STRATEGIE

Svolta 4.0 per Ntt Data, nasce la service line su AI e IoT

Obiettivo: accelerare la trasformazione delle aziende e assicurare nuove opportunità di business. Il team di 150 professionisti, distribuiti nelle sedi di Milano, Cosenza, Roma, Napoli e Genova, nel corso del 2018 si espanderà ulteriormente con l’ingresso di 20 nuovi talenti

Pubblicato il 20 Feb 2018

intelligenza-artificiale_389227096

Ntt Data Italia spinge sulle tecnologie 4.0 e battezza la service line Artificial Intelligence, Internet of Things, and Virtual Reality. Obiettivo: accelerare la trasformazione delle aziende e assicurare nuove opportunità di business.

 “IoT, AI e VR stanno trasformando radicalmente le soluzioni che offriamo ai nostri clienti ed il modo stesso di lavorare in azienda, consentendo di trarre valore utile e fruibile in modo realistico da dati complessi ed eterogenei – spiega Piero Scarpino, Responsabile della service line – Tutto questo ha un impatto rilevante sull’organizzazione aziendale, che deve adattarsi velocemente al cambiamento per poterne trarre il massimo vantaggio sia sul mercato, abilitando nuovi modelli di business ed aumentando l’efficacia e la versatilità delle soluzioni proposte al cliente, che al proprio interno, rendendo disponibili a tutta l’organizzazione dati sempre aggiornati, aggregati e focalizzati. Il tutto in uno scenario di mercato nel quale Gartner prevede che, entro il 2020, il 20% delle organizzazioni avrà persone dedicate a monitorare reti neurali e ci si aspetta che il mercato delle tecnologie cognitive arrivi a 1,2 mila miliardi di dollari”.
Il gruppo di professionisti, attualmente composto da 150 esperti in diversi ambiti tecnologici e diversi livelli di seniority, con forti competenze in termini di protocolli, piattaforme, interfacce utente, dispositivi smart ed embedded, è distribuito su cinque siti (Milano, Cosenza, Roma, Napoli e Genova) e, tramite il sito di Cosenza, è riconosciuto a livello globale come uno dei centri di Ricerca e Sviluppo (R&D) del gruppo Ntt Data, insieme a Palo Alto e Tokyo. Grazie a questo status, il team collabora attivamente con l’R&D globale, promuovendo l’innovazione italiana e recependo quanto realizzato dalle altre società del gruppo.
L’azienda prevede di introdurre nella nuova service line altre 20 nuove figure professionali, specializzate nei settori IoT, Virtual Reality e Artificial Intelligence durante l’anno 2018, nell’ottica di espansione dell’azienda in Italia.
Ntt Data Italia ha costituito il primo team di ricerca focalizzato sull’Internet of Things nel maggio del 2016, per rispondere alle esigenze dei clienti e dei mercati nel dominio delle soluzioni per la raccolta, la storicizzazione e l’utilizzo dei dati generati da dispositivi eterogenei. Considerando gli evidenti legami fra l’IoT e le tecnologie di intelligenza artificiale e realtà virtuale, che consentono di estrarre valore dai dati raccolti e di rendere più coinvolgente e realistica l’esperienza d’utente, l’azienda ha ora allargato le responsabilità del team all’AI ed alla VR.

L’impegno sull’intelligenza artificiale sarà focalizzato su tre ambiti specifici: il Machine Learning che, basato sul riconoscimento di pattern per l’apprendimento automatico, utilizzerà motori semantici e algoritmi istruiti in base alle esigenze del cliente, il Natural Language Processing, per sviluppare soluzioni che favoriscano l’interazione naturale con l’utente ed infine la Computer Vision, che utilizzerà tecniche di analisi e comprensione di informazioni per agevolare processi decisionali complessi.

Tra le prime soluzioni già disponibili sul mercato IVE (Intelligent Virtual Entity), una piattaforma di intelligenza artificiale che è la base di sistemi avanzati per l’interazione vocale Uomo Macchina a supporto di servizi a valore aggiunto.

Nell’ambito IoT, il team ha realizzato una piattaforma IoT basata su micro-servizi, che consente di realizzare in modo efficiente e veloce applicazioni di raccolta e sistematizzazione dei dati. Tra le varie soluzioni rese possibili grazie a questa piattaforma, troviamo l’interazione con dispositivi wearable che raccolgono informazioni sullo stato di salute della persona, il monitoraggio di locali, apparati ed oggetti, la sperimentazione di scenari avanzati per il controllo del territorio e delle acque tramite l’utilizzo di tecnologie di rete evolute. L’IoT platform evolve integrando funzionalità AI e diventando una vera e propria Cognitive Platform, in grado di integrare funzionalità di automazione di workflow ed interagendo con persone e macchi.

La ricerca sulle soluzioni di realtà virtuale ed aumentata ha portato il team a realizzare esperienze d’utente complesse e realistiche, come la soluzione presentata al torneo di golf “The Open”  2017, il piu antico dei tornei di golf al mondo, che grazie alle mappe ad alta definizione AW3D di Ntt Data e a scansioni Lidar, permette una visualizzazione 3D ad alta definizione del campo di gioco, mostrando in aggiunta informazioni sui giocatori e sullo stato delle partite. La stessa tecnologia abilita soluzioni per l’addestramento del personale, come ad esempio la visualizzazione di un gasdotto in una rappresentazione 3D dell’ambiente reale e la possibilità di interagire con lo stesso. Il team ha perfezionato accordi con altre realtà come JauntVR per proseguire nel percorso di realizzazione di esperienze immersive e realistiche, al fine di fornire ai clienti opportunità di sviluppo del proprio business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati