L'OPERAZIONE

Sumup, round di finanziamento da 750 milioni: sprint alle acquisizioni

Le risorse saranno impiegate per continuare il processo di espansione. Una parte sarà destinata al rifinanziamento di linee di credito esistenti. Il Country Growth Lead Umberto Zola domani alla seconda puntata di 360ON TV dedicata al Cashback

Pubblicato il 16 Mar 2021

lettore-di-carta-SumUp_2

SumUp continua la sua ascesa nel mondo dei servizi di pagamento e annuncia la conclusione di un nuovo round di finanziamento da 750 milioni di euro da parte di Goldman Sachs, Temasek, Bain Capital Credit, Crestline e altri fondi gestiti da Oaktree Capital Management e L.P. All’operazione viene confermato il supporto degli investitori precedenti Goldman Sachs e Bain Capital Credit, registrandosi al contempo un elevato livello di interesse da parte di nuovi investitori che ha superato l’ammontare offerto nel round.

SumUp intende utilizzare i fondi raccolti per accelerare la propria crescita continuando ad ampliare il bacino di esercenti serviti e proseguendo nel supportare i commercianti esistenti, attivi in ben 33 mercati in tutto il mondo. I proventi, inoltre, saranno impiegati per continuare il processo di espansione della suite di prodotti SumUp, sia tramite sviluppo in-house che attraverso ulteriori acquisizioni (M&A). Infine, parte del round sarà destinato al rifinanziamento di linee di credito esistenti.

La società ha recentemente dato annuncio dell’ampliamento del portafoglio di servizi di pagamento e cassa dedicati al settore ristorazione in UK e nell’Europa continentale, tramite l’acquisizione di due dei principali provider di software e servizi di pagamento e cassa Goodtill e Tiller. Queste acquisizioni pongono SumUp in contatto con milioni di nuovi potenziali clienti che spaziano dai bar e ristoranti, fino a grandi stadi e arene per concerti, segnando la nascita di una nuova categoria di clienti SumUp. L’azienda, infine, ha portato a termine l’acquisizione di Paysolut, uno dei principali provider di sistemi bancari; un’operazione che rientra nella strategia di rafforzamento dell’offerta dei servizi bancari dedicati agli esercenti.

Nonostante gli effetti devastanti del COVID-19 sulle Pmi, SumUp è riuscita ad avviare il 2021 in una posizione di mercato ad oggi favorevole. Nell’ultimo anno, SumUp ha introdotto una serie di nuove soluzioni e innovazioni per aiutare le aziende a superare le restrizioni operative causate dai ripetuti blocchi e limitazioni. Ciò include l’introduzione dei Pagamenti Via Link per consentire transazioni da remoto e nuove soluzioni di gestione documentale come SumUp Fatture per la fatturazione elettronica: strumenti studiati per aiutare gli imprenditori a ricevere pagamenti in sicurezza e continuare a operare il proprio business in circostanze economiche incerte.

Quest’anno SumUp mira ad accrescere il proprio team composto da oltre 2000 impiegati puntando sui migliori talenti internazionali per espandere le attività nei suoi 19 uffici globali, dislocati su tre continenti. Oltre alla continua presenza in Europa, Stati Uniti e Brasile, l’obiettivo a lungo termine di SumUp include l’espansione in Asia ed America Latina. Sul fronte europeo, SumUp è appena stata lanciata in Romania, portando il numero dei mercati EU ad un totale di 29. A fronte di migliaia di nuovi commercianti che si affidano ai suoi servizi, SumUp e i suoi lettori di carte mobili sono ormai attivi e scelti da oltre 3 milioni di aziende in tutto il mondo.

“Ogni giorno continuo a essere stupefatto dal modo in cui il team di SumUp ha affrontato le sfide dello scorso anno e ha continuato a garantire la fornitura di tecnologie e servizi di pagamento vitali alla sopravvivenza di business e piccole imprese di tutto il mondo, consentendo loro di avere successo svolgendo il lavoro che amano di più – commenta Marc-Alexander Christ, Co-fondatore di SumUp – Essendo SumUp una delle società tecnologiche in più rapida crescita al mondo, questa iniezione di fondi, che gode dell’opzione integrata per espandere il finanziamento, accelera in modo significativo la crescita della nostra base di clienti, andrà a migliorare la posizione di leadership tecnologica di SumUp sul mercato e guiderà lo sviluppo di nuove soluzioni per supportare i nostri commercianti a livello globale”.

Nominata come l’azienda in più rapida crescita d’Europa nell’Inc. 5000′, SumUp supporta oltre 3 milioni di commercianti a livello globale e opera in 33 mercati in Europa, Stati Uniti e Brasile.

Il Country Growth, Lead SumUp Umberto Zola parteciperà alla seconda puntata di 360ON TV Cashback, il Piano è da rifare? Ecco come stanno le cose”: si farà il punto sui numeri aggiornati dei rimborsi, sullele risorse in campo, e sul caso “furbetti”. Ma anche e soprattutto la spinta ai pagamenti digitali e l’abbattimento dell’evasione fiscale. Il link per iscriversi QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati