VERSO IL 5G

Svolta frequenze, operazione win-win per Rai e radio digitale

La parte “bassa” dello spettro ospiterà solo un multiplex televisivo (destinato alla Rai regionale), creando spazio per il Dab+. E’ il primo tassello delle grandi manovre in vista della liberazione della banda 700Mhz. Il sottosegretario Giacomelli: “Presto la road map”

Pubblicato il 08 Feb 2017

giacomelli-160217173759

Frequenze, è partito il pulsante start sulla grande manovra che terminerà nel 2022 con la liberazione della banda 700 Mhz. E una delle prime mosse ruota intorno a due parole chiavi, Rai3 e Dab+: saranno i canali regionali della TV pubblica e la radio digitale di nuova generazione fra i primi elementi a essere “ricollocati” nel maxi-puzzle per la nuova configurazione dello spettro radio che il governo sta mettendo in opera in tandem con Agcom. Consentendo lo sviluppo della nuova radio, ottimizzando una fascia di frequenze e valorizzando le attuali infrastrutture Rai.

E’ questo il senso della partita evocata ieri dal sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli che, parlando al convegno di Aeranti-Corallo dedicato al Dab plus, ha spiegato: “Nel nostro sistema, a regime, le frequenze in Vhf saranno destinate esclusivamente al Mux1 e Dab+”. E “presto” sarà annunciata la road map “che l’Italia intende intraprendere per mantenere gli impegni presi” con l’Europa e (sul tema interferenze) con i Paesi confinanti. La “pianificazione organica” dello spettro architettata dal ministero punta in questo modo a metter finalmente ordine alla congestione provocata dallo switch off analogico-digitale terrestre e a far fronte alle nuove esigenze tecnologiche su cui sta puntando l’Europa.

Ma per farlo serve un uso appropriato delle risorse: “Non ci possono essere mux sottoutilizzati” dice Giacomelli. Ed è qui che entra in gioco anche la radio digitale: “riordinando” lo spettro, anche il Dab potrà trovare lo spazio necessario al suo sviluppo.

Il multiplex 1 che attualmente trasporta tre reti Rai è una mega-piattaforma, l’unica in Italia in grado di garantire la copertura della quasi totalità del territorio nazionale.

Nella nuova organizzazione dello spettro frequenziale, la banda VHF sarà destinata a ospitare solo un multiplex televisivo, appunto quello destinato a trasportare la Rai regionale. Questa scelta creerà spazio per nuovi blocchi Dab+ anche nei bacini definiti da Agcom ma per i quali, al momento, non esistono frequenze disponibili e coordinabili.

L’operazione di “ottimizzazione” consentirà di sfruttare al meglio i canali della banda VHF (5-11) oggi largamente sottoutilizzati: come ad esempio il canale 6 o i canali 7 e 11, rimasti “invenduti” nel corso dell’asta 2014 cui partecipò solo Urbano Cairo (entrò in possesso dei canali 25 e 59). “E’ difficile immaginare – ha detto Giacomelli – che nel processo di riorganizzazione delle frequenze non venga chiamato in causa, oltre a soggetti privati, anche il soggetto pubblico”.

La liberazione delle frequenze 700Mhz è una strada già imboccata dall’Europa per permettere un’accelerazione dello sviluppo della banda ultralarga mobile. La preziosa fascia di frequenze, ora occupata dalle Tv in quasi tutti i Paesi, viene ritenuta strategica per l’evoluzione verso il 5G perché permette “costi più bassi per l’infrastrutturazione rispetto a frequenze più alte” aveva detto Carlo Cambini, docente al Politecnico di Torino, a Corcom: “Ma ogni ritardo rischia di produrre un aumento degli investimenti necessari facendo perdere posizioni di mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati