IL REPORT

Supply chain technology, i top trend 2024: AI e data governance sugli scudi

Gartner identifica le tendenze che aiuteranno i responsabili delle catene di approvvigionamento a supportare
nuovi modelli di business e automatizzare i processi. L’interazione uomo-macchina tema trasversale

Pubblicato il 21 Mar 2024

supply chain technology Gartner

Sono otto le tecnologie strategiche per la supply chain nel 2024 che creeranno nuove opportunità di business: secondo Gartner, otto macro-trend daranno ai chief supply chain officer (Csco) ulteriori strumenti per automatizzare il processo decisionale e promuovere la collaborazione nell’ecosistema.

Due i grandi temi trasversali: la cybersecurity, con la necessità per i leader della catena di approvvigionamento di sfruttare le tecnologie emergenti per controllare e proteggere le loro attività, e l’intelligenza artificiale, con le nuove opportunità di differenziazione competitiva attraverso l’integrazione complementare di esseri umani e macchine e l’augmentation delle competenze, grazie all’affiancamento dell’Ai alla forza lavoro.

Cyber extorsion

Gli attacchi ransomware sono frequenti tra le organizzazioni della supply chain e Gartner pensa che i cyber-criminali sfrutteranno il potere dell’Ai per generare strumenti di attacco avanzati, ancora più efficaci. Il dipartimento che gestisce la supply chain dovrebbe perciò collaborare con il dipartimento It per valutare e arginare i rischi di attacco ransomware e sviluppare metodologie dettagliate di risposta agli incidenti.

Governance dei dati  

L’emergere di potenti strumenti per analytics avanzati e le tecniche di intelligenza artificiale stanno aumentando in modo notevole la capacità delle aziende di ottenere visibilità sulle diverse funzioni aziendali, modellare scenari e automatizzare le decisioni. Ma l’adozione di queste tecnologie richiede di mantenere un alto livello di qualità dei dati e un rigoroso processo di data governance.

Sostenibilità

La legislazione relativa alla sostenibilità ha un impatto importante anche sulla gestione della supply chain e sta portando dalla conformità volontaria a quella normativa. Ciò richiede grande accuratezza nei dati di sostenibilità per soddisfare i requisiti di tutte le parti interessate.

Sistemi di visione Ai-enabled

I sistemi di visione abilitati all’Ai sono nuove soluzioni di iper-automazione che combinano telecamere 3D industriali, software di visione artificiale e tecnologie avanzate di pattern recognition. Queste soluzioni possono catturare, interpretare e fare inferenze in modo autonomo sulla base delle immagini non strutturate che i sistemi di visione vedono in tempo reale.

Forza lavoro connessa e augmented

Le strategie che includono la connettività pervasiva e l’uso degli strumenti di Ai permettono di ridurre il tempo necessario dopo l’onboarding per un dipendente per diventare pienamente produttivo e di migliorare la sua capacità di prendere decisioni. Queste strategie, che vanno sotto la sigla Acwf (augmented connected workforce) ottimizzano il valore del lavoratore creando un tessuto connettivo che unisce la tecnologia intelligente, analytics della forza lavoro e rafforzamento delle competenze grazie al supporto dell’Ai.

AI composita

L’Ai composita è l’applicazione combinata di più tecniche di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e l’accuratezza dell’apprendimento e ampliare il livello di rappresentazioni della conoscenza: in pratica, l’unione di più tecniche permette di risolvere più velocemente i problemi aziendali e migliorare le prestazioni della catena di approvvigionamento sulla base di casi d’uso specifici ed esempi concreti.

Robot umanoidi di nuova generazione

I robot umanoidi di nuova generazione combinano la consapevolezza sensoriale con la manipolazione mobile e la locomozione dinamica per svolgere un lavoro produttivo che in precedenza poteva essere svolto solo dall’essere umano. I robot umanoidi, infatti, hanno sensori e telecamere per percepire l’ambiente circostante, braccia e pinze per afferrare, manipolare e trasportare oggetti, e gambe per spostarsi.

Machine customers

I “clienti delle macchine” sono attori economici non umani che ottengono autonomamente beni o servizi in cambio di un pagamento. Per esempio, possono essere dispositivi o risorse connesse all’Iot che effettuano ordini indipendentemente da un comando umano, algoritmi di rifornimento intelligenti che mantengono la disponibilità di materiali di consumo e assistenti intelligenti che suggeriscono offerte ai consumatori. 

I trend sono tutti interconnessi

È evidente come le tecnologie dell’intelligenza artificiale continuano ad essere sia un trend che un motore di trend, come nella robotica. Inoltre tutte le tendenze tecnologiche sono interconnesse e si rafforzano a vicenda.

La loro importanza sarà maggiore o minore a seconda del settore industriale, delle esigenze e della maturità digitale delle singole imprese e deei piani strategici, sottolinea Gartner, e i Csco innovativi collegheranno più trend nelle loro strategie e nei loro investimenti per aiutare l’azienda a raggiungere gli obiettivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati