L'ANNUNCIO

Traffico aereo: la prima torre di controllo con intelligenza artificiale

Indra ha sviluppato un sistema che consente di effettuare le attività da remoto. Il deep learning migliora la sicurezza e l’efficienza nelle fasi di approccio e delle manovre di decollo negli aeroporti

Pubblicato il 19 Feb 2020

Vista torre

Il traffico aereo si controlla con l’AI. Indra ha sviluppato una soluzione di torre di controllo digitale gestita da remoto per la gestione del traffico aereo, in grado di offrire livelli senza precedenti di sicurezza ed efficienza in atterraggio e decollo grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Il nuovo sistema può portare a risparmi fino al 50%, eliminando i costi associati alla costruzione della torre fisica e aumentando anche l’efficienza nello sfruttamento operativo, principalmente grazie al bilanciamento del carico di lavoro nei sistemi multi-aeroporto.

Si tratta della prima soluzione al mondo che incorpora funzioni basate sull’intelligenza artificiale per eseguire processi critici di controllo dell’aria senza la necessità di intervento umano.

 In particolare, il sistema impiega architetture avanzate di Deep Learning addestrate per eseguire molteplici processi operativi attraverso una visione artificiale autonoma. È in grado inoltre di rilevare eventuali anomalie nella configurazione dell’aeromobile, così da comunicarlo all’operatore. Se, ad esempio, il carrello di atterraggio di un aereo non si dispiega o se i suoi lembi non si aprono correttamente prima di decollare, il controller viene immediatamente avvisato.

 Allo stesso modo, il sistema identifica e segue autonomamente qualsiasi aeromobile, veicolo o persona in movimento. Guarda con particolare attenzione le aree di maggiore rischio, avvertendo della presenza di veicoli non autorizzati, persone, animali, uccelli e persino droni che possono rappresentare una minaccia per la sicurezza.

 La soluzione di torre remota di Indra è stata  integrata con il sistema anti-drone Arms dell’azienda, in grado di neutralizzare selettivamente qualsiasi Uav. Questa soluzione è stata progettata per evitare situazioni come quelle vissute a dicembre 2018 negli aeroporti di Gatwick e Heatrow.

Dal punto di vista visivo, la nuova torre remota digitale Indra utilizza telecamere 4K, che offrono la massima qualità d’immagine e una visione notturna illuminata di alta qualità.

 Per quanto riguarda invece l’usabilità, la soluzione è stata integrata con più sistemi esterni per presentare al controllore le informazioni pertinenti direttamente sull’ampio schermo, correlandolo con l’aeromobile o la risorsa che si sta visualizzando. Ciò evita che l’operatore debba distogliere lo sguardo da ciò che sta accadendo nella piattaforma aerea o di volo. Con questa soluzione Indra supera la filosofia degli attuali sistemi di torri remote, focalizzata sulla replica dell’esperienza della torre fisica ed entra in un nuovo paradigma operativo, in cui l’intelligenza artificiale lavora di pari passo con persone.

Il primo atterraggio al mondo gestito da remoto

La compagnia, insieme al fornitore norvegese di servizi di navigazione Avinor e Kongsberg, ha recentemente realizzato, per la prima volta nella storia dell’aviazione, l’atterraggio di un aereo commerciale in un aeroporto con l’ausilio di controllori situati a centinaia di km di distanza.

 Lo scorso 19 ottobre un aereo passeggeri ha richiesto il permesso di atterrare all’aeroporto di Rost Island presso la torre di controllo di Bodo, situata nella terraferma della Norvegia. I controllori hanno supervisionato la manovra di avvicinamento e fornito da remoto le indicazioni per atterrare in sicurezza. Si prevede che nei prossimi mesi la torre remota di Bodo assumerà gradualmente il controllo di un massimo di 15 aeroporti. In una fase successiva, potrebbe gestire 36 dei 46 aeroporti del paese.

 L’esperienza acquisita in questo progetto, insieme al lavoro di ricerca e sviluppo dell’azienda nell’ambito di programmi europei come Sesar, sono le basi che hanno permesso a Indra di consolidare il successo dello sviluppo della soluzione di torre remota digitale più avanzata sul mercato.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati