TECH ZONE

Svelato il Surface Duo, Microsoft apre l’era del “dopo-smartphone”

Il gruppo di Redmond ha annunciato, all’interno della nuova gamma di laptop e tablet, un device palmare a doppio schermo in grado di effettuare telefonate e inviare messaggi

Pubblicato il 03 Ott 2019

nadella-satya-150423115736

A tre anni dal ritiro dal settore degli smartphone, ieri Microsoft, in occasione del suo mega evento di New York, ha svelato Surface Duo, un dispositivo palmare a doppio schermo, in arrivo per Natale 2020, che effettua telefonate e invia messaggi. Ma attenzione: non va chiamato telefono.

Microsoft progetta il ritorno nel mercato degli smartphone?

Il Chief Product Officer Panos Panay ha tenuto infatti a sottolineare le somiglianze del device con il resto della nuova gamma Surface, “Non commettere errori”, ha precisato parlando con la stampa, stando a quanto riporta Bloomberg. “Questo prodotto è un dispositivo Surface. Parlando con Wired, Panay avrebbe persino affermato che non vuole che le persone lo chiamino telefono .

Negli scorsi anni, l’amministratore delegato Satya Nadella e altri dirigenti di Microsoft hanno spesso risposto a domande relative a un eventuale ritorno del gruppo nel mondo della telefonia dicendo che la cosa non sarebbe successa a meno che non ci fosse sta l’occasione di presentare un vero e proprio punto di discontinuità. Microsoft, probabilmente, pensa di avere in mano proprio questo: un dispositivo portatile e pieghevole con due schermi – e non uno schermo pieghevole come il Galaxy Fold di Samsung – che può conciliare l’utilizzo delle app di Microsoft con quelle realizzate per Android.

Una mossa significativa sul piano strategico ma anche reputazionale: i telefoni sono diventati la bestia nera del predecessore di Nadella, Steve Ballmer, che nel 2013 aveva acquistato per 9,5 miliardi di dollari la business unit dei cellulari Nokia nel tentativo di recuperare terreno rispetto ai competitor sul fronte del mobile. Un altro fallimento in questo campo, nota Bloomberg, danneggerebbe anche la reputazione di Nadella come principale artefice della rinascita di Microsoft.

L’attuale gamma di laptop e tablet Surface è generalmente rivolta alla fascia alta del mercato: utenti aziendali e appassionati di gadget che apprezzano il design oltre alle prestazioni. Il successo di questo prodotto dipende molto, quindi, da come Microsoft intenderà commercializzarlo. La strategia adottata da Microsoft per i dispositivi Surface, per esempio, non ha mai contemplato l’obiettivo di diventare uno dei più grandi venditori di laptop o tablet. In termini di quota di mercato, l’azienda ha solo un paio di punti percentuali in tutto il mondo rispetto alle vendite di tablet, secondo Idc. La domanda ora è se Microsoft adotterà lo stesso approccio con il non-telefono Duo.

Gli altri dispositivi Surface presentati a New York

Oltre a Duo, Microsoft ha presentato altri tre prodotti in arrivo nei prossimi mesi: Surface Laptop 3 da 13.5’’ e da 15’’, Surface Pro 7, Surface Pro X e Surface Neo. Surface Laptop 3, Surface Pro 7 e Surface Pro X sono già disponibili in pre-order sia nella versione consumer sia nella configurazione commercial, che integra Windows Pro e la garanzia Advanced Exchange.

Il nuovo Surface Laptop 3 è come detto disponibile in due formati, da 13.5’’ e 15’’, e pur essendo due volte più veloce del modello precedente grazie al processore Intel Core di decima generazione conserva il proprio design sottile garantendo un’autonomia che consente di utilizzare il dispositivo per l’intera giornata lavorativa.

Il nuovo Surface Laptop 3 da 15’’ introduce uno schermo più grande e performance grafiche migliorate con il nuovo processore Amd Ryzen Surface Edition e integra sia la porta Usb-A sia quella Usb-C. Grazie alla tecnologia Fast Charging, permette di raggiungere l’80% della carica in circa un’ora.

Annunciati durante l’evento di New York anche due nuovi modelli di Surface Pro, ovvero Surface Pro 7, che conserva il design iconico apprezzato dal pubblico e il nuovo ultraportatile Surface Pro X. Completamente riprogettato, Surface Pro 7 è adesso due volte più veloce grazie al processore Intel Core di decima generazione e integra sia la porta Usb-A sia quella Usb-C, senza dimenticare un’autonomia che consente di utilizzare il dispositivo per l’intera giornata lavorativa.
La linea Pro si amplia ulteriormente con Surface Pro X, più leggero, sottile, potente e connesso rispetto ai precedenti modelli, con uno spessore di 5,33 mm e un peso di 762 grammi. Il nuovo processore Microsoft Sq1, progettato in collaborazione con Qualcomm, vanta due teraflop di potenza di elaborazione grafica ed è il processore Qualcomm più veloce mai creato per un Pc. Con cornici più sottili del 33%, il nuovo Surface Pro X è dotato di un touch-screen edge-to-edge in uno chassis di 12’’. Inoltre, la nuova Surface Pro X Signature Keyboard include uno slot per conservare e ricaricare la nuova Slim Pen, sempre disponibile e pronta per l’uso in qualsiasi momento.

C’è poi Surface Neo, il dispositivo dual-screen pensato per la produttività, con sistema operativo Windows 10X. Un perno divide due schermi da 9’’, permettendo una rotazione di 360 gradi che consente al dispositivo di adattarsi a ogni esigenza di fruizione. Da aperto offre un sottilissimo schermo Lcd da 13’’ e, grazie alla tastiera magnetica rimovibile, garantisce la produttività e il multitasking tipici di un vero Pc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati