IL CASO

Sul Data Protection Officer l’ombra del mobbing

In qualità di responsabile della protezione dei dati personali, avrà lo scomodo compito di denunciare irregolarità e violazioni commesse dal titolare del trattamento per conto del quale svolge la propria attività. E alcuni Garanti europei paventano la concreta possibilità che il Dpo possa subire “pressioni”

Pubblicato il 29 Lug 2015

privacy-130508115703

È del marzo 2015 la notizia dell’apertura del Trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio degli Stati, ossia di una tavola comune mediante la quale arrivare all’approvazione del testo definitivo di Regolamento Europeo sulla Data Protection che diventerà effettivo a partire dal biennio 2017/2018. Un semi-risultato raggiunto, considerato che il Regolamento Privacy UE è il testo che ha riportato più emendamenti nella storia della normativa prodotta dalle istituzioni europee. L’ostacolo ad una chiara e precisa definizione dell’apparato di regole condivise da tutti (Stati membri ed Istituzioni) riguarda i differenti istituti previsti, tra cui quello rappresentato dal Data Protection Officer (DPO) disciplinato dagli articoli 35, 36 e 37 della Proposta di Regolamento.

Sulla spinta dell’Europa, e del mercato, il tema delle competenze di tale figura, e di come e quando considerarle acquisite, è attualmente sul tavolo di discussione UNINFO, dopo che un’inchiesta pubblica preliminare si è conclusa a inizio luglio. Associazioni di categoria e stakeholder hanno inviato osservazioni e contributi allo scopo di definire, con una norma UNI, il profilo professionale e regole di riferimento omogenee.

Tale figura non è tuttavia una novità nel panorama giuridico europeo, essendo stata in realtà prevista fin dalla Direttiva 95/46/CE del Parlamento e del Consiglio del 24 ottobre 1995. Infatti, l’articolo 18 della Direttiva prevede una semplificazione o addirittura l’esonero dall’obbligo di notificazione per gli Stati membri “qualora il responsabile (rectius il titolare) del trattamento designi, conformemente alla legislazione nazionale applicabile, un incaricato alla protezione dei dati”. A detto soggetto sono demandati alcuni compiti tra cui quello di assicurare in maniera indipendente l’applicazione delle disposizioni nazionali di attuazione della direttiva e quello di tenere un registro dei trattamenti effettuati dal titolare del trattamento.

Ebbene, sul tenore di detta disposizione molti Stati membri introdussero tale figura come obbligatoria (per esempio la Germania, la Grecia, l’Ungheria), altri, invece, ne resero la designazione meramente facoltativa (è il caso della Francia). Proprio la diversità degli ordinamenti nazionali, nonché la spinta europea al rispetto sostanziale delle disposizioni in materia, hanno contribuito a determinare la nuova disciplina in materia di DPO.

La proposta del Consiglio Ue dell’Ottobre 2014 avrebbe individuato in capo al Controller (ossia il Titolare del trattamento) ed al Processor (ossia il Responsabile del trattamento) la facoltà di designare un DPO o l’obbligo di farlo laddove previsto dal diritto dell’Unione o degli Stati membri. Ciò a differenza di quanto stabilito dal Parlamento nella proposta del Dicembre 2013, secondo cui l’obbligo sistematico di designazione del DPO è applicabile quando: il trattamento è effettuato da un’Autorità o un Organismo pubblici; il trattamento è effettuato da una persona giuridica e riguarda oltre 5.000 interessati l’anno; il trattamento attiene ad aree che, per loro natura, oggetto o finalità richiedono il controllo regolare e sistematico o la profilazione degli interessati; le attività principali del Controller o del Processor consistano nel trattamento di categorie particolari di dati.

La proposta del Consiglio, che lascia alla discrezionalità dei Titolari la designazione del DPO, potrebbe avere la conseguenza di rendere disomogenee le legislazioni degli Stati membri che sarebbero liberi di individuare discipline diverse a seconda delle realtà aziendali ivi presenti.

Ad oggi, potremmo dire che il DPO potrebbe essere paragonato alla figura del RSPP in materia di sicurezza. Infatti, tra i compiti a questi demandati, vi sarebbero quelle attività atte ad informare e consigliare il Titolare o il Responsabile in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento, per quanto attiene all’adozione di misure e procedure tecniche e organizzative, alla conservazione della documentazione di cui all’articolo 28 del Regolamento, nonché in merito a funzioni di sorveglianza sull’attuazione e sull’applicazione delle politiche inerenti alla protezione dei dati personali, ed infine con riferimento ai compiti di verifica affinché le violazioni dei dati personali siano documentate, notificate e comunicate, di concerto con l’Autorità di controllo.

Sono quattro i fattori che dovranno necessariamente caratterizzare il DPO: conoscenza della normativa, conoscenza dei processi aziendali, competenze informatiche ed indipendenza. Per ciò che riguarda le competenze e le conoscenze specialistiche chieste è ancora poco chiaro se verrà imposto un meccanismo di certificazione dei soggetti che intendano ricoprire tale carica. Una corrente di pensiero, ritiene non plausibili inquadrare il DPO in una unica persona, potendo adottare la soluzione dell’organo collegiale, strutturato sulla falsa riga degli organismi di vigilanza disciplinati dal D.Lgs. 231/2001.

La struttura collegiale del DPO, oltre ad assicurare una più efficiente evasione degli adempimenti richiesti e un maggiore livello in ordine alle competenze, garantirebbe il rispetto dell’ultimo requisito individuato dalla Proposta di Regolamento ossia quello dell’indipendenza. Tanto la proposta del Parlamento che quella del Consiglio prescrivono che uno dei requisiti del DPO sia quello dell’indipendenza rispetto alle posizioni apicali. A tal proposito è stata ipotizzato che al DPO sia concesso un budget di spesa autonomo nell’esercizio delle proprie funzioni.

Tuttavia, queste indicazioni pongono non pochi problemi.Il DPO, in qualità di responsabile della protezione dei dati personali, avrà lo scomodo compito di denunciare le irregolarità e le violazioni della normativa commesse dal titolare del trattamento per conto del quale svolge la propria attività.

In merito a ciò, le preoccupazioni sollevate da alcuni Garanti degli Stati membri attengono alla concreta possibilità che il DPO possa essere vittima di mobbing da parte del CEO o da parte di altre figure apicali nelle aziende. Questi soggetti, infatti, potrebbero ingerirsi nella sfera decisionale del DPO, condizionandone le decisioni laddove l’attività svolta sia potenzialmente in grado di rallentare le strategie e le politiche aziendali.

Alla luce di ciò, è oggi acceso il dibattito sulla collocazione di tale figura. L’articolo 35 della proposta di Regolamento prescrive che il DPO possa essere un membro del personale oppure adempiere ai propri compiti in base ad un contratto di servizi. Certo, l’eventuale posizione esterna contribuirebbe a garantire l’indipendenza dai condizionamenti apicali pericolosamente idonei ad indurre il DPO a non denunciare le violazioni dei dati personali, con evidente pregiudizio dei diritti dell’interessato.

In tal caso, sarà necessario normare la posizione del DPO mediante un contratto di servizi che disciplini in maniera adeguata i tratti caratterizzanti l’incarico, quali l’elenco delle attività svolte, i compensi pattuiti, le modalità di erogazione del servizio, le clausole di responsabilità e le esclusioni previste.

Ipotesi questa fortemente discussa da alcune delle associazioni di settore, le quali hanno evidenziato i vantaggi derivanti dall’introduzione della figura all’interno dell’organigramma aziendale. Ebbene, con riferimento a questo ultimo punto è stata avanzata l’idea che la collocazione gerarchica del DPO al di sotto del Consiglio di Amministrazione ne evidenzierebbe il ruolo di longa manus del CEO e giustificherebbe quanto stabilito nella proposta del Consiglio secondo cui il DPO riferisce direttamente ai massimi superiori gerarchici del controller o del processor. Inoltre, il carattere interno del DPO ne faciliterebbe l’accesso ai documenti e ai flussi di dati personali trattati.

Per scongiurare eventuali comportamenti devianti rispetto alle regole che saranno introdotte dal Regolamento, si segnala l’ampia competenza sanzionatoria, attribuita dalla Proposta di Regolamento, in capo alle Autorità Garanti nazionali, le quali potranno sanzionare fino al 2% del fatturato mondiale annuo dell’azienda o della capogruppo se si tratti di una compagine più strutturata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati