EDILIZIA

Superbonus 110, per i crediti d’imposta scende in campo il fintech

Attraverso la sua piattaforma Finanza.tech si occuperà delle attività di scouting, antifrode e del merito creditizio, data gathering e check della documentazione tecnica, nonché del supporto tecnico-informatico e di gestione delle operazioni di pagamento funzionali alle attività di execution

Pubblicato il 06 Mar 2023

soldi

La tecnologia scende in campo per aiutare a uscire dal paradosso del Superbonus, una spinta all’economia italiana che ha però finito col pesare sul bilancio dello Stato. Finanza.tech, fintech company quotata sull’Euronext Growth Milan, ha comunicato di aver stipulato accordi “con due primarie large corporate del panorama nazionale” finalizzati all’acquisto da parte delle stesse di crediti di imposta derivanti da interventi edilizi ex. art. 119 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Superbonus 110%”) per un importo complessivo pari a 425 milioni di euro per le annualità 2023-2026.

Attraverso l’operatività della propria piattaforma Finanza.tech si occuperà delle attività di scouting dei cedenti, analisi Aml, antifrode e del merito creditizio delle controparti, data gathering e check della documentazione tecnica, nonché del supporto tecnico-informatico e di gestione delle operazioni di pagamento funzionali alle attività di execution.

Superbonus, trovare un nuovo equilibrio

“Nel 2022 il Prodotto interno lordo è cresciuto del 3,7%, nonostante il caro energia, e le costruzioni hanno svolto un ruolo determinante, ma queste misure (soprattutto il Superbonus 110%) sono risultate assai gravose, anche prospetticamente, per il bilancio dello Stato”, ha affermato il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, in un intervento pubblicato oggi sul Quotidiano Nazionale. “È quindi comprensibile che sia in atto una verifica degli incentivi all’edilizia, con le decisive decisioni parlamentari dei prossimi giorni, ma è assolutamente necessario che sia trovato un nuovo equilibrio contemporaneamente per salvaguardare il bilancio dello Stato e non far ricadere in recessione l’edilizia, le attività connesse, l’occupazione e le attività finanziarie“.

L‘indice principale S&P Global Pmi del Settore edilizio italiano, che misura le variazioni mensili dell’attività totale del settore, ha registrato a febbraio un valore di 48.9, in aumento rispetto al 48.2 di gennaio, ma ancora al di sotto della soglia di non cambiamento di 50.0. L’attività edilizia ha dunque continuato a calare in Italia nel mese di febbraio, a causa di una nuova flessione della domanda e all’incertezza connessa allo schema del Superbonus da parte del governo, come si legge nel comunicato stampa di accompagnamento al dato.

La piattaforma di Finanza.tech

Grazie agli investimenti e alle attività di sviluppo intraprese nel corso del 2022 la piattaforma di Finanza.tech, si legge nella nota per i media, “è in grado di mettere a disposizione degli investitori una dashboard attraverso cui valutare in tempo reale i crediti dei diversi interlocutori interessati alla cessione – validati da una rigorosa attività di due diligence – e procedere alla sottoscrizione del contratto di acquisto dei crediti ed al relativo pagamento. Una soluzione ottimale per le large corporate che, mediante una user experience semplice e soprattutto sicura, possono ottimizzare la gestione fiscale e migliorare la pianificazione della tesoreria”.

Nicola Occhinegro, ceo e founder di Finanza.tech, commenta: “Sono molto soddisfatto di questo importante traguardo, che ci dà la possibilità di raccogliere i frutti degli sforzi intrapresi nel corso del 2022 nella strutturazione di un nuovo processo di cessione dei crediti d’imposta sulla nostra piattaforma. Nel corso dell’anno abbiamo affinato le nostre capabilities, fornendo ai cedenti e ai cessionari un’esperienza seamless e sicura, grazie alle nostre infrastrutture e agli accurati controlli che conduciamo su ogni singola operazione. Nel contesto attuale, in cui la cessione dei crediti d’imposta è un tema di ampio dibattito, siamo certi che la riapertura del nostro servizio possa fornire un valido contributo all’economia reale, con benefici per entrambe le parti coinvolte”.

Finanza.tech è il brand che rappresenta un gruppo di società fondate e composte da esperti consulenti e operatori finanziari che hanno unito l’hitech alla consulenza finanziaria. La piattaforma proprietaria viene definita dalla fintech come “una piattaforma con poche barriere all’ingresso che permette alle aziende iscritte di migliorare la propria comunicazione finanziaria ed avere accesso a un ampio ventaglio di servizi di consulenza finanziaria tempestivi ed efficienti. Questa facilità di intervento ci permette di offrire servizi di altissima qualità al maggior numero di aziende possibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati