LO STUDIO

Sviluppo sostenibile, banda larga mobile e Iot i driver

Secondo uno studio Ericsson-Columbia University l’Ict puà contribuire a raggiungere più in fretta i 17 Sustainable Development Goals che saranno dell’Onu: investire prioritariamente nella PA

Pubblicato il 25 Set 2015

green-cloud-120420124747

Ict driver per lo sviluppo sostenibile. E’ questa la conclusione della ricerca “Ict and the Sustainable Development Goals” di Ericsson e l’Earth Institute della Columbia University, guidato dal Professor Jeffrey Sachs.

La ricerca evidenzia come, in particolare la tecnologia mobile, possano aiutare ad accelerare il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che saranno approvati a breve dall’Onu.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile richiedono numerosi sforzi entro il 2030, tra cui la fine dell’estrema povertà e della fame nel mondo, il miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari e all’educazione, la tutela dell’ambiente e la costruzione di società pacifiche e inclusive.

“Stiamo rendendo noti i risultati di questa ricerca perché crediamo di essere ad un punto di svolta – spiega il ceo e presidente di Ericsson, Hans Vestberg – Non saremo in grado di raggiungere questi nuovi obiettivi senza l’aiuto dell’Ict, e neanche senza la collaborazione tra pubblico e privato, tra aziende Ict, governi e mondo accademico. Mentre i leader mondiali si riuniscono, vogliamo approfittare di questo momento e fare in modo che tutti siano consapevoli dell’opportunità che abbiamo di fronte a noi”.

“Noi crediamo – prosegue il manager – che i nuovi obiettivi debbano fare leva sia sulle tecnologie esistenti e già ampiamente distribuite, sia sugli sviluppi futuri dell’Ict, inclusa la banda larga mobile di nuova generazione, l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale, le stampanti 3D e molto altro, che forniranno gli strumenti necessari per fare progressi senza precedenti nella sanità, nell’educazione, nel settore energetico, nell’agricoltura e nella tutela dell’ambiente”.

Un punto centrale emerso dal report è che i governi dovranno assicurare che l’intero settore pubblico, inclusi i servizi sanitari, scolastici e le infrastrutture, sia pienamente supportato da servizi Ict di alta qualità. Tra cui: banda larga in tutte le strutture pubbliche entro il 2020; formazione in campo Ict per tutti i funzionari pubblici e fornitori di servizi; infrastrutture, sistemi sanitari e scolastici basati sull’Ict; implementazione dell’Internet delle Cose (rilevazione e controllo di dispositivi connessi da remoto) per le infrastrutture pubbliche e per la gestione ambientale; incoraggiare le università a sostenere e adottare lo sviluppo di soluzioni Ict, includendo anche collaborazioni con il settore privato; implementazione di un sistema di informazioni sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile basato sull’Ict, che connetta strutture pubbliche con il settore privato.

Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute, professore di Sviluppo Sostenibile e Professore di Health Policy e Management alla Columbia University, ricorda che “il report contiene sei raccomandazioni per il settore privato, ma allo stesso tempo evidenzia l’importanza delle collaborazioni tra privato e pubblico”.

“L’Ict diventa quindi fondamentale, perché offre la possibilità di aggiornare la tecnologia, educare al suo utilizzo e introdurre nuovi servizi più velocemente e ad un minor costo, ma solo se i sistemi sono progettati e implementati velocemente. Con gli obiettivi del 2030 che incombono, non ci sarà alcuna possibilità per una lenta, prudente o graduale adozione di nuovi approcci”, evidenzia l’esperto.

Un esempio in cui l’Ict può aiutare a realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è nella lotta per porre fine alla povertà estrema. “Abbiamo visto che l’aumento del 10 percento della penetrazione della banda larga porta ad una crescita media del PIL dell’1% – sottolinea Vestberg – Tuttavia, in alcuni Paesi, l’aumento è ancora maggiore: fino al 5 o 10%. Questo può fare la differenza nella vita delle persone”.

Secondo Sachs, “il 2015 è l’anno giusto per mettere lo sviluppo sostenibile al centro degli obiettivi globali. Ericsson è leader mondiale nella rivoluzione Ict e riconosce la responsabilità che deriva dal fornire tecnologie che possono essere utilizzate in tutto il mondo”.

Entro il 2020, il 90% della popolazione mondiale avrà accesso alle reti a banda larga mobile. Questi numeri rappresentano un’opportunità senza precedenti per affrontare le sfide globali di sviluppo sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati