Sul mercato tre innovative stampanti multifunzione

Pubblicato il 22 Ott 2009

Xerox ha presentato sul mercato tre nuovi sistemi destinati
all'ambiente da ufficio: si tratta dei modelli WorkCentre 7700
Series, WorkCentre 4250 e Phaser 6140.

“Abbiamo lavorato tenacemente per applicare le tecnologie
avanzate delle nostre stampanti e multifunzione all'intera
gamma di prodotti: Xerox è impegnata da sempre nel fornire ai
propri clienti il potenziale tecnologico per supportare la crescita
del loro business”, ha commentato Gianluca Rancati, Marketing
Director Xerox Italia. “I vantaggi di questa nuova serie di
soluzioni per l’ufficio spaziano, dalla sicurezza avanzata, alla
superiore qualità di stampa, alla migliore gestione dei costi e
all'incremento della produttività, oltre ad una grande
attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale”.

La serie WorkCentre 7700, composta da sistemi multifunzione a
colori formato A3, è stata progettata per rispondere alle esigenze
degli ambienti di grandi aziende caratterizzati da grossi volumi di
documenti, dove la sicurezza è d’obbligo, portando quindi gli
alti livelli di produzione direttamente nel cuore
dell'ufficio.

Con una velocità di stampa fino a 75 pagine al minuto in modalità
bianco/nero e fino a 50ppm a colori, i sistemi WorkCentre 7700
utilizzano il toner Ea-Hg e garantiscono una risoluzione pari a
2400 x 2400 dpi per una qualità di stampa eccellente. Il vassoio
di alimentazione automatico degli originali ad alta capacità, e la
velocità di scansione fino a 80ipm, permettono tempi rapidi di
archiviazione e distribuzione dei documenti.

I modelli della serie WorkCentre 7700 integrano diverse funzioni di
sicurezza; le stampe possono essere messe in attesa fino
all'inserimento di una password, la sovrascrittura
dell'immagine cripta ed elimina i file sull'hard disk del
sistema, mentre il fax integrato isola il servizio fax dalle altre
funzioni di rete. Per quanto riguarda la conformità, il sistema
rispetta gli ultimissimi protocolli di sicurezza come 802.1x, IPSec
sia per IPv4 che per IPv6, a garantire la maggiore protezione delle
reti.

Oltre alla presenza di un ricco ventaglio di capacità di scansione
che includono anche quella verso email, home, file, server di rete,
mailbox e directory, i prodotti WorkCentre 7700 sono disponibili
con la dotazione di varie opzioni fax, fra cui fax walk-up, fax
Internet, server fax di rete e fax Lan.

Il sistema dispone di un touch screen intuitivo che permette di
visualizzare il 90% delle funzioni più comunemente utilizzate. La
serie WorkCentre 7700 offre una suite completa di strumenti di
reportistica, controllo dei costi e gestione del dispositivo, oltre
ad una gamma di opzioni di finitura fra le più ricche e articolate
della categoria, dando agli utenti la possibilità di risparmiare
tempo e denaro stampando internamente anche i lavori più
complessi.
I prodotti WorkCentre 7700 saranno supportati da Efi Fiery Network
Server, che mette a disposizione controlli intuitivi per la
gestione del colore, potenti funzioni per la produttività ed
efficaci strumenti di gestione dei flussi documentali per gli
utenti di uffici professionali e arti grafiche.
La serie WorkCentre 7700 include tre modelli: WorkCentre 7755,
WorkCentre 7765 e WorkCentre 7775.

La stampante multifunzione Xerox WorkCentre 4250, in bianco/nero e
formato A4, è particolarmente indicata per Pmi e ambienti
corporate. Utilizzando le più recenti tecnologie di scansione,
networking e sicurezza, il modello WorkCentre 4250 garantisce le
funzionalità e le prestazioni generalmente offerte da sistemi
A3.

Il sistema WorkCentre 4250 stampa fino a 43ppm con una risoluzione
di 1200 dpi. L'ampio touch screen a colori basato su icone ne
favorisce il semplice utilizzo e l'immediata installazione su
reti Microsoft Windows, Apple Macintosh e Linux.
Tra le funzioni avanzate: la stampa automatica fronte/retro, la
capacità di scansione a colori che permette ai documenti a colori
di essere distribuiti velocemente senza costi aggiuntivi, oltre ad
una serie di funzioni fax. Le caratteristiche di sicurezza
includono la stampa e l'invio fax protetti da password e la
cifratura dell'hard disk.

La stampante laser a colori Xerox Phaser 6140 in formato A4 è
ideale per singoli utenti e piccoli gruppi di lavoro che
necessitano di un dispositivo compatto, eco-compatibile e in grado
di garantire una qualità ottimale.

La velocità di stampa raggiunge le 20ppm in bianco/nero e le 18ppm
a colori, con una risoluzione di 600 x 600 dpi. La soluzione Phaser
6140 utilizza una tecnologia toner avanzata per riprodurre dettagli
perfetti con un'eccellente definizione delle linee e del
testo.
La funzione Run Black interviene nel caso in cui il toner a colori
si esaurisca, continuando la stampa in modalità bianco/nero per
fornire agli utenti la garanzia del lavoro. Il sistema è inoltre
in grado di riconoscere e quindi di saltare automaticamente le
pagine bianche presenti in un documento, velocizzando i tempi e
riducendo lo spreco di carta fino al 50%.

La soluzione Phaser 6140 offre una estesa gamma di vantaggi anche
sotto il profilo ambientale, incluso il packaging del dispositivo e
dei consumabili che produce l'80% di rifiuti in meno rispetto
alle stampanti similari, oltre alla stampa manuale (o automatica)
fronte/retro e alla modalità sleep intelligente per il risparmio
energetico.
Il modello Phaser 6140 è coperto da un anno di garanzia
on-site.

I tre sistemi sono tutti certificati Energy Star e fanno parte
della Xerox Green World Alliance, un'iniziativa di respiro
mondiale che incoraggia i clienti Xerox a riciclare o a smaltire i
consumabili riducendo al massimo l'impatto
sull'ambiente.

La serie WorkCentre 7700 ha un prezzo base di 15.990 €, il
modello WorkCentre 4250 di 2.550 € e la Phaser 6140 di 399 €. I
tre dispositivi sono tutti già disponibili presso la forza vendita
Xerox, i rivenditori, i concessionari e i distributori Xerox. EFI
Fiery Network Server sarà disponibile per i modelli della serie
WorkCentre 7700 a partire dal prossimo 26 ottobre 2009.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati