Super reti e super smartphone: il futuro va in scena al Mobile World Congress

Ha aperto oggi i battenti l’edizione 2015 della Fiera di Barcellona. Riflettori anche sulla new tv e sui wearable device. Il commissario Ue, Andrus Ansip: “Dal mercato unico digitale una spinta alla crescita del settore”

Pubblicato il 02 Mar 2015

identità-digitale-identità-140627161527

Reti più performanti, smartphone di ultimissima generazione, pagamenti mobili. Sono questi i temi caldi che emergono nell’edizione 2015 del Mobile World Congress, in corso a Barcellona fino a giovedì. Temi che si intrecciano con quello più “strategico” del nuovo ruolo che le telco e, più in generale i player di settore, devono assumere per affrontare la concorrenza sempre più spietata degli Ott. Sì, perché come avverte Strand Consult, l’industria delle telecomunicazioni mobili deve affrontare oggi più sfide di quante ne abbia mai affrontate in passato, “attaccata dagli operatori Ott da un lato e dai sistemi politici e regolatori dall’altro”.

Ericsson sfodera l’arma del cloud. Il network operator punta infatti a diventare un abilitatore di servizi. Almeno osservando i prodotti e soluzioni che la casa svedese sta presentando al Mobile World Congress. Qualche esempio? Servizi cloud per la gestione del traffico, partnership con Ntt Docomo per la virtualizzazione del network mirata a soluzioni di cloud management, sperimentazioni di gestione di app con l’operatore di Hong Kong SmarTone. Insomma, alla tradizionale attenzione alle reti e alla gestione della loro intelligenza, (con un forte interesse prospettico verso il 5G) tiene banco la possibilità di sfruttare le potenzialità dei nuovi network per offrire servizi basati sulla nuvola.

Non solo gli svedesi, anche i tedeschi credono nelle nuvole. Sap ha presentato Sap Hana Cloud Platform mobile services, pensati, secondo l’azienda, per guidare l’innovazione del business con semplicità, collegando persone, dispositivi e business networks grazie alle esclusive capacità end-to-end di Sap”, che vanno dallo sviluppo all’implementazione sicura delle applicazioni mobile.

L’italiana Italtel ha lanciato una gamma di prodotti che facilitano la migrazione verso delle reti legacy verso una architettura completamente IP. Tre le tecnologie proposte “per indirizzare la trasformazione verso le reti all-IP”: Network Functions Virtualization (Nfv), Software Defined Networks (Sdn), WebRtc e IP Multimedia Subsystem (Ims).

Più virata verso il wireless Alcatel-Lucent che ha annunciato la sua strategia ‘Wireless Unified Networks’, che combina la capacità in upload e download delle tecnologie Wi-Fi e cellulari per assicurare maggiore capacità e offrire agli utenti un’esperienza di alta qualità, per i servizi voce, dati e video in mobilità, in contesti ad elevato traffico o dove il segnale non è ottimale. Questo approccio permetterà agli operatori di combinare le reti Wi-Fi e cellulare – separate – in un’unica rete unificata e senza fili, indoor (case, uffici,…) o outdoor.

Cisco ha presentato innovazioni al portfolio di prodotto per i Service Provider, incluse soluzioni in linea con la propria strategia Intercloud e che potenziano l’architettura aperta dell’azienda su tre livelli: Applications and Services, Evolved Services Platform, Evolved Programmable Network.

Panasonic prevede di iniziare a integrare la connettività mobile fra le sue linee di prodotti, in modo che sia possibile accedere ai nuovi servizi cloud M2M quali il monitoraggio remoto e la raccolta e l’analisi dei dati – aumentando in questo modo l’efficienza e l’affidabilità.

E le telco? Per incrementare i ricavi in uno scenario di crescente competizione, Vodafone ha annunciato il lancio di nuovi servizi televisivi nel Regno Uniti. “Saranno disponibili già nel secondo semestre”, ha detto il ceo Vittorio Colao.

A contendersi con le reti il “palco” non potevano mancare gli smartphone. Samsung e Htc aprono le danze svelando i “gioielli” di fascia alta: il Galaxy S6 e S6 Edge e l’Htc One M9. Una la caratteristica in comune: una grande attenzione al design, ai materiali di pregio (che è una novità per Samsung), cosa che piacerà non solo ai consumatori esigenti ma anche al pubblico business.

Ma quest’anno a Barcellona il grosso degli annunci telefonici è per i prodotti tra i 200 e i 300 euro. Sony, Lg e Microsoft hanno presentato solo modelli di questa fascia di prezzo. La tendenza è tracciata: la fascia alta è ormai ultra-competitiva e troppo ristretta.

Nessun nuovo smartphone per BlackBerry che, invece, scommette sui servizi. La società canadese porta nel cloud il sistema di gestione dei suoi apparecchi di telefonia mobile e servizi di posta aziendale e di sicurezza.

Quest’anno sarà anche l’anno dei pagamenti mobili e dei wearable device. Come evidenzia un report realizzato da MasterCard in collaborazione con Prime Research che ha tracciato il sentimenti consumatori sui social media, oramai le conversazioni che riguardano i temi dei pagamenti innovativi sono cresciute in modo sostanziale, se di considera che nel 2012 lo studio era partito dall’analisi di 85mila post sull’argomento.

Focus anche sui dispositivi indossabili. Secondo una ricerca di Trend Micro il 77% delle imprese ne incoraggia l’uso ma il 95% evidenzia il rischio “infiltrazioni”. Il 2015 anno dell’affermazione dei dispositivi indossabili.

E Huawei innova nel settore dei dispositivi indossabili, presentando il nuovo Watch basato su Android Wear. L’orologio è dotato di un display touch-sensitive Amoled da 1,4 pollici, lente in vetro zaffiro antigraffio, telaio in acciaio inox forgiato a freddo, cardiofrequenzimetro e sensori di movimento a 6 assi. Si tratta del primo smartwatch della famiglia dei dispositivi indossabili di Huawei.

Ma oltre a reti performanti, device all’avanguardia e servizi innovativi serve un contesto economico e regolatorio solido. A questo, come evidenziato nel suo intervento a Barcellona dal commissario Andrus Ansip, serve il Mercato Unico digitale.
Il Mercato unico digitale serve a superare il digital divide e permettere a tutti gli europei di godere di servizi e contenuti online, ovunque, per il lavoro, lo studio o il tempo libero. “E’ l’equivalente del diritto alla non-discriminazione”, ha detto Ansip. “Tutti devono capire i benefici dell’accesso a Internet e avere le competenze e gli strumenti per usarlo. Dobbiamo costruire la fiducia nei servizi online, proteggendo i dati personali, o nessuno vorrà usarli”. Ma costruire il Mercato unico digitale vuol dire anche poter contare sull’accesso a reti e servizi di comunicazione all’avanguardia, veloci, affidabili, sicuri. “Non ci può essere progresso nella realizzazione del Digital Single Market se non c’è progresso nelle telecomunicazioni”, ha sottolineato Ansip; “ecco perché il Telecoms Single Market è così importante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati