STRATEGIE

Svolta ecologista per Amazon, Bezos mette sul piatto 10 miliardi

Dopo le pressioni pubbliche ricevute dai dipendenti, il ceo annuncia la costituzione del Bezos Earth Fund a sostegno dell’ambiente, da sovvenzionare inizialmente con l’8% del suo patrimonio personale

Pubblicato il 18 Feb 2020

jeff-bezos-1

Jeff Bezos fa prove di buona volontà e decide di sostenere apertamente la lotta ai cambiamenti climatici. La scelta arriva dopo mesi di pressione da parte dei dipendenti di Amazon, che lo hanno pubblicamente esortato a fare di più per affrontare il problema.

Dieci miliardi, tanto “per cominciare”, nel Bezos Earth Fund

Il Ceo del colosso dell’e-commerce ha così annunciato un nuovo fondo per sostenere scienziati, attivisti e organizzazioni che lavorano per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. Bezos impegnerà 10 miliardi di dollari, tanto “per cominciare”, ha scritto ieri in un post di Instagram. L’iniziativa, denominata Bezos Earth Fund, inizierà a concedere sovvenzioni questa estate. L’impegno di 10 miliardi di dollari costituisce meno dell’8% del patrimonio netto dell’uomo più ricco del mondo, stimato a 130 miliardi. Tuttavia, sottolinea la Cnn, è una delle più grandi promesse di beneficenza di sempre, secondo una classifica del Chronicle of Philanthropy, dietro un impegno di 36 miliardi del miliardario Warren Buffett nel 2006 e un impegno stimato di 16,4 miliardi da parte di Helen Walton, la defunta moglie di Sam Walton, fondatore di Walmart, nel 2007.

“Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per il nostro pianeta”, ha scritto Bezos nel post. “Voglio lavorare a fianco degli altri sia per aumentare i modi conosciuti di combattere l’impatto devastante del cambiamento climatico, sia per esplorarne di nuovi”.

Bezos e la protesta dei dipendenti ambientalisti

Come detto, Bezos è stato messo sotto pressione dai suoi dipendenti affinché facesse di più per proteggere l’ambiente. Migliaia di dipendenti Amazon hanno firmato una lettera lo scorso maggio chiedendo in che modo l’azienda ha pianificato di rispondere ai cambiamenti climatici, e molti di loro hanno organizzato uno sciopero a settembre chiedendogli di fare di più.

Amazon d’altra parte si è impegnata a diventare carbon neutral entro il 2040, dieci anni prima della scadenza fissata dall’accordo sul clima di Parigi. La società ha inoltre affermato che entro il 2024 dispiegherà 100 mila furgoni elettrici per la consegna.

Il gruppo che ha organizzato lo sciopero dell’anno scorso, denominato “Amazon employees for climate justice”, ha risposto all’ultimo impegno di Bezos dicendo che occorre fare di più per affrontare le cause sottostanti al cambiamento, come il consumo di combustibili fossili. “Apprezziamo la filantropia di Jeff Bezos, ma una mano non può dare ciò che l’altra sta portando via”, ha commentato il gruppo in una nota lunedì, chiedendo ad Amazon di smettere di lavorare con compagnie petrolifere o di gas o finanziare gruppi di riflessione che negano il cambiamento climatico. “Jeff Bezos ci mostrerà la vera leadership o continuerà a essere complice dell’accelerazione della crisi climatica, mentre – in teoria – cercherà di contrastarla?”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati