IL PROGETTO

Supercomputer, Atos lancia l’ibrido exascale: riflettori sulla sovranità tecnologica

La piattaforma di calcolo BullSequana XH300 fornirà ad aziende ed enti pubblici gli strumenti per esercitare un maggiore controllo sui dati che producono e che scambiano

Pubblicato il 16 Feb 2022

Shot of Corridor in Working Data Center Full of Rack Servers and Supercomputers with Blue Neon Visualization Projection of Data Transmission Through High Speed Internet.

Atos lancia il suo supercomputer. Di classe exascale, il BullSequana XH3000 è una piattaforma di calcolo ibrida che permetterà a scienziati e ricercatori in tutto il mondo di far progredire la ricerca in settori quali la meteorologia e i cambiamenti climatici, a vantaggio della scoperta di nuovi farmaci o per la genomica.

Progettato e prodotto in Europa, nella fabbrica di Angers di Atos, in Francia, il supercomputer è il più efficiente e potente sviluppato dal Gruppo e un elemento chiave per le sfide attuali della sovranità digitale ed economica continentale. Come leader europeo nel supercalcolo, Atos gioca infatti un ruolo chiave nelle questioni della sovranità tecnologica, assicurando che le principali conoscenze e competenze dell’High Performance Computing siano promosse e mantenute in Europa.

Con BullSequana XH3000 Atos si impegna a fornire ai propri clienti gli strumenti per esercitare un maggiore controllo sui dati che producono e che scambiano.

Allargare i confini dell’eccellenza tecnica

Le prestazioni exascale con l’Accelerated Hybrid Computing – l’aumento nella quantità e complessità dei dati a nostra disposizione implica una richiesta esponenziale di potenza di calcolo, necessaria anche per le sfide che l’umanità si trova oggi ad affrontare, come il riscaldamento globale e la pandemia da Covid-19. BullSequana XH3000 sarà in grado di fornire una potenza di calcolo inedita – fino a 6 volte superiore a quella messa in campo dalle versioni precedenti – e su qualsiasi scala, compreso il sistema di classe exascale, utilizzando tecniche avanzate di Hybrid Computing, combinando unità di elaborazione centrali (CPU) e di elaborazione grafica (GPU) con l’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico in attività di simulazione scientifica tradizionale.

Le caratteristiche tecnologiche

BullSequana XH3000 integra le tecnologie, le reti e l’interconnessione più recenti e di più ampia portata. È alimentato dalle più innovative architetture di processori e acceleratori di Central Processing Unit e Graphic Processing Unit di Amd, Intel, Nvidia e dal microprocessore europeo di SiPearl, per una migliore capacità di potenza e prestazioni potenziate, per fornire simulazioni scientifiche su scala maggiore, più veloci e più efficienti. La sua architettura OpenSequana lo rende pienamente compatibile con qualsiasi misura di calcolo e con le tecnologie di interconnessione future, così che gli utenti possano facilmente aumentarne la capacità come e quando necessario. Con un approccio security-by-design, che integra il monitoraggio delle vulnerabilità e l’anticipazione delle minacce, BullSequana XH3000 assicura che i dati siano sempre protetti in modo efficace.

Hpc più green

Armonizzando le prestazioni e il consumo di energia – il BullSequana XH3000 è sul mercato uno dei supercomputer più efficienti dal punto di vista energetico grazie al suo eco-design, alla sua architettura, alla soluzione brevettata Direct Liquid Cooling (DLC) – che fornisce oltre il 50% in più di potenza di raffreddamento rispetto alle generazioni precedenti – e al ciclo di vita del prodotto  completamente eco-compatibile: dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione, dal test al trasporto, fino alle fasi di smaltimento e riciclo.

“Il supercalcolo gioca un ruolo fondamentale nel guidare le innovazioni di business, la società e l’economia globale nel suo complesso ed è il fattore chiave per la sovranità scientifica ed economica nel XXI secolo”, ha dichiarato Rodolphe Belmer, CEO di Atos. “Siamo estremamente orgogliosi del nostro ruolo di leader nell’HPC e del nuovo progetto BullSequana, presentato oggi, prodotto che è il risultato di 15 anni di sforzi di Ricerca e Sviluppo e che riunisce le comprovate competenze ed esperienza di Atos nel calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, innovazione quantistica, sicurezza e decarbonizzazione digitale. Senza dubbio consentirà, attraverso la portata dell’exascale, alcune delle principali innovazioni scientifiche e industriali del futuro”.

BullSequana XH3000 sarà disponibile a partire dal 4° trimestre del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati