L'INIZIATIVA

Svolta digital per i notai, ora l’atto pubblico si fa in telepresenza

La piattaforma di stipula informatica consente di effettuare procedure da remoto velocizzando i passaggi. Una proposta “con forti impatti sociali, economici e amministrativi” in grado di semplificare la vita anche a chi vuole aprire una nuova impresa. L’analisi di Ivan Catalano ex deputato e membro dell’intergruppo per l’innovazione tecnologica

Pubblicato il 08 Mag 2018

Ivan Catalano

Ex deputato 17° Legislatura e membro dell’intergruppo per l’innovazione tecnologica

notai

Cos’è un atto notarile digitale? Cos’è un atto pubblico fatto in telepresenza? Giovedì 10 maggio al Dig.Eat di Roma, sul “banco degli imputati” ci sarà l’atto notarile digitale, ovvero la possibilità di effettuare stipule di atti pubblici in telepresenza, avvalendosi delle più recenti tecnologie di firma digitale e di conferenze in remoto.

Funziona così: ci si connette ad una stanza di teleconferenza protetta e molto sicura, mediante una piattaforma di stipula informatica/telematica in grado di fornire un livello di certezza superiore o almeno uguale a quello dell’atto pubblico tradizionale, per consentire al notaio di controllare e di essere controllato. Tutto avviene come se ci trovassimo di fronte a lui. Ogni fase è controllata, verificata e gestita mediante strumenti digitali. Tutte le fasi della stipula tradizionale saranno in ambiente digitale e con il grado di sicurezza che l’attività notarile richiede e che la tecnologia può soddisfare.

L’atto notarile digitale offre dunque, e lo dimostreranno ulteriormente durante il processo i tecnici, maggiori garanzie e tutele al consumatore rispetto ad un atto analogico.

Nel nostro paese questa innovazione è vista con molta diffidenza, come è vista con diffidenza qualsiasi proposta volta alla dematerializzazione documentale e la gestione delle transazioni legali e dei dati digitali.

Ma quali potrebbero essere gli impatti sociali, economici e amministrativi? Provate a pensare cosa potrebbe voler dire avere la possibilità di stipulare in remoto un atto notarile, quanto mercato per il notariato si aprirebbe in una soluzione win win con i consumatori e le maggiori tutele che un atto del genere può offrire.

Vorrebbe dire ad esempio che tutti i nostri connazionali all’estero, che hanno necessità di rivolgersi al notaio potranno farlo da casa propria, senza fare procure; vorrebbe dire che chiunque ha un problema di paralisi dovuto magari ad una malattia invalidante, può essere lui il protagonista dei suoi atti.  Si pensi ai malati di Sla, per i quali è arrivato il primo provvedimento giudiziario che ha escluso esplicitamente la necessità della nomina di un interprete, ai sensi degli articoli 56 e 57 della legge notarile. Oggi un soggetto affetto da Sclerosi laterale amiotrofica munito di puntatore oculare potrebbe comunicare con il notaio attraverso il computer.

Vorrebbe dire semplificare la vita anche a chi vuole aprire una nuova impresa, velocizzando il passaggio notarile.

Nella scorsa legislatura il parlamento si è occupato di Spid (sistema pubblico dell’identità digitale), della Dichiarazione dei redditi precompilata, della fatturazione elettronica, di PagoPA, della digitalizzazione della pubblica amministrazione e tanti altri progetti tesi a mettere al centro della propria vita, fiscale e amministrativa, il cittadino.

Con l’atto notarile digitale si mette il cittadino al centro e il notaio tornerebbe a svolgere la sua funzione pubblica di servizio. Possiamo permetterci di perdere il treno verso l’innovazione in ambito notarile, perché qualcuno legato al passato ha l’obiettivo di monopolizzare ciò che dovrebbe essere semplicemente un servizio al cittadino?

Vogliamo che il nostro paese si riprenda dalla crisi con ciò che di meglio sa fare, ovvero innovare e spingere verso le nuove imprese, offrendo strumenti del 21esimo secolo e non di fine 800’? Non vorreste che il notaio fosse più smart? Fosse digitale?

Vogliamo essere attori di una rivoluzione copernicana e mettere al centro il nostro futuro, oppure ruotare intorno chi si pone al centro della nostra vita, per tutelare interessi propri di categoria conquistati nel tempo, e che ci fa percepire la realtà stantia e retrograda?

Dobbiamo essere noi protagonisti del nostro futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati