Successo per i test del firewall FortiGate

Pubblicato il 15 Feb 2012

FortiGate-5140B di Fortinet ha gestito un mix di traffico applicativo e attacchi alla sicurezza di 526 Gbps. Questi test, con dati reali, sono stati realizzati con BreakingPoint FireStorm Ctm, l’unico prodotto del settore in grado di generare un traffico applicativo stateful su scala massiva necessario per eseguire gli stress test dei firewall ad alte prestazioni. Nel corso dei test, BreakingPoint FireStorm Ctm ha immesso nel FortiGate-5140B un traffico reale pari a 526 Gbps da applicazioni come Facebook, Pandora radio e AOL Instant Messenger. FortiGate 5140B ha fornito prestazioni a una velocità tre volte superiori rispetto ai risultati pubblicati da qualsiasi altro concorrente, raggiungendo un traffico Udp massimo di 559 Gbps. Considerando le performance nel contesto, FortiGate-5140B è in grado di analizzare 10.000 brani scaricati da iTunes al secondo o 36 milioni di brani all’ora oppure di analizzare 228.000 pagine Web di medie dimensioni al secondo o 821 milioni di pagine all’ora.

“In un mondo caratterizzato da un’enorme quantità di applicazioni e minacce in continua crescita, i responsabili degli acquisti IT devono valutare i firewall considerando gli effetti delle applicazioni presenti in rete, come email, messaggistica istantanea, database e social network", ha commentato Dennis Cox, Cto e co-fondatore di BreakingPoint. “I test dei firewall che analizzano solo il throughput, come avviene in molti casi, non producono risultati attendibili e gli standard stanno cambiando proprio per riflettere l’esigenza di eseguire test su dati reali. Fortinet è sempre stata all’avanguardia nell’esecuzione di test su firewall basati su dati reali grazie ai cicli di sviluppo e QA messi in atto e la capacità di ottenere queste velocità, in presenza di condizioni di traffico effettive, testimonia i risultati che può produrre un ambiente di testing appropriato".

Con la crescita delle attività aziendali e l’aumento dei volumi di dati, diventa sempre più importante accertarsi che la soluzione di sicurezza in uso non stia diventando un collo di bottiglia che possa compromettere il livello di produttività e i profitti. Questa considerazione è applicabile specialmente alle società di servizi finanziari che gestiscono reti sulle quali vengono scambiati dati di tipo proprietario che devono essere protetti, mantenendo tuttavia bassa la latenza durante le transazioni dei clienti. Un’appliance di sicurezza ad alte prestazioni, come FortiGate-5140B, può rappresentare un vantaggio per le attività caratterizzate da un’alta confluenza di transazioni, come i siti e-commerce e i data center retail, in quanto può favorire l’incremento del business e nello stesso tempo proteggere i dati delle carte di credito e personali nel rispetto delle normative Pci/Dss.

FortiGate-5140B raggiunge performance elevate grazie all’uso dei processori personalizzati FortiAsic basati su una piattaforma tecnologica progettata da Fortinet oltre 10 anni fa. Questi processori offrono l’accelerazione delle prestazioni necessaria per bloccare le minacce emergenti, soddisfare le certificazioni di terze parti e assicurare che una particolare apparecchiatura FortiGate non diventi un collo di bottiglia per la rete. I produttori di firewall concorrenti tendono a utilizzare processori Cots (Consumer Off The Shelf) nei propri prodotti. Il lato negativo di questo approccio è che questi processori general purpose non sono progettati in un’ottica di sicurezza e non possono soddisfare le esigenze di sicurezza delle reti ad alta velocità di oggi.

I test sono stati eseguiti da Fortinet nel dicembre 2011 utilizzando cinque BreakingPoint FireStorm Ctm. Ognuno di questi sistemi di test è in grado di generare un traffico applicativo stateful pari a 120 Gbps. Lo chassis FortiGate-5140B sottoposto al test era formato da 14 blade FortiGate-5001B ad alte prestazioni, ognuno in grado di supportare 40 Gbps di throughput del firewall e fino a 11 milioni di sessioni contemporanee per blade.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati