Sul Web in mare aperto: Msc porta la banda larga in crociera

Collaborazione con Marlink per mettere a disposizione dei viaggiatori sulle 12 navi della compagnia connessioni a Internet di ultima generazione. Il Ceo Gianni Onorato: “Rimanere connessi in vacanza è sempre più importante per i nostri ospiti”

Pubblicato il 18 Apr 2016

msc-crociere-160418175912

Rimanere connessi a Internet durante la propria vacanza sulle navi Msc Crociere, grazie alla connettività di ultima generazione che l’azienda mette a disposizione su tutta la flotta e ai nuovi pacchetti Internet “per soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi”. Sarà possibile grazie all’accordo raggiunto dalla compagnia di crociere e Marlink, azienda all’avanguardia nelle soluzioni di comunicazione a distanza, che prevede l’offerta di larghezza di banda dinamica sulle sue 12 navi e sulle navi di prossima generazione in costruzione, tra cui Msc Meraviglia e Msc Seaside. “Qualunque sia l’itinerario delle navi – si legge in una nota della società – che fanno scalo in quasi 183 porti distribuiti sui cinque continenti, gli ospiti disporranno di accesso costante a Internet banda larga”.

Con diverse centinaia di Mbit/s disponibili sul Marlink Sealink Cloud, prosegue l comuniato, Msc Crociere “garantirà un’esperienza di accesso a Internet e social media totalmente nuova, per soddisfare le esigenze di ospiti che mai come ora desiderano usufruire di un accesso a Internet affidabile e al giusto prezzo durante la loro vacanza”.

“Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per innovare e migliorare l’esperienza a bordo di quella che è già la più moderna flotta in circolazione – sottolinea Gianni Onorato, Chief executive officer di Msc Crociere – Sappiamo che rimanere connessi durante le vacanze è sempre più importante per i nostri ospiti, per questo stiamo per introdurre una tecnologia all’avanguardia che consentirà loro di condividere esperienze e momenti indimenticabili, restare in contatto con amici e parenti, controllare le e-mail o anche semplicemente leggere le notizie del giorno”.

I nuovi servizi sono disponibili a bordo di Msc Preziosa, attualmente in servizio nel Mediterraneo occidentale, ed Msc Divina nei Caraibi, e nei prossimi mesi saranno estesi all’intera flotta Msc.

La nuova offerta include pacchetti Internet “costruiti intorno alle abitudini di navigazione in rete e di utilizzo dei social media”, concepiti per facilitare la scelta in base alle proprie esigenze prima ancora dell’imbarco sulla nave. Il pacchetto Social è rivolto a coloro che dispongono di un budget limitato ma che vogliono essere connessi ai social media 24 ore su 24 per postare foto e chattare con gli amici. Include le più amate piattaforme social come Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, WhatsApp, Snapchat, WeChat e Pinterest. Prezzi a partire da €3,90 al giorno / €14,90 per una crociera di sette giorni. Il pacchetto Surfer è pensato per un consumo moderato e si rivolge agli utenti che vogliono sempre rimanere aggiornati leggendo notizie, risultati sportivi ed e-mail. Questo pacchetto include anche l’accesso ai social media previsto nel pacchetto Social. Prezzi a partire da €9,90 al giorno / €29,90 per una crociera di sette giorni. Il pacchetto Streamer è stato creato per gli utenti più assidui, che accedono alla rete per lavoro o divertimento e che vogliono restare connessi senza limiti, con la migliore qualità possibile. Questo pacchetto consente l’accesso completo a Internet e ai social media, e include lo streaming audio e video. Prezzi a partire da €19,90 al giorno / €59,90 per una crociera di sette giorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati