SCENARI

Supply chain: intelligenza artificiale “actionable” per spingere il business

Otto le tecnologie emergenti individuate da Gartner, in pole position l’AI per aumentare l’efficienza operativa e aiutare a prendere decisioni in real time sulla base dell’apprendimento automatico. Riflettori anche sulle smart operations e sul cloud industriale

Pubblicato il 15 Mag 2023

Smart,Warehouse,Management,System,With,Innovative,Internet,Of,Things,Technology

La maggior parte degli investimenti in nuove tecnologie nel settore della supply chain è orientata verso due obiettivi: la crescita e il miglioramento delle performance. A evidenziarlo sono i dati di una recente ricerca realizzata da Gartner sul management delle catene di fornitura, che ha preso in esame le risposta di 499 “supply chain leader” in Nord e Sud America, Europa occidentale e Paesi dell’Asia/Pacifico. Nello specifico, il, 65% del campione prevede che sarà per il futuro più facile finanziare nuovi investimenti tecnologici, e che il 73% dei budget IT della supply chain per l’anno in corso saranno destinati prevalentemente alla crescita e al miglioramento delle prestazioni.

Le motivazioni chiave per il 2023

“Gli ultimi tre anni di incertezza hanno reso meno netto il confine tra le strategie aziendali e quelle tecnologiche, al punto che devono essere considerate insieme – spiega Simon Jacobson, Vp Analyst della Supply Chain practice di Gartner – I leader della supply chain devono avere una comprensione delle tecnologie strategiche, dirompenti e inevitabili che avranno un impatto sui loro processi di pianificazione nei prossimi cinque anni”. In questo contesto secondo l’esperto di Gartner sono tre le motivazioni chiave che guideranno nel 2023 le scelte sugli investimenti tecnologici nel settore delle catene di fornitura: essere pionieri di nuove forme di coinvolgimento, ottimizzare la resilienza e scalare le prestazioni che consentono di fornire la tecnologia “in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento”.

Le otto tecnologie emergenti: Actionable AI

Tra le tendenze che caratterizzeranno gli investimenti tecnologici nel campo della supply chain per il 2023, secondo l’analisi di Gartner, spicca l’intelligenza artificiale come strumento di supporto per prendere le decisioni in tempo reale, la cosiddetta “Actionable AI”, caratterizzata dal fatto che è pensata per prendere decisioni coinvolgendo gli umani per convalidarle. L’Actionable AI, spiega Gartner, apprende modelli basati su decisioni ed esperienze passate per adattarsi alle circostanze, apprendendo dagli ambienti di runtime e di sviluppo.

L’ascesa delle smart operations

Le smart Operations estendono il concetto di produzione intelligente per includere tutte le capacità operative fondamentali, comprese l’assistenza e la logistica, quindi magazzini, trasporti e commercio globale. Uno scenario che comporta l’orchestrazione di una rete di processi diversi e distribuiti e dii sistemi e dati sottostanti a loro supporto. Mentre l’industria manifatturiera è in vantaggio nell’implementazione delle smart operations, spiega Gartner, le organizzazioni della logistica stanno rapidamente abbracciando il potenziale di queste soluzioni.

L’ottimizzazione degli asset mobili

L’ottimizzazione degli asset mobili, secondo la ricerca, si ottiene grazie alla combinazione di software per i processi aziendali, tecnologie sensoriali e tecniche di ricerca operativa per l’ottimizzazione e la business intelligence. Questo, spiega Gartner,  ha implicazioni all’interno del magazzino, dove i robot intelligenti intralogistici stanno raccogliendo attenzione e investimenti, e All’esterno, dove le piattaforme di visibilità dei trasporti possono mostrare l’attività e la capacità dei vettori, migliorando la collaborazione tra spedizionieri, vettori e fornitori di logistica.

Le piattaforme cloud per l’industria

Queste tecnologie combinano software as a service (SaaS), platform as a service (PaaS) e infrastructure as a service (IaaS) con funzionalità specifiche per i casi d’uso dei settori verticali. Non si tratta, quindi, di soluzioni SaaS verticali predefinite e una tantum, ma di piattaforme agili e componibili, supportate da un catalogo di funzionalità aziendali pacchettizzate specifiche per il settore. Grazie a queste caratteristiche sono in grado di trasformare una piattaforma cloud in una piattaforma aziendale, creando un valore aggiunto che va oltre gli approcci cloud tradizionali.

Il coinvolgimento del personale

Parliamo in questo caso di una serie di strumenti e applicazioni utilizzati per aiutare le aziende a migliorare le prestazioni, la soddisfazione e la fidelizzazione dei lavoratori in prima linea. Di questa categoria fanno parte la realtà aumentata e mista, l’utilizzo di dispositivi mobili per semplificare il lavoro, o quello di dispositivi indossabili per la sicurezza e la gestione della posizione, o ancora gli strumenti per la collaboration. Questi investimenti tecnologici, spiega Gartner devono essere inseriti in una più ampia strategia per la forza lavoro che comprenda la cura delle conoscenze, lo sviluppo delle competenze e la formazione.

Un’architettura “componibile” per le applicazioni

Le applicazioni aziendali componibili – spiega Gartner – sono progettate per essere il più possibile modulari, autonome, orchestrabili e scoperte, indirizzate a uno specifico caso d’uso aziendale.

La sicurezza informatica

Man mano che le supply chain implementano tecnologie più avanzate, questo comporta l’aggiunta alla loro catena di fornitura “digitale” di altri partner, venditori e fornitori di servizi. “Ogni aggiunta di un’entità esterna all’impresa digitale rappresenta un’ulteriore aumento delle vulnerabilità e dei rischi di cybersecurity”, spiega Gartner, sottolineando che sarà necessario fare tutto il possibile per mitigare i rischi causati dall’eterogeneità delle tecnologie della supply chain e dei partecipanti all’ecosistema.

L’integrazione dei servizi

I servizi di integrazione della supply chain comprendono piattaforme tecnologiche, team di integrazione, decisioni strategiche e servizi cloud per gestire l’ecosistema. “I servizi di integrazione della supply chain elevano il ruolo dell’integrazione da una visione tattica, centrata sull’esecuzione e sulla tecnica dell’interoperabilità dei sistemi – conclude Gartner -a una visione strategica di un mondo più interconnesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati