Su iPad il Web si scatena. In pillole la stampa internazionale.

Su Internet ci sono circa 7.000 pezzi che recensiscono l’ultimo gioiello di Steve Jobs. Ecco i più significativi e originali.

Pubblicato il 28 Gen 2010

È arrivato. Dopo il tam tam degli ultimi giorni ecco l’iPad. La
versione internazionale di Google News registra circa 7mila fra
siti online, testate e agenzie che si lanciano in recensioni,
stime, previsioni per il gioiello di Apple. Abbiamo scelto quelli
che ci sembravano più interessanti (ma potete inviarcene
altri).

BBC NEWS. “L’iPad di Apple metterà in moto il
mercato dei tablet”. Secondo gli osservatori il tanto atteso
tablet iPad potrebbe rovesciare le sorti del mercato dei tablet
pc

BUSINESS WEEK. “L’iPad avrà bisogno di
contenuti all’altezza del suo design”. I fornitori di
contenuti, che potranno determinarne il successo del dispositivo,
sono pronti per approfittare dei vantaggi che l’iPad può fornir
loro?

CBS NEWS. “L’iPad è deludente”. Non ci
piacciono le apps autorizzate da Apple. Sarebbe stata meglio una
piattaforma aperta in grado di permettere a chiunque di creare
un’applicazione. Il problema dell’iPad è che non fa nulla che
già non si possa fare con laptop e iPhone

NEW YORK TIMES. “I libri su iPad offrono agli
editori prezzi di vendita vantaggiosi”. L’iPad può dare la
possibilità di porre fine alla spirale verso il basso dei prezzi
degli e-books

 SAN FRANCISCO CHRONICLE. “L’iPad darà una
svolta ai giochi?”. Se la storia è maestra, si può scommettere
sul fatto che l’iPad avrà un forte impatto sull’editoria, più
di quanto iPod e iTunes abbiano cambiato le cose per la musica

TELEGRAPH. “Perché non voglio l’iPad di
Apple”. Steve Jobs ha cambiato di nuovo il mondo con l’iPad? O
questo device “rivoluzionario” è solo un’altra soluzione a
un problema che non c’è, un prodotto senza mercato?

GUARDIAN.“L’iPad di Apple può salvare i
giornali?”. Gli editori sperano che Apple possa offrire alla
stampa la stessa magia che ha dato all’industria musicale con
iTunes

REUTERS. “L’iPad di Apple può deludere
Hollywood”. È solo un altro modo per acquistare e vedere show
televisivi e film sull’iTunes store

LOS ANGELES TIMES. “L’iPad non è
rivoluzionario per ora. Ma promette molto”. È difficile riuscire
a vedere nell’iPad qualcosa in più che non una minaccia mortale
al Kindle di Amazon. Ma dipende da come verrà usato

WASHINGTON POST (BLOG). “Con un nome come iPad,
può il nuovo device di Apple mettere le ali?”. Dopo mesi di
previsioni su come Apple avrebbe chiamato il suo ultimo device
(iSlate? iTablet?), l’azienda ha svelato ieri di aver optato per
iPad. (Pad in italiano significa assorbente, ndr)

 BUSINESS WEEK. “L’iPad spingerà gli
americani a pagare di più per i servizi wireless”. Il device
può spingerci nell’era in cui sempre più persone pagheranno i
servizi wireless per molteplici dispositivi mobili.

LE FIGARO.”L’iPad non drogherà la Borsa”.
La tavoletta di Apple è destinata solo a controbilanciare il
prevedibile calo di vendite degli iPod e dei netbook
dell’azienda.

THE NEW REPUBLIC. “Il giorno della morte dei
pc”. L’era dei pc è finita ieri, quando Steve Jobs ha mostrato
il suo iPad

PCWORLD. “Ecco perché l’iPad non è pronto
per l’ufficio”. Resta un dispositivo per l’intrattenimento e
non per il mondo business

REUTERS. “Gli editori abbracciano l’iPad, ma
la rivoluzione è improbabile”. Gli editori hanno previsto che
iPad avrebbe aumentato l’interesse per la lettura online. Ma gli
osservatori dubitano che il nuovo tablet possa subito rivoluzionare
l’editoria digitale così come l’iPod ha rivoluzionato il mondo
della musica.

THE GLOBE AND MAIL. “Perché i vecchi media
amano il nuovo aggeggio di Apple”. L’iPad di Steve Jobs dà
speranza all’industria dei giornali e degli editori.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati