LE PREVISIONI

Svolta 5G per l’IT, così il digitale riuscirà a domare la complessità

Secondo Equinix, il 2019 sarà un anno di svolta per il settore. Sono cinque gli elementi che, attraverso ulteriori accelerazioni nei propri processi di trasformazione, ne rivoluzioneranno la gestione: oltre alle reti di nuova generazione, Intelligenza artificiale, Blockchain, Privacy e cloud

Pubblicato il 03 Gen 2019

cloud_768274144

Le architetture IT e di rete cambieranno in maniera significativa nel corso del 2019, sull’onda dell’evoluzione tecnologica e del modo in cui i dati saranno valorizzati, attraverso il 5G, l’Intelligenza artificiale (Ai), la Blockchain, le nuove norme sulla privacy e il cloud. A dirlo è Equinix, che ha pubblicato le sue cinque previsioni per l’anno appena iniziato. “Il mercato”, spiega in una nota Brian Lillie, Chief product officer della multinazionale attiva nel settore delle interconnessioni di rete e dei data center, “è a un punto di flessione, nel quale le giuste strategie digitali diventano il differenziatore e la fonte di vantaggio competitivo per le organizzazioni. E, per la prima volta nella storia, la tecnologia per abilitare pienamente il business digitale è a disposizione di tutti. In qualità di consulenti di fiducia per migliaia di clienti in tutto il mondo, seguiamo da vicino le tendenze di mercato che daranno forma al futuro dell’impresa digitale e che contribuiranno a dare vita all’innovazione ispirata dai clienti sulla piattaforma Equinix”. Sono cinque gli aspetti coperti dalle previsioni di Equinix.

Le reti accelerano verso la promessa del 5G

Le reti wireless ad alta velocità di domani accelereranno la trasformazione della rete di oggi: il 5G aprirà infinite possibilità di trasformazione digitale, in particolare in un mondo connesso all’IoT e all’intelligenza artificiale. Per raggiungere l’alta densità radio richiesta per 5G, gli operatori stanno cercando di ottimizzare i costi attraverso l’uso di hardware di rete open-source e la virtualizzazione dello stack di rete wireless. Questi sforzi apriranno la strada a un’architettura Edge dedicata alle reti radio cloud che alimenteranno diverse radiofrequenze attraverso un pool di software di rete virtualizzati. Equinix prevede, dunque, un aumento degli investimenti nel 2019 per il rinnovo dell’infrastruttura di edifici cellulari esistenti e la costruzione di nuove infrastrutture all’avanguardia, così come l’innovazione nell’hardware e negli stack di rete wireless virtuale per l’ottimizzazione delle prestazioni e dei costi.

Cavalcare l’ascesa delle architetture di AI distribuite

Equinix prevede che il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle aziende e nella società aumenterà in modo esponenziale lo sfruttamento dei dati. Mentre le architetture di AI di prima generazione sono state storicamente centralizzate, Equinix prevede che nel 2019 le imprese entreranno nel regno delle architetture di AI distribuite, dove la costruzione di modelli di AI e l’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale avverrà a livello locale, fisicamente più vicino alla fonte dei dati. Per accedere a fonti di dati più esterne per previsioni accurate, le imprese si rivolgeranno a mercati sicuri per le transazioni di dati. Si sforzeranno inoltre di sfruttare l’innovazione dell’AI in più cloud pubblici senza essere bloccati in un singolo cloud, decentralizzando ulteriormente l’architettura dell’intelligenza artificiale.

La specializzazione della Blockchain

Gli investimenti sulla Blockchain stanno crescendo a un tasso annuo medio del 73%, con una spesa totale prevista di 11,7 miliardi di dollari entro il 2022, secondo Idc. Equinix prevede che le imprese inizieranno a partecipare a più reti di Blockchain (per esempio, negli ambiti della sicurezza alimentare, dei servizi finanziari, del trasporto globale di container), creando così una rete di reti, qualcosa che permetta loro di interagire simultaneamente con più ecosistemi di Blockchain. Le prestazioni della Blockchain diventeranno un requisito più importante all’interno dello spazio aziendale, spinte dalla necessità di ospitare più di semplici dati di transazioni o come elemento in applicazioni in cui le prestazioni in tempo reale e il collegamento con altre fonti di dati. Esempi di applicazioni Blockchain sensibili alle prestazioni comprendono la tracciabilità (supply chain), la comunicazione/scambio da macchina a macchina (IoT) e il regolamento transfrontaliero delle valute. L’integrazione diventerà una sfida enorme dato che le imprese combinano le loro applicazioni legacy con più reti di Blockchain, rendendo necessario lo sviluppo di punti di scambio per i partecipanti alla Blockchain per connettersi e collaborare direttamente.

Gestire la data privacy con il mini-cloud

La modifica delle leggi sulla protezione dei dati e le maggiori preoccupazioni sulla privacy ispireranno processi di sicurezza più progressivi e distribuiti. Molte aziende e fornitori SaaS stanno implementando mini-cloud in più regioni per rispettare i requisiti locali di residenza dei dati e di conformità. Sono, inoltre, alla ricerca di architetture di gestione distribuita dei dati che richiedono reti globali e tessuti di dati per gestire in modo coerente questi mini-cloud distribuiti. Equinix prevede che, al fine di prevenire le violazioni dei dati e mantenere il controllo sui propri dati, le imprese prenderanno in considerazione nuove tecniche di gestione dei dati che funzionano senza soluzione di continuità sui dati criptati (ad esempio, forme limitate di interrogazione dei dati su dati criptati omomorficamente). Ci sarà una nuova tecnologia di virtualizzazione basata su hardware che impedirà ai fornitori di servizi di rilevare i dati dei loro clienti.

Sfruttare l’interconnessione per semplificare la Nuvola

Gli ambienti multicloud ibridi aumenteranno la rilevanza dell’interconnessione. Le aziende stanno ora accedendo a soluzioni SaaS, IaaS e PaaS da più fornitori, ed Equinix prevede che il 2019 vedrà un’evoluzione nelle sfide associate agli approcci cloud ibridi e multicloud. Equinix ritiene che le aziende avranno difficoltà a espandere i propri perimetri di sicurezza, e che avranno problemi di integrazione e di gestione delle architetture multicloud ibride. Queste tendenze previste indicano che l’abilitazione di funzionalità come la sicurezza, l’analisi e lo scambio di dati in prossimità del cloud è fondamentale per un flusso di dati transfrontaliero continuo, e il giusto partner di interconnessione può aiutare le organizzazioni a navigare attraverso la complessità del cloud. Secondo l’indice di interconnessione globale, uno studio di mercato pubblicato da Equinix, la larghezza di banda dell’interconnessione tra imprese e cloud e fornitori di servizi It è destinata a raggiungere una crescita annua del 98% fino al 2021, supportando le aziende nella creazione di nuovi servizi digitali e nella migrazione dei carichi di lavoro esistenti verso piattaforme cloud di terze parti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati