LA NUOVA TECNOLOGIA

Sul 5G l’incognita vulnerabilità. Buttarelli: “Italia non ancora pronta”

Il Garante europeo per la privacy: “Sul fronte protezione è tutta l’Europa a esssere impreparata. Rischio di sorpasso da parte della Cina già al lavoro sul 6G”. Fake news: “Siamo nella media europea”

Pubblicato il 16 Apr 2019

buttarelli-giovanni-151209162038

L’Italia non è ancora preparata per il 5G. Lo dice Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati, spiegando che tutta l’Europa è alle prese con “la nebulosa incognita” delle vulnerabilità che si presenteranno con il nuovo standard mobile. E l’Italia “non si trova certo in prima fila”. Ma si tratta di una posizione di retroguardia rispetto all’avanzare di altri Paesi, in primis la Cina, che si trovano già al lavoro sul 6G.

Le preoccupazioni non riguardano tanto l’infrastruttura tecnologica e le modalità per dare velocità alle connessioni – ha detto Buttarelli – quanto tutti i nodi che riguardano gli elementi di protezione per far funzionare il 5G. Un punto di caduta per lo sviluppo delle nuove reti: “Capiamo che c’è qualcosa che non quadra, ma non abbiamo la risposta”. E quando la matureremo “ci sarà già il 6G”, dice Buttarelli.

Il 5G “rappresenterà l’ennesimo cambiamento radicale nei modi di consumare muoversi e condividere” e “offrirà straordinarie opportunità per mobilità e domotica, e un dialogo di dati tra oggetti indossati e portati”. Tale dialogo “sarà sempre di più tra macchine“, ha sottolineato Buttarelli. In ogni caso, “il 5G non deve avere un passo indietro per quanto attiene il suo sviluppo”, ma contiene “delle vulnerabilità” per quanto riguarda il tema, ad esempio, della sorveglianza. “Tutto questo aumenta la scommessa di questo mondo tecnologico”.

Sul fronte privacy serve “arricchire il codice con regole per i partiti”, dice il Garante Ue: “Il Codice italiano della privacy è stato riadattato”, ma “questo codice dovrebbe riguardare il futuro e non inserire altre limitazioni”. Potrebbe essere arricchito con “regole deontologiche condivise” che vedano partiti e forze politiche “fare un passo che permetta di utilizzare al meglio le piattaforme digitali e le tecnologia”.

In Italia, “altre norme sulla privacy non servono: il regolamento europeo del Gdpr è un’arma con la A maiuscola che è immediatamente in vigore senza conversioni“, ha sottolineato.

Per quanto riguarda le fake news, in Italia si tratta di un tasso “accettabile”, nella media europea, ha detto Buttarelli facendo il punto sulla recente normativa europea che permetterà di sanzionare partiti e movimenti politici nel caso di violazione della disciplina dei dati personali.

Il Garante considera “attendibile” il dato pubblicato da Agcom sulle fake news, che ha registrato un aumento del 56% della produzione di fake news e delle operazioni di disinformazione a poche settimane dal voto per le elezioni europee. “Il dato italiano è inferiore rispetto a quelli di altri Paesi, dove c’è una criticità maggiore anche per un uso più intenso delle nuove tecnologie e superiore rispetto ad altri Paesi, dove magari la disinformazione è diffusa in modo più generale ma si basa meno sull’uso di informazioni di carattere personale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati