I DATI

Il Suap digitale compie otto anni: ecco tutti i numeri

Secondo le Camere di Commercio dal 2011 a oggi sono state effettuate in modalità telematica quasi 1,7milioni di pratiche amministrative. Nel 2018 sono stati 480mila gli adempimenti online, in crescita del 20% rispetto al 2017. Sul podio le imprese venete, lombarde e pugliesi

Pubblicato il 21 Feb 2019

digitale-tecnologia

Quasi 1,7milioni di pratiche amministrative completate interamente online dalle imprese per l’avvio e l’esercizio della propria attività. E’ il bilancio di otto anni di vita dello Sportello unico per le attività produttive (Suap) gestito dai 3.700 Comuni che operano in collaborazione con le Camere di commercio, attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, per semplificare gli adempimenti burocratici alle oltre 2,7 milioni di aziende presenti su quei territori. Solo lo scorso anno sono stati 480mila gli adempimenti eseguiti dagli imprenditori mediante i servizi offerti dalla piattaforma.  In crescita del 20% rispetto all’anno precedente.

Ad avvantaggiarsi di più di questo Sportello unico telematico sono state soprattutto le aziende venete (il 38,6% delle pratiche digitali complessive svolte nell’anno in Italia), seguite da quelle lombarde (24,7%) e da quelle pugliesi (7,2%). Il deposito delle informazioni e dei documenti delle pratiche presentate al Suap consente di alimentare automaticamente un milione di Fascicoli informatici di impresa tenuti dalle Camere di commercio che raccolgono ordinatamente più di 7,4 milioni di documenti aziendali a cui tutte le Pubbliche Amministrazioni possono accedere evitando ulteriori richieste alle imprese. Informazioni che oggi, grazie al Cassetto digitale dell’imprenditore, impresa.italia.it, ciascuno dei 10 milioni di imprenditori italiani può consultare in ogni momento, anche in mobilità.

Oltre alla possibilità di consultare le pratiche Suap e del fascicolo d’impresa che lo riguardano, impresa.italia.it permette all’imprenditore di accedere in sicurezza – tramite Spid o Cns – anche a tutti gli atti e documenti presenti nel Registro delle imprese (visure, atti, bilanci, pratiche, ecc?): un vero e proprio hub informativo accessibile direttamente dallo smartphone, tablet o pc.

Si tratta di un percorso di semplificazione avviato nel 2011 con la riforma degli Sportelli unici per le Attività Produttive (Suap) nel quale Unioncamere, InfoCamere e le Camere di Commercio hanno fortemente investito per alleggerire (a normativa vigente) gli oneri burocratici e garantire efficienza e imparzialità e trasparenza a tutti gli imprenditori, specialmente piccoli e medi, alle prese con le procedure legate allo svolgimento dell’attività.

Il percorso è stato il frutto di un’importante attività di razionalizzazione sviluppata in quattro tappe che ha consentito: la rivisitazione e l’aggiornamento di centinaia di procedimenti per tenere al passo la piattaforma Suap del portale “impresainungiorno” con le modifiche normative di rilievo nazionale e locale; l’adeguamento tempestivo dei procedimenti alla modulistica standardizzata grazie al lavoro svolto del tavolo tecnico coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’Agenda per la semplificazione; l’integrazione col Sistema pubblico di Identità Digitale (Spid), con la piattaforma di pagamento elettronico alla Pubblica Amministrazione (PagoPA) e al ricorso sistematico allo standard di formato delle informazioni contenute nei moduli elaborato dall’Agenzia per l’Italia Digitale per favorire l’interoperabilità tra i sistemi digitali delle pubbliche amministrazioni; il potenziamento del sistema di referenziazione di tutti i Suap d’Italia e della piattaforma di monitoraggio a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico per riscontrare l’operatività dei Suap operativi sul territorio nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati