DIRIGENTI ICT

Sviluppo digitale, Cdti in prima linea

Assemblea dei Soci di metà 2017 per il Club dirigenti dell’Ict di Roma. Alternanza scuola-lavoro, sviluppo di nuove competenze, supporto alle Pmi e scommessa sulla smart city fra gli impegni rilanciati a sostegno dell’innovazione

Pubblicato il 10 Lug 2017

assicurazioni-digitale-informatica-161013134007

Il Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (Cdti) di Roma (www.Cdti.org) è la più grande associazione no-profit di dirigenti Ict della capitale. Fondata nel 1984, fa parte di Fida Inform, la Federazione Italiana dei Dirigenti d’Azienda Informatici, alla quale aderiscono oltre 1.000 manager italiani, sia appartenenti al mondo della domanda Ict che al mondo dell’offerta.

Il Cdti di Roma è la sezione capitolina di Fida Inform, conta circa 500 iscritti e si propone di promuovere un uso intelligente, rispettoso dell’ambiente ed adeguato alle esigenze delle aziende e della amministrazioni pubbliche delle tecnologie Ict. In particolar modo siamo attivi sul territorio romano non solo con collaborazioni no-profit con le principali amministrazioni pubbliche (Ministeri, Consip, aziende di Stato, Comune e Regione) ma anche con diverse aziende private, organizzando un nutrito numero di eventi e di seminari gratuiti per la dirigenza Ict.

L’associazione ha scelto lo splendido complesso monumentale di San Pietro in Montorio come location di eccezione per l’Assemblea dei Soci di metà 2017.

L’atmosfera rinascimentale fatta di arte, costumi e cucina, è stato il sottofondo dell’incontro come a voler sottolineare che l’era digitale può rappresentare la rinascita dell’economia nazionale e che il Club vuole giocare sempre di più il ruolo di protagonista in tema di innovazione tecnologica per il progresso della Capitale.

“Pensiamo che non possa esserci benessere individuale disgiunto dal benessere collettivo” ha detto il Presidente ingegner Alessandro Musumeci descrivendo le numerose attività del Club svolte nell’ultimo periodo per portare un contributo concreto a livello industriale ed istituzionale

La parola è stata lasciata ai Membri del Consiglio Direttivo coordinatori dei gruppi di lavoro che stanno investendo in maniera significativa su temi ritenuti di importanza strategica dal Club.

L’ingegner Carmelo Ammassari ha esposto i risultati del secondo anno del progetto di alternanza scuola-lavoro, con il quale i ragazzi delle scuole superiori sono stati impegnati in attività “sul campo” con risultati molto interessanti, a dimostrazione che il modello può funzionare a patto di riuscire a coinvolgere maggiormente le aziende e magari avere a disposizione fondi significativi da parte delle istituzioni.

L’ingegner Paola Russillo ha presentato le attività del gruppo di lavoro competenze digitali sottolineando che il rinnovamento culturale digitale non possa che passare per lo sviluppo di nuove competenze e come l’adesione del Club alla Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali sia stato solo il primo passo verso un impegno più diretto sul tema. Supportare la creazione di nuova occupazione attraverso le competenze digitali è l’obiettivo principale del gruppo, sia per i giovani (in continuità con le attività sui temi Scuola e Università che sull’Alternanza Scuola-Lavoro) che per i “diversamente giovani” attraverso la creazione di una community di interesse che coinvolga i principali Stakeholder Istituzionali ed industriali

Il Vice Presidente ingegnere Massimo Di Virgilio, invece, nel ricordare le attività che il Club porta avanti in maniera molto attiva da alcuni anni a supporto delle Pmi, ha lanciato il progetto “Roma” come impegno per lo sviluppo della città.

Ospite d’onore della serata è stato l’Ingegner Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato di Acea, con un un interessante intervento in tema di smart cities, che ha ricordato come un sistema armonico ed efficiente non possa prescindere dal funzionamento di ogni sua parte, attraverso una riuscitissima metafora con il corpo umano: andare verso un modello di città “intelligenti” non è più una scelta, ma una necessità per far fronte alle abitudini che cambiano. Abbiamo bisogno di gestire in maniera più evoluta risorse, sicurezza, trasporti, emergenze, traffico e non possiamo più aspettare.

Il digitale è dunque una sfida importante che si può e si deve vincere, ma è soprattutto un’opportunità, ed il Cdti di Roma è già in prima linea per aiutare a coglierla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati