IL PIANO

Supercomputer, inaugurato in Lussemurgo l’hub europeo per il calcolo ad alte prestazioni

L’Europa punta ad assumere un ruolo guida nel campo dell’elaborazione dei dati e il centro EuroHpc coordinerà le attività di ricerca e innovazione. Il Commissario Breton: “Investimento cruciale per sfruttarne appieno il potenziale su applicazioni di Intelligenza artificiale, Sanità e Industria 4.0″

Pubblicato il 04 Mag 2021

Shot of Corridor in Working Data Center Full of Rack Servers and Supercomputers with Blue Neon Visualization Projection of Data Transmission Through High Speed Internet.

È stata inaugurata, a Lussemburgo, la sede dell’Impresa comune europea di calcolo ad alte prestazioni (EuroHpc). È la Commissione a comunicarlo con una nota. “I computer ad alte prestazioni sono cruciali per sfruttare appieno il potenziale dei dati, in particolare per le applicazioni Ai, la ricerca sanitaria e l’Industria 4.0. Stiamo investendo massicciamente in questa tecnologia all’avanguardia affinché l’Europa rimanga davanti alla corsa tecnologica globale”, ha dichiarato Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, che ha partecipato all’inaugurazione della struttura insieme al ministro lussemburghese degli Affari esteri ed europei, Jean Asselborn, e al ministro dell’Economia, Franz Fayot.

Il ruolo del centro nella strategia Ue

Il centro, attivo dalla scorsa estate, coordina le attività di ricerca e innovazione per “assumere un ruolo guida” in un’area attualmente dominata da Stati Uniti, Cina e Giappone, e mira a fornire soluzioni che stimolino la competitività scientifica e industriale nell’Ue. Bruxelles assicura che “in soli due anni”, il blocco dei 27 avrà “una delle reti di supercalcolo più potenti al mondo“, una “infrastruttura senza precedenti” per migliorare la transizione digitale, a cui la Commissione europea dedica il 20% delle risorse del Next Generation Eu. La Commissione ha proposto nel settembre 2020 un nuovo regolamento per EuroHpc che consentirà un investimento aggiuntivo di 8 miliardi di euro a sostegno della sua “ambiziosa agenda” di ricerca e innovazione.

Verso la sovranità digitale europea

La missione dell’impresa comune EuroHpc è quella di unire le risorse europee e nazionali per procurarsi e distribuire supercomputer e tecnologie di livello mondiale. “I supercomputer aiuteranno i ricercatori europei e l’industria a fare progressi significativi in settori come la bioingegneria, la medicina personalizzata, la lotta contro il cambiamento climatico, le previsioni meteorologiche, così come nella scoperta di farmaci e di nuovi materiali che andranno a beneficio di tutti i cittadini europei”, spiegano da Bruxelles. “La Commissione è impegnata a sostenere la ricerca e l’innovazione per nuove tecnologie, sistemi e prodotti di supercalcolo, così come a promuovere le competenze necessarie per utilizzare l’infrastruttura e costruire un ecosistema di livello mondiale in Europa”.

Al fine di raggiungere la sovranità digitale, i 27 Paesi membri coordineranno e metteranno in comune le loro risorse per sviluppare un ecosistema di supercalcolo globale nel Continente. L’iniziativa dispiegherà fino a otto supercomputer nel 2021: tre exascale, installati a Barcellona, Bologna e Kajaani (Finlandia) e cinque petascale, con sede in Bulgaria, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Slovenia e Portogallo. Il prossimo obiettivo sarà costruire supercomputer in scala exa, in grado di eseguire più di un trilione di operazioni al secondo. Le nuove macchine saranno a disposizione degli scienziati di tutta Europa e supporteranno i ricercatori in settori come la bioingegneria, la scoperta di farmaci o le previsioni meteorologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati