LAVORO

Subito apre la caccia agli IT specialist: ecco tutte le posizioni aperte

Forte focus sull’area tecnologica per la piattaforma da 1,5 milioni di utenti al giorno, sviluppata interamente in Italia. In previsione 40 assunzioni, tutte a tempo indeterminato

Pubblicato il 06 Mar 2019

lavoro-jobs-act-151104153323

Subito apre la caccia agli IT specialist. L’azienda prevede per il 2019 l’inserimento di oltre 40 nuove figure del settore IT.

“La volontà di Subito di rimanere il numero 1 in un mercato fortemente competitivo come quello dei classified necessita infatti di un forte investimento nel capitale umano, vera forza distintiva dell’azienda, soprattutto per quanto riguarda l’area tecnologica, che ne rappresenta il core business con il 44% dei dipendenti impiegati nel team Product&Tech, grazie al quale Subito sviluppa interamente in Italia le novità di prodotto”, spiega l’azienda.

Per questo la maggior parte dei profili ricercati deve avere più di tre anni di esperienza, abilità tecniche ma anche apertura mentale per sapersi confrontare con 320 repository di codice in crescita di 60.000 linee in media ogni anno. Lavorare infatti a una piattaforma con 11 milioni di utenti unici mensili significa poter vedere ogni giorno 15 change request accettate sulla codebase con una media di 10 rilasci, ognuno dei quali di circa due minuti.

 In quest’ottica, le esigenze di sviluppo e la forte attenzione alla componente tecnologica del prodotto, sono inoltre supportate da una struttura organizzativa in continua evoluzione che utilizza la metodologia agile – e precisamente scrum – in tutti i team, da quelli dedicati al software development fino al customer care.

I nuovi assunti andranno ad affiancare un team di 164 persone, giovane (età media 36 anni) e avranno la possibilità di lavorare a una piattaforma che ogni giorno viene visitata da 1,5 milioni di italiani e riceve 16.000 richieste al secondo.

Eccoe posizioni aperte: 

Settore IT

  • 7 Mobile Developer: profilo che si occupa dello sviluppo dell’app android/iOS con linguaggio nativo
  • 4 DevOps Engineer: profilo che si occupa di gestire la progettazione, l’evoluzione e il mantenimento dell’infrastruttura del nostro prodotto
  • 11 Fullstack web developer: profilo che si occupa dello sviluppo web della piattaforma
  • 3 Data Engineer: profili che lavorano su complessi progetti gestendo e movimentando un’ampia mole di dati  da cui trarre insights e rendendoli fruibili ai data analyst
  • 1 Data Quality Engineer: profilo che si occupa di garantire la qualità dei dati estraibili dalla piattaforma
  • 1 Data Analyst: profilo che si occupa di analizzare dati
  • 1 Data Scientist: profilo che si occupa di ricavare insight dai dati a supporto delle decisioni di business
  • 2 Security Engineer: profili che si occupano di garantire la sicurezza informatica della piattaforma
  • 2 Product Owner: profili che si occupano di gestire un team Prod&Tech per consentire il corretto sviluppo di nuove funzionalità della piattaforma
  • 2 UX Designer: profili che si occupano di analizzare e interpretare il comportamento degli utenti, le dinamiche e il contesto garantendo una user experience ottimale

Per tutte le posizioni l’offerta è a tempo indeterminato.

“Lavorare in un’azienda come Subito, 15° medium company del Great Place to Work 2018, permette anche di sviluppare la propria carriera grazie a numerosi percorsi di formazione – conclide la nota – e alla possibilità di entrare a far parte di un’azienda moderna che offre lo smart working per il 40% del tempo lavorativo, la flessibilità di orario in entrata e in uscita, e degli spazi di lavoro progettati sull’Activity Based Working, un modello che incoraggia condivisione e collaborazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati