LA TENDENZA

Supermercati 4.0, parte la corsa alla spesa del futuro

Amazon aprirà 2mila punti vendita senza cassa e senza fila: si paga in automatico tramite app. E a Milano Coop inaugura il market con totem touch ed etichette interattive: possibile ordinare la merce online e ritirarla dopo due ore

Pubblicato il 07 Dic 2016

Antonello Salerno

amazon-161207124933

La nuova frontiera della digitalizzazione, quella su cui si rincorrono le iniziative dei grandi player internazionali e locali, è quella dei supermercati. La user experience di chi normalmente si munisce di una buona dose di pazienza, si mette alla guida di un carrello, si districa tra offerte e prodotti e alla fine affronta la fila alla cassa, è destinata a essere rivoluzionata nel giro di pochi anni. E i protagonisti di questa rivoluzione saranno da una parte i colossi dell’e-commerce e dell’online, come nel caso di Amazon, e dall’altra i protagonisti tradizionali della grande distribuzione, chiamati ad “aggiornarsi” e a sfruttare l’onda della rivoluzione digitale.

A confermare questa tendenza sono due le novità che si sono fatte strada proprio nelle ultime ore: da una parte Amazon, che ha annunciato di voler aprire duemila supermercati nel 2017, e che conta su un primo avveniristico store a Seattle: un negozio in cui si entra usando lo smartphone come se fosse un badge, si prende dagli scaffali ciò che si vuole e si esce senza passare dalla cassa: il pagamento avviene tramite un’app, mentre i prodotti vengono rilevati automaticamente all’uscita dal negozio. Nelle stesse ore Coop ha aperto a Milano il proprio “supermecato del futuro”, un negozio da mille metri quadri dotato di etichette interattive per i prodotti, totem touch e la possibilità di ordinare la spesa online e ritirarla dopo due ore nel punto vendita, senza attese o file.

Nel punto vendita “Amazon Go” di Seattle, i sensori riescono a “tracciare” i prodotti che il cliente mette nel carrello, e la spesa viene addebitata all’uscita come se si trattasse di merce acquistata online. Per il momento si tratta di una sperimentazione, che in fase di test è aperta soltanto ai dipendenti dell’azienda, ma che dal 2017 aprirà al pubblico. La particolarità è la tecnologia che consente di riconoscere sia ciò che viene preso dagli scaffali, sia ciò che viene rimesso a posto e quindi non comprato, identificando ogni singolo utente attraverso l’app. Nel supermercato sono in vendita cibi freschi e confezionati di marche note e produttori locali: pane e prodotti da forno, latte e formaggi, ma anche pasti pronti e “Meal Kit”, confezioni con tutti gli ingredienti per cucinare un pasto per due in mezz’ora. La società di Jeff Bezos inoltre, secondo le anticipazioni del Wall street journal, intende aprire a partire dal 2017 oltre 2.000 supermercati

Intanto a Milano Coop dà continuità all’esperienza sviluppata durante Expo Milano 2015, e sviluppa il prototipo di “Supermercato del futuro” che aveva presentato all’esposizione in collaborazione con Carlo Ratti Associati. Il nuovo punto vendita all’interno del Bicocca Village, uno dei centri commerciali e di intrattenimento più frequentati della città, vicino all’ Università Bicocca e a diversi centri direzionali, si sviluppa su circa mille metri quadri di area vendita, affiancata da uno spazio ristorazione. Il punto vendita è frutto della collaborazione fra Coop Italia, Coop Lombardia e Consorzio Nord Ovest, ed è stato progettato da Inres insieme ad Accenture per la parte tecnologica. Impiegherà una quarantina di addetti tra parte vendita e ristorante. L’investimento è stato di circa 4,5 milioni di euro e l’obiettivo è di raggiungere almeno i duemila clienti giornalieri.

L’offerta è articolata in oltre 6mila prodotti, con una consistente componente di “take away”, la piazza dei freschi (ortofrutta, carne, pesce) a libero servizio e scaffali bassi che richiamano i banchi del mercato. Quanto alle nuove tecnologie, la parte più importante sono le “vele”, 54 monitor in grado di presentare un’”etichetta aumentata” dei prodotti: basta toccare l’alimento per ottenere sugli schermi informazioni aggiuntive sull’origine delle materie prime, istruzioni per lo smaltimento e promozioni in corso. Ai “tavoli interattivi” si aggiungono 46 totem touch, dotati di scanner per visualizzare le informazioni (ad esempio gli allergeni, l’impatto ambientale o anche una ricetta) di tutti i prodotti in vendita. Tra i servizi gratuiti offerti c’è anche il “Coop Drive”, che dà la possibilità di ordinare la spesa on line e ritirarla dopo due ore in negozio nell’area parcheggio, senza scendere dalla propria auto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati