ricerche sulle modalità di prenotazione dei viaggiatori e identifica ciò di cui i partner hanno più bisogno. Inoltre, l’azienda è sempre alla ricerca di nuove opportunità per avere una relazione sempre migliore con i propri hotel partner, come testimoniano gli importanti investimenti in tecnologia. Nel 2015, gli investimenti destinati alle innovazioni tecnologiche hanno superato gli 800 milioni di dollari, e si sono concretizzati in strumenti dei brand Expedia, come le app per gli Apple Watch per Expedia, Hotels.com e Hotwire, più ulteriori sviluppi dell’Expedia PartnerCentral (EPC), lo strumento realizzato per gli hotel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati