Svelati i segreti di Stuxnet il virus degli impianti nucleari

Sono 12mila le infezioni causate dal malware che ha attaccato il procedimento di stoccaggio dell’uranio in Iran. Le prime diagnosi elaborate da Symantec

Pubblicato il 15 Feb 2011

Finalmente
sappiamo come funziona Stuxnet (ma non ancora da dove viene), il
primo virus lanciato contro strutture fisiche: uno dei più
complessi mai visti, che tra giugno 2009 e aprile 2010 ha
attaccato il programma nucleare iraniano. "Siamo alla fase
delle stime epidemiologiche. Vogliamo capire come e perché si è
diffuso il virus" ha detto a Bbc News Orla Cox della
Symantec, la società di sicurezza informatica chiamata a
risolvere il problema. Gli esperti sono riusciti a ricostruire e
seguire la propagazione del virus scoprendo che le infezioni sono
state 12.000 e che hanno colpito cinque impianti iraniani.

Il virus è stato scritto per cercare, una volta entrato nel
sistema, una specifica configurazione del software di controllo.
Una volta individuato l'obiettivo Stuxnet è in grado di
riprogrammare i software chiamati Plc (Programmable logic
control) che danno istruzioni dirette ai macchinari.
L'analisi ha rivelato che il virus è stato programmato per
agire in particolare sui Plc che lavorano sulle stesse frequenze
(tra gli 807 e i 1210Hz) su cui girano le centrifughe per
l'arricchimento dell'uranio. Mentre il virus sabota i
macchinari, invia informazioni false sui display dei computer di
controllo che monitorano il sistema.

Analizzando il tempo impiegato dal primo ceppo del virus per
diffondersi, gli analisti ritengono che l'infezione sia stata
possibile solo grazie ad una persona fisica che, volontariamente
o involontariamente, ha usato una comune pen-drive Usb.
L'ipotesi di un attacco dal web viene scartata visto che i
computer che gestiscono macchinari degli impianti industriali
nucleari, per motivi di sicurezza, non sono collegati ad
Internet.

L'Iran, pur ammettendo l'attacco nega che i ritardi
subiti dall'impianto siano da imputare al
virus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati