HIGH PERFORMANCE COMPUTING

Supercomputer, Cineca: boom di richieste e liste d’attesa per “Leonardo”

L’elaboratore ad alte prestazioni, inaugurato a novembre 2022, è già a pieno utilizzo. Il consorzio interuniversitario: “Abbiamo già più domanda che offerta. E cresce in maniera esponenziale la richiesta di supercalcolo per allenare l’intelligenza artificiale”

Pubblicato il 15 Gen 2024

supercomputer

Il supercomputer “Leonardo” di Cineca, a Bologna, ha raggiunto il livello di saturazione, e inizia a formarsi una “coda” di progetti che attendono di essere sviluppati. Ad annunciarlo è Cineca, il consorzio interuniversitario senza scopo di lucro composta da 117 Enti pubblici, che sottolinea come il supercomputer inaugurato a novembre 2022, sesta macchina al mondo per potenza di calcolo, ma seconda per applicazioni di intelligenza artificiale, abbia già “più domanda che offerta”. In un’intervista all’agenzia Dire il presidente e la direttrice generale del Cineca, Francesco Ubertini e Alessandra Poggiani, sottolineano che “da un anno e mezzo a questa parte sta crescendo poi in maniera esponenziale la domanda di supercalcolo per allenare l’intelligenza artificiale”.

Il supercomputer “Leonardo” di Bologna

“Se avessero allenato ChatGpt 4 su Leonardo, dedicando il supercomputer solo a questo, ci sarebbero voluti 120 giorni – afferma Ubertini – Ci hanno messo un po’ di più. E siamo solo all’inizio di questa curva dell’intelligenza artificiale, c’è tantissima richiesta”.

Ma Leonardo non è un calcolatore dedicato soltanto all’intelligenza artificiale, dal momento che viene utilizzato per applicazioni che vanno dalle previsioni meteo allo studio delle galassie o delle particelle elementari o dei materiali, fino allo sviluppo di nuovi farmaci, all’accelerazione dei trial clinici o alla creazione dei gemelli digitali. Tra i settori più in crescita nella richiesta di risorse di supercalcolo ci sono le scienze della vita, dalla genomica per la personalizzazione delle cure e lo sviluppo di nuovi farmaci.

Per giugno è previsto l’arrivo di “Lisa”, un upgrade del supercalcolatore di Bologna, reso possibile dal sostegno della Commissione europea e del Governo italiano, che hanno messo un campo “un ulteriore finanziamento per un aggiornamento che permetterà a Leonardo di arrivare alla fine del suo ciclo di vita nel 2027 sempre nella top ten dei supercalcolatori al mondo”, sottolinea Poggiani.

Il “dopo Leonardo”

Ma mente il supercomputer Cineca di Bologna lavora a pieno regime si pensa già a come sostituirlo quando avrà terminato il suo compito: sempre al Tecnopolo, infatti, troverà sede tra il 2026 e il 2028 un supercomputer di nuova generazione e di categoria post-exascale, che conterà su una potenza di oltre un miliardo di miliardi di calcoli al secondo, contro i 250 milioni di miliardi di Leonardo.

Nel futuro del Tecnopolo di Bologna, intanto, c’è anche il progetto di diventare un centro di calcolo quantistico, sempre finanziato dall’Europa, che affiancherà Leonardo nel suo lavoro di calcolo oltre a essere impiegato per fare ricerca e test in ambito di informatica quantistica.

“I computer quantistici esistono già – conclude Ubertini – ma non sappiamo quale tecnologia si affermerà e quanto tempo ci vorrà. Ad oggi non sono abbastanza grandi e affidabili per la ricerca industriale, però potenzialmente sono molto più potenti degli attuali supercalcolatori. Ma per poterli sfruttare al massimo vanno riscritti tutti i software”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati