IL REPORT

Svolta digitale per le imprenditrici, il 46% punta a investire in innovazione

Osservatorio Piccole imprese italiane di Credimi: e-commerce, attività di marketing digitale e formazione i settori su cui puntano le società individuali fondate da donne. Velocità di erogazione e flessibilità le caratteristiche di finanziamento più richieste

Pubblicato il 25 Feb 2021

donne-digitale-160517153052

Pronte a voltare pagina sul fronte innovazione le imprese individuali femminili. Il 46% punta a investire nello sviluppo di attività di e-commerce, marketing digitale e formazione per fronteggiare gli effetti negativi della crisi e ritornare ad essere competitive. E questi investimenti saranno oggetto dell’impiego dei prossimi finanziamenti richiesti.

Emerge dal terzo Osservatorio Piccole Imprese Italiane lanciato dal digital lender Credimi (e realizzato da Nextplora), secondo cui il settore sta registrando un’inversione di tendenza rispetto al passato: le imprese femminili “soffrono” infatti di digital gap. Solo il 19% ha adottato o sta adottando misure di impresa 4.0, rispetto al 25% delle imprese non femminili. Ma la “svolta” digital viene ora considerata strategica per vincere la sfida economica e guadagnare in competitività.

I settori top dell’imprenditoria femminile

Da sempre considerate l’ossatura dell’economia italiana, le imprese individuali sono quelle con la più forte presenza femminile – secondo Unioncamere, dei 3 milioni di imprese individuali, il 62,3% sono fondate da donne. Attive principalmente nei settori legati al wellness, sanità e assistenza sociale, manifattura, moda, istruzione e turismo&cultura, sono tra le imprese più colpite dall’andamento negativo dell’economia, tanto che nel 2020 si è interrotto il trend di crescita costante di imprese “in rosa” partito nel 2014. Una sofferenza evidenziata anche dall’Osservatorio di Credimi.

Le ditte femminili: le più colpite dalla crisi

Secondo l’Osservatorio di Credimi la crisi da Covid-19 ha impattato in maniera notevole le ditte individuali, che hanno registrato un importante calo di fatturato pari al 24%, ma sono state soprattutto le imprese femminili (44% delle imprese individuali intervistate) a subire l’impatto più forte: il 38% ha dovuto abbassare le saracinesche durante il lockdown della scorsa primavera, il 30% ha chiuso l’attività, riuscendo però a lavorare tramite delivery, e il 22% ha subito le conseguenze della crisi, anche se ha potuto continuare a operare normalmente. Nell’insieme, il 46% delle imprese femminili intervistate ha registrato un calo di fatturato tra il 20% e il 50%, una riduzione che supera il 50% per l’8% delle imprese.

Il digitale: la via di uscita dalla crisi

L’Osservatorio di Credimi evidenzia come sono le ditte individuale guidate da donne ad aver registrato un incremento dell’utilizzo di finanziamenti già a partire dal 2015. E se il ripristino della liquidità rimane il motivo principale per cui le ditte individuali femminili ricorrono a risorse in prestito, seguito da acquisto di software, investimenti in strumenti e macchinari e il pagamento dei fornitori, spicca però la percentuale di queste imprese che ha usato le risorse per creare/migliorare l’e-commerce (23%), per attività di marketing digitale (19%) e per formazione (16%).

Sono soprattutto i mutui e i finanziamenti a lungo termine sopra i 5 anni gli strumenti usati dalle imprenditrici che hanno richiesto anche la quota maggiore di finanziamento Covid con il 100% di garanzia statale. Il 72% delle ditte individuali prevede di richiedere un finanziamento. Sono le imprese femminili però quelle più decise: il 33% prevede di richiedere un finanziamento nei primi mesi del 2021. Mentre il 39% di quelle maschili pensa di non averne bisogno. Anche sull’ammontare, l’87% delle intervistate ritiene di aver bisogno di una cifra tra i 25k e i 100k euro.

Fondamentale per le imprenditrici che il finanziamento sia veloce, che abbia una durata congrua, che sia flessibile, semplice e che non ci sia documentazione da anticipare (11%). L’atteggiamento nella ricerca di un finanziamento è molto proattivo nelle imprese femminili: tra i canali consultati al 1° posto c’è quello digitale.

Donne più orientate a investire sul futuro

“Se è vero che l’imprenditoria femminile è stata una delle più colpite da questa pandemia è anche vero che uno dei comparti che più si sta muovendo attivamente per uscire da questa crisi, ecco perché è importante mettere in piedi un sistema di sostegno con forti incentivi a loro dedicati. Credo che il fintech, in questo momento, possa fare la differenza e mettere in atto una serie di azioni concrete, flessibili, immediate, semplici da usare – dichiara Ignazio Rocco, CEO e Co-Founder di Credimi –. Credimi è in prima linea sul fronte di questa ripartenza. Abbiamo appena lanciato un finanziamento dedicato alle ditte individuali e stiamo lavorando per far arrivare anche alle imprese più piccole un sistema di consulenza a loro dedicata”.

“Come ci si poteva aspettare, tenendo conto del ritardo strutturale nel mondo del lavoro e dell’impresa, non certo imputabile alle donne, l’imprenditoria femminile ha sofferto di più dell’impatto della pandemia – dice Bruno Lagomarsino di Nextplora. Tuttavia, i dati dell’Osservatorio Credimi confermano una particolare capacità di reazione delle donne frutto di una visione più lungimirante. Ad esempio, emerge come la quota di imprenditrici che utilizzerebbe il finanziamento per la formazione del personale è quattro volte superiore a quella delle imprese non femminili. Le donne anche, in un momento di difficoltà straordinario, sono più propense a investire positivamente sulla costruzione del futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati