STRATEGIE

Su Google “pugno di ferro” tedesco. L’Antitrust pronto a inasprire i controlli

L’autorità esercita i poteri “rafforzati” dalle nuove misure introdotte nel Paese. L’azienda nel mirino per “influenza significativa” ossia per un peso rilevante sul mercato che ostacolerebbe la concorrenza. La replica: “Rispettiamo le regole, continueremo a lavorare in modo costruttivo con il Bundeskartellamt”

Pubblicato il 05 Gen 2022

google

Google ha “un’influenza significativa” sull’accesso di altre aziende ai suoi utenti e clienti pubblicitari attraverso la ricerca, YouTube, Android e il suo Play Store online. E “può stabilire regole e condizioni per altre aziende in tutti i mercati”. E’ questo il “verdetto” emesso dall’Antitrust tedesco, che spiana la strada ad un controllo più approfondito su Google, designandola come un’azienda di ‘grande importanza’.

Più poteri all’Antitrust tedesco

Google è la prima società a ottenere questa etichetta da quando i regolatori, in virtù di una modifica approvata lo scorso anno, hanno ottenuto più potere per frenare le pratiche abusive delle grandi aziende digitali.

Il Bundeskartellamt ha riferito che la sua decisione arriva dopo che l’anno scorso sono state introdotte delle regole che gli permettono “di intervenire prima e più efficacemente” per vietare alle aziende di usare pratiche anticoncorrenziali.

Google “sorvegliato speciale” per 5 anni

La decisione del regolatore, che dura cinque anni, gli dà poteri estesi per supervisionare Google per il “controllo degli abusi”. Secondo l’Antitrust Google ha “un’influenza significativa” sull’accesso di altre aziende ai suoi utenti e clienti pubblicitari attraverso la ricerca, YouTube, Android e il suo Play Store online, “e può stabilire regole e condizioni per altre aziende in tutti i mercati”.

“Questo è un passo molto importante, dal momento che sulla base di questa decisione, il Bundeskartellamt può ora agire contro specifiche pratiche anticoncorrenziali di Google”, ha dichiarato il presidente dell’Autorità, Andreas Mundt.

Immediata la replica di Google: “Siamo sicuri di rispettare le regole – si legge in una nota della società -e, nella misura in cui i cambiamenti sono necessari, continueremo a lavorare in modo costruttivo con il Bundeskartellamt per trovare soluzioni che consentano alle persone e alle imprese in Germania di continuare a utilizzare i nostri prodotti”.

La “riforma” dell’Antitrust

Una disposizione di recente introduzione ai sensi della legge tedesca sulla concorrenza, entrata in vigore nel gennaio 2021, consente al Bundeskartellamt di intervenire prima e in modo più efficace, in particolare contro le pratiche delle grandi società digitali. Con un approccio in due fasi, il Bundeskartellamt può vietare alle società che rivestono un’importanza fondamentale per la concorrenza tra i mercati di impegnarsi in pratiche anticoncorrenziali.

Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartellamt “da gennaio 2021 abbiamo un nuovo strumento per monitorare le grandi aziende digitali. In meno di un anno, abbiamo preso la prima decisione ufficiale basata su questa disposizione e stabilito che Google è di fondamentale importanza in tutti i mercati. Si tratta di un passo molto importante poiché sulla base di questa decisione il Bundeskartellamt può ora agire contro specifiche pratiche anticoncorrenziali di Google. Abbiamo già iniziato a esaminare il trattamento dei dati personali da parte di Google e ad affrontare il problema di Google News Showcase in modo più dettagliato. Allo stesso tempo, stiamo conducendo vigorosamente altri procedimenti contro Amazon, Apple e Meta, ex Facebook”.

Secondo le precedenti analisi il modello di business di Google si basa in gran parte sull’elaborazione dei dati dei suoi utenti. “Dato il suo accesso ai dati rilevanti per la concorrenza, Google gode di un vantaggio strategico. Di conseguenza analizzeremo con attenzione i termini d’uso dei dati. Una questione fondamentale è se i consumatori che vogliono usare i servizi di Google hanno sufficiente scelta nel decidere come Google potrà usare i loro dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati