LA COLLABORAZIONE

Supercomputer, Lenovo e Intel quadruplicano la potenza del Vsc-4

Il Vienna Scientific Cluster-4 pronto all’aggiornamento che consentirà di spingere la ricerca scientifica in Austria. Big data e machine learning al centro dei sistemi

Pubblicato il 12 Dic 2019

Photo by: Joseph Krpelan (www.derknopfdruecker.com)

Dai cambiamenti climatici alla scienza dei materiali fino alla chimica quantistica e genetica. Sono le sfide che affronterà il supercomputer austriaco Vienna Scientific Cluster-4 (VSC-4) pronto all’aggiornamento firmato Lenovo e Intel. Basato su server Lenovo ThinkSystem e processori Intel Xeon Scalable di seconda generazione, VSC-4 è utilizzato per gli oltre 300 progetti di ricerca di scienziati e istituti d’istruzione superiore in Austria.

Cos’è il consorzio Vsc

Il VSC è un consorzio che unisce le cinque principali università austriache: Politecnico di VIenna, Università di Vienna, Facoltà Risorse Naturali e Scienze biologiche (BOKU) di Vienna, Università tecnica di Graz e Università di Innsbruck. Questa collaborazione consente loro, in un contesto in cui la domanda di risorse per HPC è cresciuto in maniera significativa negli ultimi anni, di accedere e mettere a disposizione dei loro ricercatori supercomputer più potenti e di maggiori dimensioni, che difficilmente potrebbero utilizzare individualmente.

Come i suoi predecessori, VSC-4 sarà utilizzato per supportare progetti che richiedono analisi di big data e lavori di machine learning. Le richieste sono inoltre diventate più diversificate e di ampia portata e il supercomputer potrà essere utilizzato anche in ambiti non tradizionali, come la biotecnologia, le scienze sociali e le discipline umanistiche, con progetti per la previsione dell’impatto dei cambiamenti climatici sui fiumi e sulle aree alluvionali, per aiutare le nazioni a prepararsi al cambiamento dei fenomeni meteorologici, per capire come determinati farmaci interagiscano con le proteine nel corpo umano al fine di migliorare lo sviluppo della medicina oppure per simulare i primi momenti dell’universo dopo il Big Bang.

Lenovo ha collaborato con il team del VSC-4 per implementare i server Lenovo ThinkSystem SD650 con tecnologia Direct Water-Cooling di terza generazione e processori Intel Xeon Scalable di seconda generazione. La tecnologia di raffreddamento ad acqua integrata rimuove circa il 90% del calore dal sistema, riducendo sensibilmente la necessità di ventole per il raffreddamento ad aria e riducendo i consumi energetici, aumentando al contempo le prestazioni.

È stato quindi realizzato un cluster di 790 ThinkSystem SD650 con processori Intel Xeon Scalable per un totale di 37.920 core con Intel DL Boost, la tecnologia integrata di Intel per l’accelerazione AI. I server sono connessi utilizzando l’architettura Intel Omni-Path Architecture a 100 GB/sec, un’interconnessione ad alta velocità che migliora le prestazioni delle applicazioni e il bilanciamento dei carichi, massimizzando la scalabilità.

Il nuovo VSC-4 è diventato il primo supercomputer a rompere la barriera del petaflops (PFLOPS) in Austria, raggiungendo un picco di prestazioni di 3,7 Pflops misurati utilizzando il benchmark Linpack. Si tratta del Sistema HPC più grande del Paese e si posiziona al novantatreesimo posto nella lista dei TOP500 supercomputer più potenti al mondo nel mese di novembre 2019.

“VSC-4 è quattro volte più potente del suo predecessore e grazie alla tecnologia di raffreddamento ad acqua diretto, siamo anche in grado di risparmiare sui costi. Siamo molto felici dei risultati perché adesso abbiamo un supercomputer realmente di livello mondiale, che sarà utilizzato dalla comunità di ricerca austriaca per gli anni a venire”, dice Herbert Störi, Project Leader del Vienna Scientific Cluster.

“Come fornitore leader mondiale di supercomputer – dice Scott Tease, general manager per HPC e AI, Lenovo Data Center Group – Lenovo è orgogliosa di aiutare VSC a fornire la potenza di calcolo necessaria per aiutare i propri ricercatori a risolvere i problemi più difficili per il nostro pianeta”.

“Il nuovo sistema VSC-4 offre alla comunità di ricerca europea una nuova potente risorsa per esplorare, innovare e fare scoperte – dice Trish Damkroger, Vp e Gm della Extreme Computing Organization di Intel – Con i nostri più recenti processori Intel Xeon Scalable e Omni-Path, VSC-4 è pronto per affrontare i compiti più impegnativi negli ambiti in cui convergono HPC e Intelligenza artificiale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati